L’importanza dell’attività fisica

Per l'organismo di un anziano, l'attività fisica è di notevole importanza. E' fondamentale dedicare del tempo all'esercizio fisico, inoltre, fare in modo che esso diventi un importante momento di socializzazione con altre persone. E' importantissimo praticare...

leggi tutto

Otto marzo musicale 2009

La festa è passata ma l’8 marzo è sempre la FESTA DELLA DONNA e a me piace ricordarla. Spero che questi pochi versi in dialetto, dedicati a una cara amica, piacciano a tutte le DONNE.
Con tanto affetto, Rino

leggi tutto

Anziani in ospedale: Progetto Codice Argento

Una corsia preferenziale gestita da personale esperto, per far sì che l'anziano - soprattutto se fragile - sia trattato in base ai suoi reali bisogni di salute e tragga ogni possibile beneficio dal contatto con una struttura medica, e non rischi, per quanto possibile,...

leggi tutto

MANGIA POMODORI E VIVI CENT’ANNI!

Tutti oramai sanno che il segreto per mantenersi giovani e in buona salute risiede nell'attività fisica e nell'alimentazione. Per questo, gli esperti consigliano di consumare 5 porzioni al giorno di frutta, ortaggi e loro derivati. Tra quest'ultimi, si posiziona in...

leggi tutto

Erbe spontanee

Sono quelle selvatiche, ottime da usare crude in insalata (tranne l'ortica), oppure come delicato contorno di carne e pesce marinati, mentre cotte farciscono tortelli, cannelloni e arricchiscono tortini a base d'uova. Si possono raccogliere nei prati o sulle rive dei...

leggi tutto

L’allungamento della vita

L'allungamento della vita in Occidente e la sua ineguale distribuzione, per fattori geografici, economici e culturali, nonché le differenze tra l'invecchiare in buona o cattiva salute invitano a un'urgente modifica degli assetti dei luoghi di cura e della stessa...

leggi tutto

CENERENTOLA

A otto anni Lei si guarda e vede Cenerentola. A quindici anni Lei si guarda e vede una Brutta sorella ("mamma, non posso andare a scuola con questo aspetto") A vent'anni Lei si guarda e si vede "troppo grassa/troppo magra troppo bassa/troppo alta, con i capelli troppo...

leggi tutto

VUOTI A RENDERE

Un professore in pensione non si arrende e riconquista il piacere di vivere intrufolandosi nelle vite degli altri Marianna Cappi L'anziano Josef scopre che non è mai troppo tardi per essere gentile con gli altri e con la vita stessa. Chiudi Cast Trailer Roma Torino...

leggi tutto
  • From lucianaceron on Nostri soci esploratori in Gran Bretagna II°

    Paesaggi da fiaba, Paolo, bellissime grazie per averle divise con noi

  • From cecilia davanzo on PENSIERI DOPO IL NATALE

    Volevo solo aggiungere per chiarire meglio,che le perdite subite non sono sconfitte della vita, ma il suo difficile percorso..
    Proprio perché abbiamo questa consapevolezza l’augurio per il nuovo anno sarà l’impegno di renderci attori protagonisti nel donare attenzioni ed affetto a 360°.

  • From cecilia davanzo on PENSIERI DOPO IL NATALE

    Com’è vero carissimo, siamo più orientati a vedere per prossimo chi è lontano, vuoi per distanza o altro e non “vediamo” la sofferenza, la solitudine, il dolore di chi ci attornia.
    Il chiasso delle festività non penetra nella profondità di certi cuori stanchi e affaticati.
    Ogni giorno però ci si abbevera di piccoli sorsi ristoratori che ci permettono di proseguire il cammino della vita, non da perdenti ma da chi ha subito perdite…
    E questo è faticoso!!

  • From civetta on BUONE FESTE

    Buone Feste a tutti anche da parte mia. E per chi ci sarà, ci vediamo il 31!

  • From civetta on Il presepe dei Ragazzi del Borgo

    Io credo che i ragazzi di oggi non differiscano poi molto da quelli di ieri. L’uome è sempre uguale a sè stesso.
    Questi ragazzi hanno spesso solo bisogno di qualcuno che li segua, li incoraggi, li sostenga, dia loro sicurezza e fiducia…
    Io penso che nessuno sia più adatto di voi…
    fate tantissimo per i giovani e siete sicuramente all’altezza della situazione, molto più di quanto non lo sono le persone della mia età, perché solo un nonno e non un genitore riesce ad avere quella calma, quella pazienza, quella lungimiranza, quella sapienza…
    Siete grandi.

  • From lucillacantelli on Il presepe dei Ragazzi del Borgo

    Quando si vedono ragazzi raccolti in gruppo ,noi anziani si e’ spesso portati a muovere qualche critica un tantino negativa , ma grazie a Giancarla ho potuto ricredermi sul loro comportamento , che e’ dato solamente dall’eta’in cui tutto e’ esplosivo , la migliore dimostrazione e’ stata questa esplosione di bene con il presepe e quando li rendi partecipi a qualcosa ti rendi conto di quanta ricchezza c’e’ in loro. Grazie ragazzi e grazie Giancarla

  • From lucianaceron on Il presepe dei Ragazzi del Borgo

    Paolo, sei tornato ???? un augurio di buon Natale. Come te, mesi fa non vedevo di buon occhio quelle intrusioni, ma ora comincio a notare un comportamento diverso, un po’ meno irruento: venerdi stavo in Agorà verso le 17.30, 6/7 ragazzi erano seduti ad un tavolino e parlavano fra di loro, accanto, un signore che si distraeva un po’ dall’assistenza al suo famigliare leggendo il giornale ed una signora con il suo assistito ad un altro tavolo.
    Ebbene, essendo al corrente di questo dialogo con il quale si stanno interessando i ragazzi a fare cose buone e utili con molta diplomazia, non li ho guardati male! anzi ho detto: vuoi vedere che capiscono di dover rispettare l’ambiente in cui si trovano? e sono uscita tranquilla. Grazie, Giancarla

  • From giancarla milan on Lo spettacolo

    Buon Natale anche a te Mattia.Ma davvero la prof. ti fa i dispetti per scherzare? Io credo che sia davvero spiritosa e ti dimostri tutto il suo affetto. Tu però accontentala, cerca di essere un po’ meno discolo almeno a Natale!