NOZZE D’ORO

NOZZE D’ORO Nel lontano giorno del 25 Aprile 1965 Grazia (Solazzi) e Giancarlo (Forni) si dissero “SI” e anche se da quella data sono passati 50 anni, per loro due è come fosse stata ieri anzi un’ora fa; da quel mitico giorno, per loro due il tempo si è fermato e...

leggi tutto

ADDIO AGLI ADDII

ADDIO AGLI ADDII Addio amici dell’età novella, degli ingenui giovanili ardori, delle nuove esperienze piacevoli o dolenti. Addio amici dell’età matura, tenacemente combattuta e alternativamente vinta, dei ricordi cari e conservati a mente. Addio amici dell’età...

leggi tutto
Una settimana con Willem

Una settimana con Willem

Una settimana “full immersion” per il giovane prof. Willem de Meyer presso il Civitas Vitae ha portato ad Agorà un'ondata di freschezza. Arrivato domenica 22 marzo e partito sabato 28, è stata per Willem un'esperienza davvero interessante , un “jobshadowing” che gli...

leggi tutto

Storia della mia educazione, parte II^

Alla fine del mese di Aprile del 1945, conclusasi finalmente la seconda disastrosa guerra mondiale, con la mia famiglia feci ritorno a Padova, nella casa dove ero nato; (a quel tempo i genitori non ricorrevano al ricovero ospedaliero per far venire al mondo i propri...

leggi tutto

Storia della mia educazione.

Sono nato nel mese di Maggio del 1938, nel culmine dell'era fascista. Governava allora , dittatorialmente, il cav. Benito Mussolini, purtroppo alleato del più grande genio del male che la storia ricordi, il tedesco Adolf Hitler, assassino pazzo e spietato. In Italia,...

leggi tutto

MAH! ALLORA SONO IO

MAH! ALLORA SONO IO Per chi ama non è mai vuoto il mondo. C’è sempre un’anima che solinga aspetta il mutar dell’aria e l’arrivo di nuovi incontri o calorosi amori. C’è sempre una bella che aspetta il distratto e c’è sempre qualche timido che cerca una gemella. Un dì,...

leggi tutto

INFINITAMENTE SOLO

INFINITAMENTE SOLO Infinitamente solo, sentivo avvicinarsi la sera della vita. In questa neutra penombra il pensiero volava libero nel passato. Qualche sorriso sfiorava il volto per un niente di gioia. Qualche amarezza rivista, proiettava una leggera nube sul...

leggi tutto

Il mio fischietto “Balilla”

E' stato chiesto alla ventina di soci "Agorà" iscritti al corso "Key competences to lifelong in education of seniors", di presentarsi alla prima lezione muniti di un oggetto qualsiasi, anche dei più modesti, ma che rappresentasse il simbolo, il ricordo più...

leggi tutto

BUON COMPLEANNO PRESIDENTE

ELOGIO ALLA PRESIDENTE DI AGORA'   Domani 16/03/2015  per la nostra Presidente Giancarla Milan  è il suo genetliaco. Come decano dell’associazione Agorà mi prendo l’onore di elogiare e formulare i migliori auguri di buon compleanno, alla nostra cara Presidente...

leggi tutto

Macchina che fa la pizza

L'università di Padova lancia la macchina che fa la pizza Si chiama "Let's Pizza" ed è stata testata al Dipartimento di ingegneria industriale. E ora sbarca anche in Italia, dopo che è già stata sperimentata negli Usa. di Felice Paduano     12 marzo 2015 PADOVA. Si...

leggi tutto
  • From danilo solda on La Festa della Madonna della Salute a Venezia

    Bello Paolo, istruttivo culturale e storico, scritto con dovizia di particolari che danno senso e motivo di attenzione anche guardando le immagini che hai inserito.

  • From Rino Forese on L'educazione stradale

    Caro Paolo, la fotografia che hai fatto del Corso di Educazione Stradale e talmente esauriente che non c’era bisogno delle foto vere e proprie. Il fatto poi che ci siano anche due meravigliose
    insegnanti/assistenti spiega la disponibilità dei nostri Soci a partecipare!!!!!, chissà se troverò anch’io un po’ di tempo per….aiutare questi bambini ad imparare, molto di più dei segnali stradali. Complimenti ciao. Rino

  • From giancarla milan on PERCHE'

    Sono solita commentare le belle poesie di Rino che parlano d’amore, di dolci nostalgie o speranze.
    Questa purtroppo parla di eventi terrificanti a cui è difficile fare un commento. Abbiamo visto delle immagini paurose, innocenti che scappano per salvarsi e volti inferociti di giovani folli indottrinati per i quali la vita non ha nessun valore.
    Sei stato bravo a scrivere. Tu, che come noi lotti per la vita, hai trovato le parole per esprimere il tuo grido di dolore.

  • From paolo on PERCHE'

    Domanda difficile, caro Ceronte !!
    Semplificando molto mi sento di dire che al mondo ci sono i “cattivi”, che sono tanti (purtroppo) e fanno più rumore dei “buoni”, e non raramente hanno successo.

    Bella poesia ‘tempestiva’ e, ovviamente, diversa dalle tue solite.

  • From paolo on Progetto Key - Sessione Inglese

    La fatica è tanta (come pure l’impegno)!
    Qualcuno/a dei partecipanti al progetto ha delle basi di inglese perchè lo ha studiato nei lontani tempi di scuola, o perchè ha avuto occasione di doverlo usare in qualche modo durante la sua vita.
    Ma più di qualcuno/a lo prende in mano per la prima volta, o forse seconda grazie ai corsi tenuti da Giancarla, è non è facile mettersi in gioco e ricominciare a studiare ad una età …. non più verde. Anche perchè non abbiamo più pratica nello studio e le rotelline del nostro cervello girano ad una velocità non velocissima, nemmeno lontanamente paragonabile a quella dei ragazzi, magari nostri nipoti.
    Certo i seniores, almeno certi, compensano queste lacune con l’impegno e la dedizione …….. ma quanta fatica !!!
    Vedremo la prossima sessione, quella informatica, cosa ci riserverà.

  • From giancarla milan on VISITA DEL VESCOVO AL DUE PALAZZI

    Sono felice per questo vostro ulteriore incontro con il Vescovo che ha già memorizzato il nome della nostra associazione nel contesto del Civitas Vitae e che ha visto operativa anche all’esterno. Tramite voi un punto in più! Grazie

  • From Vitaliano Spiezia on CALCIO - LEGA PRO - 10^ giornata di campionato.

    Grazie Paolo, cercherò di non deludere te e tutti quelli che dovessero seguire le mie modeste cronache.

  • From paolo on VISITA DEL VESCOVO AL DUE PALAZZI

    Avevo visto la vostra foto su FB e attendevo, con curiosità, una …… spiegazione.
    Bravi Dino e Italo, chiari esempi di nonni del cuore e di terza età protagonista.