LA MUSICA FA BENE AGLI ANZIANI

Il prof. Leonardo Trevisan, dopo anni di esperienze ed approfondimenti in ambito musicale in qualità di compositore, ricercatore e docente, ha di recente presentato una nuova analisi sui benefici che l'ascolto di musica può determinare per le persone anziane, in...

leggi tutto

Sulla felicità

Ci si chiede spesso quale sia la "ricetta" della felicità. Sull'argomento si sono espressi molti filosofi, teologi, psicologi e poeti. Secondo uno dei tanti siti web che si occupano dell'argomento, NEMMENO LA FELICITA' CAPITA PER CASO . Ecco gli "ingredienti" della...

leggi tutto

Nel 2040 un italiano su tre sarà anziano

Fonte: Panorama.it, 26 ottobre 2009 L’Unione europea ha invitato tutti i paesi a innalzare l’età del pensionamento, a causa degli effetti dell’invecchiamento della popolazione. "Ritirarsi più tardi - ha spiegato mercoledì 14 ottobre il commissario agli Affari...

leggi tutto

Barbara Hofmann al Civitas Vitae di Padova

Domenica 8 novembre alle ore 17, un pomeriggio dedicato a Barbara Hoffmann e alla sua meravigliosa vita dedicata al Monzambico. L'iniziativa è in collaborazione con l'Associazione Agorà Labotatorio Terza Età Protagonista e la Fondazione O.I.C. di Padova dove ASEM...

leggi tutto

Per ricordare Riccardo

Mi permetto di pubblicare questa lettera, visto la collaborazione che Agorà ha con l'AITSaM Associazione Italiana Tutela Salute Mentale. Non aggiungo altro perchè i contenuti che leggerete bastano. Donatella De Mori www.aitsam.it     Alla redazione del Gazzettino;...

leggi tutto

IL LIBRO PARLATO

Fonte: Corriere delle Alpi, 13-10-2009 Gli anziani delle case di riposo di Feltre, Cesiomaggiore e Lentiai (in provincia di Belluno) hanno sperimentato per un mese il progetto del Cilp (Centro Internazionale del Libro Parlato per l’ascolto di audiolibri, in cuffia con...

leggi tutto

QUANTO È BELLO ESSERE NONNI

Mediamente più in gamba e colti di quelli delle generazioni precedenti, gli anziani di oggi sono una vera e propria colonna della famiglia; non ci sono più i nonni di una volta! Ah no?  E come sono quelli di adesso? Questi nuovi nonni alle prese con nuovi, nuovissimi...

leggi tutto
  • From donato on ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI AGORA' 2011

    Complimenti a tutti belli e … e il resto che hanno dedicato anima e cuore per tutto l’anno, chi più chi meno, ma mi sembrava di conoscere tutti per una cosa o l’altra . Devo però dire che una giornalista come Francesca non l’avevo mai vista , complimenti nel preparare tutti gli articoli, cosi ben dettagliati dei eventi e presentare il tutto con le Foto , le quali rendono più riconoscibili molti dei partecipanti . Vorrei vedere molti commenti da parte dei soci per dare il loro parere sul ” BLOG ” dell ‘agorà !.
    Che ne pensate ?

  • From donato on FESTA DELL'IMMACOLATA AL GIUBILEO

    Come sempre belli con il ” JAZZ ” un pomeriggio musicale per rallegrare tutti gli ospiti, complimenti specialmente a coloro che si prodigano per la bella riuscita della festa .

  • From siena2000 on Una lezione del corso "Nonni del Cuore in azione" al Parco Fenice

    Ho partecipato al’incontro, spero che di tutto quello che abbiamo ascoltato e visto ci sia di sprone per insegnare e fare capire ai nostri nipoti( anche quelli acquisiti)l’importanza del risparmio energetico attraverso questi sistemi ecologici.

  • From Donatella De Mori on I Nonni del Cuore in fiera con "SBANDUS"

    Congratulazioni! Ottimo lavoro e soprattutto tanta soddisfazione…a presto

  • From Maria Grazia Reggi on Una lezione del corso "Nonni del Cuore in azione" al Parco Fenice

    Se si può imparare a risparmiare un po’ di energia elettrica, non diciamo mai di no.!!!!!!!!!!
    Sul nostro pianeta c’è un continuo aumento della popolazione, perciò aumentando ogni giorno i consumi, ben vengano le energie alternative per soddisfare le continue richieste. Noi dobbiamo risparmiare energia anche con piccoli gesti quotidiani, ad esempio abbassare un po’ il riscaldamento in casa, usare un po’ meno il condizionatore d’aria in estate, usare lampadine a basso consumo energetico, spegnere qualche luce superflua, eccetera, eccetera,………..cosi oltre a lasciare ai nostri nipoti e pronipoti un po’ di energia, inquineremo meno l’ambiente.

  • From Maria Grazia Reggi on I Nonni del Cuore in fiera con "SBANDUS"

    Grazie Giancarla, per aver narrato cosi’ bene, le nostre giornate, trascorse nella “città del gioco”. Io mi sono molto divertita ad aiutare i bimbi a costruire faccine un pò strampalate, ma sempre molto allegre.

  • From maria ravazzolo on I Nonni del Cuore in fiera con "SBANDUS"

    Bravissimi! Peccato che io non posso partecipare mai a queste belle iniziative.

  • From donato on I Nonni del Cuore in fiera con "SBANDUS"

    BRAVI NONNI , VOI SI CHE DATE IL CUORE
    COMPLIMENTI A TUTTI COLORO CHE SI DANNO DA FARE .