L’importanza dell’attività fisica

Per l'organismo di un anziano, l'attività fisica è di notevole importanza. E' fondamentale dedicare del tempo all'esercizio fisico, inoltre, fare in modo che esso diventi un importante momento di socializzazione con altre persone. E' importantissimo praticare...

leggi tutto

Otto marzo musicale 2009

La festa è passata ma l’8 marzo è sempre la FESTA DELLA DONNA e a me piace ricordarla. Spero che questi pochi versi in dialetto, dedicati a una cara amica, piacciano a tutte le DONNE.
Con tanto affetto, Rino

leggi tutto

Anziani in ospedale: Progetto Codice Argento

Una corsia preferenziale gestita da personale esperto, per far sì che l'anziano - soprattutto se fragile - sia trattato in base ai suoi reali bisogni di salute e tragga ogni possibile beneficio dal contatto con una struttura medica, e non rischi, per quanto possibile,...

leggi tutto

MANGIA POMODORI E VIVI CENT’ANNI!

Tutti oramai sanno che il segreto per mantenersi giovani e in buona salute risiede nell'attività fisica e nell'alimentazione. Per questo, gli esperti consigliano di consumare 5 porzioni al giorno di frutta, ortaggi e loro derivati. Tra quest'ultimi, si posiziona in...

leggi tutto

Erbe spontanee

Sono quelle selvatiche, ottime da usare crude in insalata (tranne l'ortica), oppure come delicato contorno di carne e pesce marinati, mentre cotte farciscono tortelli, cannelloni e arricchiscono tortini a base d'uova. Si possono raccogliere nei prati o sulle rive dei...

leggi tutto

L’allungamento della vita

L'allungamento della vita in Occidente e la sua ineguale distribuzione, per fattori geografici, economici e culturali, nonché le differenze tra l'invecchiare in buona o cattiva salute invitano a un'urgente modifica degli assetti dei luoghi di cura e della stessa...

leggi tutto

CENERENTOLA

A otto anni Lei si guarda e vede Cenerentola. A quindici anni Lei si guarda e vede una Brutta sorella ("mamma, non posso andare a scuola con questo aspetto") A vent'anni Lei si guarda e si vede "troppo grassa/troppo magra troppo bassa/troppo alta, con i capelli troppo...

leggi tutto

VUOTI A RENDERE

Un professore in pensione non si arrende e riconquista il piacere di vivere intrufolandosi nelle vite degli altri Marianna Cappi L'anziano Josef scopre che non è mai troppo tardi per essere gentile con gli altri e con la vita stessa. Chiudi Cast Trailer Roma Torino...

leggi tutto
  • From danilo solda on Buon compleanno Danillo!

    Grazie Giancarla per i tuoi apprezzamenti ne sono lusingato, ho dato molto del mio tempo libero ma vedo che non l’ho sprecato raccogliendo queste testimonianze da parte tua e dei soci con cui ho collaborato e voglio ringraziare tutti i consiglieri che mi hanno sostenuto durante i periodi della mia Presidenza.

  • From Vitaliano Spiezia on Le lezioni con Willem de Meyer

    Altra bellissima settimana di lavoro e svago in compagnia del nostro caro amico, così si può ormai definire, Willem De Meyer, docente universitario in Belgio,il tutto svoltosi sotto la sapiente regia della nostra presidente Giancarla come sempre all’altezza di ogni situazione.
    Ciao Willem e buon rientro in patria. A noi di Agorà la speranza di rivederti
    per la quinta volta il prossimo anno.

  • From Giovanni Michelotto on PRG - Nazareth

    È veramente un bel gruppo che ha scelto di impiegare il proprio tempo libero in maniera intelligente e a dire la verità, anche in modo allegro. Questo grazie a chi ci sta seguendo, con tanta professionalità ma anche tanta simpatia e con un pizzico di spirito argine che non guasta mai.

  • From Adeanna camillo on "Protagonisti di relazioni generative" - al Centro Nazareth

    Sono entusiasta di far parte di questo gruppo formazione “protagonisti di relazioni generative” e trovo interessanti tutti i corsi, sia per me e per quanto posso trasmettere alle persone che mi circondano. Grazie anche a tutti coloro che credono nelle capacità delle persone longeve. Buon lavoro a tutti. Adeanna

  • From Elisa on L'hobby della fotografia

    Carissimo Rino, grazie di cuore. Troppo buono!

  • From Rino Forese on L'hobby della fotografia

    Cara Elisa,
    tu puoi scrivere di qualunque cosa e sembra come una musica che mi entra nell’anima quando leggo. Certamente hai una sensibilità e una precisione che anche la foto è diventata arte. Questo lo penso anch’io ma tu sai dirlo meglio di tutti. Purtroppo ho il PC che mi ha bloccato il tasto di “Area riservata” e così mi impedisce di collaborare al nostro giornale. Spero che si risolva in qualche modo.
    Complimenti per tutto quello che scrivi e…fotografi!!!!

  • From Vitaliano Spiezia on L'hobby della fotografia

    Sono perfettamente d’accordo con te Elisa; non è certo il valore economico più o meno importante della macchina fotografica che può soddisfare un appassionato con i suoi scatti sicuramente perfetti ma è la passione che uno ha dentro di se e di conseguenza l’impegno che profonde e trasmette quasi, allo strumento. Quella passione che aveva mio papà ma che non è riuscito a ad infondermi nonostante tante volte ci avesse provato.

  • From MARINA on L'hobby della fotografia

    Le passioni sono importanti nella vita.Grande poetessa Elisa buona serata.

    • From Antonelli Elisa on L'hobby della fotografia

      Grazie cara Marina! Anche lo scrivere può essere un semplice hobby.