LA MUSICA FA BENE AGLI ANZIANI

Il prof. Leonardo Trevisan, dopo anni di esperienze ed approfondimenti in ambito musicale in qualità di compositore, ricercatore e docente, ha di recente presentato una nuova analisi sui benefici che l'ascolto di musica può determinare per le persone anziane, in...

leggi tutto

Sulla felicità

Ci si chiede spesso quale sia la "ricetta" della felicità. Sull'argomento si sono espressi molti filosofi, teologi, psicologi e poeti. Secondo uno dei tanti siti web che si occupano dell'argomento, NEMMENO LA FELICITA' CAPITA PER CASO . Ecco gli "ingredienti" della...

leggi tutto

Nel 2040 un italiano su tre sarà anziano

Fonte: Panorama.it, 26 ottobre 2009 L’Unione europea ha invitato tutti i paesi a innalzare l’età del pensionamento, a causa degli effetti dell’invecchiamento della popolazione. "Ritirarsi più tardi - ha spiegato mercoledì 14 ottobre il commissario agli Affari...

leggi tutto

Barbara Hofmann al Civitas Vitae di Padova

Domenica 8 novembre alle ore 17, un pomeriggio dedicato a Barbara Hoffmann e alla sua meravigliosa vita dedicata al Monzambico. L'iniziativa è in collaborazione con l'Associazione Agorà Labotatorio Terza Età Protagonista e la Fondazione O.I.C. di Padova dove ASEM...

leggi tutto

Per ricordare Riccardo

Mi permetto di pubblicare questa lettera, visto la collaborazione che Agorà ha con l'AITSaM Associazione Italiana Tutela Salute Mentale. Non aggiungo altro perchè i contenuti che leggerete bastano. Donatella De Mori www.aitsam.it     Alla redazione del Gazzettino;...

leggi tutto

IL LIBRO PARLATO

Fonte: Corriere delle Alpi, 13-10-2009 Gli anziani delle case di riposo di Feltre, Cesiomaggiore e Lentiai (in provincia di Belluno) hanno sperimentato per un mese il progetto del Cilp (Centro Internazionale del Libro Parlato per l’ascolto di audiolibri, in cuffia con...

leggi tutto

QUANTO È BELLO ESSERE NONNI

Mediamente più in gamba e colti di quelli delle generazioni precedenti, gli anziani di oggi sono una vera e propria colonna della famiglia; non ci sono più i nonni di una volta! Ah no?  E come sono quelli di adesso? Questi nuovi nonni alle prese con nuovi, nuovissimi...

leggi tutto
  • From Franca Gobbo on Essere adolescenti in un momento difficile

    Cara Giancarla, vorrei dirti alcune cose, ma se cercassi di farlo, ne verrebbe una grande confusione.Allora te ne dico una sola : Grazie per il grande esempio che hai dato.
    Ti ammiro e ti abbraccio.

  • From Maria Grazia Reggi on B U O N E F E S T E

    Grazie e auguri affinchè…. il nostro cuore
    si riempa di buoni sentimenti e di amore

  • From giancarla milan on B U O N E F E S T E

    Caro Donato, anch’io ho trascorso il mio Natale. E’ stato speciale per tutta la mia famiglia che dopo tanti anni si è riunita al completo a casa di mia mamma. Nel dolore abbiamo ritrovato il vero significato del Natale, confortati dalla presenza dei più piccoli che non hanno spazio alla tristezza.
    Buone feste natalizie a te e ai tuoi cari.

  • From lucianaceron on Essere adolescenti in un momento difficile

    Essere la Nonna,quale tu sei, in questa situazione, in questi momenti, credo sia per loro molto importante, averti cosi presente e sarà un grande aiuto anche per tè. Ti mando un abbraccio che non sono riuscita a darti nei giorni scorsi.

  • From lucillacantelli on Essere adolescenti in un momento difficile

    Cara Giancarla, nel leggere le tue parole , credimi, non ho potuto trattenere qualche lacrima , la vita ci sorprende sempre con dolori piu’ o meno grandi , ma ho capito che sei una donna veramente ammirevole, forte e positiva per come li sai affrontare e forse vedi nei tuoi nipotini la continuita’ che doveva essere anche di tuo figlio. Un abbraccio Lucilla

  • From cecilia davanzo on Essere adolescenti in un momento difficile

    E’ un vero inno alla vita questa tua considerazione, cara Giancarla!
    Quando nel profondo dolore, emerge questo primario pensiero all’ adolescenza, riconoscendola come valore forte e solidale, non mi posso che associare alle parole del proff. Angelo Ferro che riconosce giustamente in te, una MAMMA speciale.
    Grazie di questa testimonianza positiva,i tuoi nipoti sono davvero fortunati ad essere riconosciuti così, per quello che sono veramente,forti nei momenti necessari e protettivi se occorre.Il più delle volte siamo noi adulti a non vedere le loro potenzialità e a non valorizzarli.
    Ma siccome niente viene per caso non credo di sbagliare se riconosco che è su radici robuste che certamente cresce questa giovane e bella pianta..
    E quì mi fermo perchè il .. resto lo sai..
    Un abbraccio fraterno

  • From paolo on Essere adolescenti in un momento difficile

    Anche se ora siamo fisicamnete lontani, sia io che Rosa, ti siamo moralmente vicini in questo difficile momento. Il tuo articolo ci ha commosso! tu sei una donna forte, e più volte lo hai dimostrato, ma penso che per un genitore, specialmente la madre, perdere un figlio sia il dolore più grande che possa capitare.
    Un caloroso e affettuoso abbraccio da Paolo

  • From donato on Essere adolescenti in un momento difficile

    Non ci sono parole che tolgono l’immediato dolore della perdita di un caro, purtroppo, un forte abbraccio sperando che il tempo possa rimarginare la ferita . Per gli adolescenti, cresceranno con più forza per affrontare la vita sapendo che il male più grande o uno dei tanti è già passato e che sapranno affrontare il destino, preparati di una forza maggiore, perchè ora sono in prima linea .
    con affetto Donato