BARBARA HOFMANN – Il Sorriso Nella Poverta’
ASEM è un’organizzazione non-profit fondata nel 1991 da Barbara Hofmann, per aiutare bambini e giovani del Mozambico in situazione di estrema povertà, vittime dell’AIDS, orfani e abbandonati. Si impegna a realizzare e appoggiare programmi di riconciliazione familiare...
LA MUSICA FA BENE AGLI ANZIANI
Il prof. Leonardo Trevisan, dopo anni di esperienze ed approfondimenti in ambito musicale in qualità di compositore, ricercatore e docente, ha di recente presentato una nuova analisi sui benefici che l'ascolto di musica può determinare per le persone anziane, in...
Sulla felicità
Ci si chiede spesso quale sia la "ricetta" della felicità. Sull'argomento si sono espressi molti filosofi, teologi, psicologi e poeti. Secondo uno dei tanti siti web che si occupano dell'argomento, NEMMENO LA FELICITA' CAPITA PER CASO . Ecco gli "ingredienti" della...
Nel 2040 un italiano su tre sarà anziano
Fonte: Panorama.it, 26 ottobre 2009 L’Unione europea ha invitato tutti i paesi a innalzare l’età del pensionamento, a causa degli effetti dell’invecchiamento della popolazione. "Ritirarsi più tardi - ha spiegato mercoledì 14 ottobre il commissario agli Affari...
Barbara Hofmann al Civitas Vitae di Padova
Domenica 8 novembre alle ore 17, un pomeriggio dedicato a Barbara Hoffmann e alla sua meravigliosa vita dedicata al Monzambico. L'iniziativa è in collaborazione con l'Associazione Agorà Labotatorio Terza Età Protagonista e la Fondazione O.I.C. di Padova dove ASEM...
Accolta dal Governo la proposta delle Regioni: nel 2010 sarà rifinanziato il fondo nazionale per la non autosufficienza
“Buone notizie. L’annunciato rifinanziamento del fondo nazionale per la non autosufficienza, chiesto nel corso di questi mesi in modo pressante dalle Regioni e in particolare dal Veneto, è un fatto importante che può ristabilire in tutti, amministratori pubblici,...
Un faentino nel cammino dei Legionari di Cristo
Carissimi, volevo condividere questa testimonianza di Luca con tutti Voi! Faenza, 26 giugno 2009. Luca Frontali, il faentino della Congregazione dei Legionari di Cristo, originario della parrocchia dei Santi Agostino e Margherita, ordinato diacono sabato dal nostro...
Per ricordare Riccardo
Mi permetto di pubblicare questa lettera, visto la collaborazione che Agorà ha con l'AITSaM Associazione Italiana Tutela Salute Mentale. Non aggiungo altro perchè i contenuti che leggerete bastano. Donatella De Mori www.aitsam.it Alla redazione del Gazzettino;...
IL LIBRO PARLATO
Fonte: Corriere delle Alpi, 13-10-2009 Gli anziani delle case di riposo di Feltre, Cesiomaggiore e Lentiai (in provincia di Belluno) hanno sperimentato per un mese il progetto del Cilp (Centro Internazionale del Libro Parlato per l’ascolto di audiolibri, in cuffia con...
QUANTO È BELLO ESSERE NONNI
Mediamente più in gamba e colti di quelli delle generazioni precedenti, gli anziani di oggi sono una vera e propria colonna della famiglia; non ci sono più i nonni di una volta! Ah no? E come sono quelli di adesso? Questi nuovi nonni alle prese con nuovi, nuovissimi...
From Luisa on 6° Meeting di progetto Erasmus+ “E.S.E.” (Scritto dalla Dott.ssa Alessandra Bocchio Chiavetto
From Luisa on 5° Meeting di progetto Erasmus+ “E.S.E.” (Scritto dalla Dott.ssa Alessandra Bocchio Chiavetto
From Vitaliano Spiezia on TRUFFE E RAGGIRI AGLI ANZIANI (Scritto da Maria Luisa Rampazzo)
From Luisa on POMERIGGIO CULTURALE IN O.I.C.
From Luisa on Lo sport padovano in lutto.
From Luisa on LA POESIA NON HA ETA' (VENA POETICA DI MARIA JOSE')
From Paolo on GESTI DI SPORTIVITA' TRA CAMPIONI
From Luisa on 4°Meeting di progetto Erasmus+"E.S.E." con European Senior Exchange" Proiect 2020-1 BE02-KA204-074686