L’importanza dell’attività fisica

Per l'organismo di un anziano, l'attività fisica è di notevole importanza. E' fondamentale dedicare del tempo all'esercizio fisico, inoltre, fare in modo che esso diventi un importante momento di socializzazione con altre persone. E' importantissimo praticare...

leggi tutto

Otto marzo musicale 2009

La festa è passata ma l’8 marzo è sempre la FESTA DELLA DONNA e a me piace ricordarla. Spero che questi pochi versi in dialetto, dedicati a una cara amica, piacciano a tutte le DONNE.
Con tanto affetto, Rino

leggi tutto

Anziani in ospedale: Progetto Codice Argento

Una corsia preferenziale gestita da personale esperto, per far sì che l'anziano - soprattutto se fragile - sia trattato in base ai suoi reali bisogni di salute e tragga ogni possibile beneficio dal contatto con una struttura medica, e non rischi, per quanto possibile,...

leggi tutto

MANGIA POMODORI E VIVI CENT’ANNI!

Tutti oramai sanno che il segreto per mantenersi giovani e in buona salute risiede nell'attività fisica e nell'alimentazione. Per questo, gli esperti consigliano di consumare 5 porzioni al giorno di frutta, ortaggi e loro derivati. Tra quest'ultimi, si posiziona in...

leggi tutto

Erbe spontanee

Sono quelle selvatiche, ottime da usare crude in insalata (tranne l'ortica), oppure come delicato contorno di carne e pesce marinati, mentre cotte farciscono tortelli, cannelloni e arricchiscono tortini a base d'uova. Si possono raccogliere nei prati o sulle rive dei...

leggi tutto

L’allungamento della vita

L'allungamento della vita in Occidente e la sua ineguale distribuzione, per fattori geografici, economici e culturali, nonché le differenze tra l'invecchiare in buona o cattiva salute invitano a un'urgente modifica degli assetti dei luoghi di cura e della stessa...

leggi tutto

CENERENTOLA

A otto anni Lei si guarda e vede Cenerentola. A quindici anni Lei si guarda e vede una Brutta sorella ("mamma, non posso andare a scuola con questo aspetto") A vent'anni Lei si guarda e si vede "troppo grassa/troppo magra troppo bassa/troppo alta, con i capelli troppo...

leggi tutto

VUOTI A RENDERE

Un professore in pensione non si arrende e riconquista il piacere di vivere intrufolandosi nelle vite degli altri Marianna Cappi L'anziano Josef scopre che non è mai troppo tardi per essere gentile con gli altri e con la vita stessa. Chiudi Cast Trailer Roma Torino...

leggi tutto
  • From civetta on Buon compleanno dottoressa Alessandra!

    Seppure in ritardo, mi unisco anche io agli auguri.
    Grande alessandra!

  • From civetta on Aspirante receptionist

    Evidentemente no, anche perché mi pare siate tutti dei giovanotti – altroché longevi! – ben attivi…

  • From civetta on Visita all'antica fabbrica "Este Ceramiche"

    Sempre con le mani in pasta, eh?

  • From civetta on "In agorà...con Agorà al Santa Chiara"

    Mi complimento con tutti voi per le variegate proposte cheh fate. Ce n’è davvero per tutti i gusti!

  • From paolo on Si va in America!

    Ho perso la prima ‘lezione’, ma sono riuscito a partecipare alla seconda e, penso , alle prossime.
    Seguire un film o una canzone in inglese non è proprio semplice se non si hanno delle basi più che discrete, e, francamente, per me è piuttosto impegnativo.
    Però considero questi incontri un’esperienza interessante.
    Inanto perchè si passano un paio d’ore, tra lezione vera e propria e chiacchere pre e post, in compagnia di alcuni soci con cui ci sono degli interessi in comune, e soprattutto perchè, per quanto siamo ormai poco elastici e poco propensi ad imparare, qualcosa bene o male resta sempre e magari ci può tornare utile.
    Inoltre è anche un interessante incontro culturale in cui ci si scambia impressioni e punti di vista grazie all’apporto dei soci ‘americani’, ‘australiani’, e con esperienze multi lingue.

  • From donato on Buon compleanno dottoressa Alessandra!

    Tanti A U G U R I ,
    PER FORTUNA UNA SOLA VOLTA ALL’ANNO

  • From donato on Aspirante receptionist

    Complimenti , ma non hai già da fare parecchio?

  • From giancarla milan on PRENDERSI CURA DELLE PERSONE IN DIFFICOLTA'

    Mi dispiace non aver potuto partecipare a questo incontro per un altro impegno in Agorà, ma sono contenta che alcuni soci (tra l’altro amministratori di sostegno) siano stati presenti. Sento dalla relazione di Francesca e da quanto mi era già stato riferito da Teresa quanto siano stati interessanti i temi toccati e quanto lavoro facciano le associazioni di volontariato. Sono d’accordo con le affermazioni di “civetta”, perchè i volontari dovrebbero offrire un aiuto, un sollievo, un sostegno e non sostituirsi allo Stato.