L’importanza dell’attività fisica

Per l'organismo di un anziano, l'attività fisica è di notevole importanza. E' fondamentale dedicare del tempo all'esercizio fisico, inoltre, fare in modo che esso diventi un importante momento di socializzazione con altre persone. E' importantissimo praticare...

leggi tutto

Otto marzo musicale 2009

La festa è passata ma l’8 marzo è sempre la FESTA DELLA DONNA e a me piace ricordarla. Spero che questi pochi versi in dialetto, dedicati a una cara amica, piacciano a tutte le DONNE.
Con tanto affetto, Rino

leggi tutto

Anziani in ospedale: Progetto Codice Argento

Una corsia preferenziale gestita da personale esperto, per far sì che l'anziano - soprattutto se fragile - sia trattato in base ai suoi reali bisogni di salute e tragga ogni possibile beneficio dal contatto con una struttura medica, e non rischi, per quanto possibile,...

leggi tutto

MANGIA POMODORI E VIVI CENT’ANNI!

Tutti oramai sanno che il segreto per mantenersi giovani e in buona salute risiede nell'attività fisica e nell'alimentazione. Per questo, gli esperti consigliano di consumare 5 porzioni al giorno di frutta, ortaggi e loro derivati. Tra quest'ultimi, si posiziona in...

leggi tutto

Erbe spontanee

Sono quelle selvatiche, ottime da usare crude in insalata (tranne l'ortica), oppure come delicato contorno di carne e pesce marinati, mentre cotte farciscono tortelli, cannelloni e arricchiscono tortini a base d'uova. Si possono raccogliere nei prati o sulle rive dei...

leggi tutto

L’allungamento della vita

L'allungamento della vita in Occidente e la sua ineguale distribuzione, per fattori geografici, economici e culturali, nonché le differenze tra l'invecchiare in buona o cattiva salute invitano a un'urgente modifica degli assetti dei luoghi di cura e della stessa...

leggi tutto

CENERENTOLA

A otto anni Lei si guarda e vede Cenerentola. A quindici anni Lei si guarda e vede una Brutta sorella ("mamma, non posso andare a scuola con questo aspetto") A vent'anni Lei si guarda e si vede "troppo grassa/troppo magra troppo bassa/troppo alta, con i capelli troppo...

leggi tutto

VUOTI A RENDERE

Un professore in pensione non si arrende e riconquista il piacere di vivere intrufolandosi nelle vite degli altri Marianna Cappi L'anziano Josef scopre che non è mai troppo tardi per essere gentile con gli altri e con la vita stessa. Chiudi Cast Trailer Roma Torino...

leggi tutto
  • From Paola Cazzola on LA PENTOLACCIA CHE RENDE PURA L'ACQUA RADIOATTIVA

    Con questa scoperta si realizza il sogno tanto “agognato” dall’umanità.
    L’augurio che faccio all’Ing. Adriano Marin di non trovare intralci nel portare avanti la sua incredibile scoperta.

    Leggendo l’ultimo articolo riguardo la “radioattività”e cioè la scoperta che rende pura l’acqua mi sono ricordata dell’articolo letto un anno fa dal titolo: “LA PENTOLACCIA CHE RENDE PURA L ACQUA RADIOATTIVA”

  • From Giovanni Scalone on Il mio sogno diventa realtà

    anche se questo sogno è sicuramente impossibile ( ma bisogna essere anche sempre ottimisti) non si deve mai perdere la speranza che i sogni possano un giorno o l’altro realizzarsi anche se ad ad una certa età è difficile mettersi al volante di una Ferrari.

  • From paolo on Il mio sogno diventa realtà

    E bravo Donato !!
    Non bisogna mai smettere di sognare, ……. anche se si hanno un po di primavere alle spalle.
    E con i limiti di velocità come è andata ?

  • From danilo solda on Il mio sogno diventa realtà

    Da parecchio tempo pubblico gli articoli che pochi soci scrivono, ma questo articolo di Donato mi ha fatto emozionare perche è riuscito a trasmettere una gioia e le emozioni che si possono gustare realizzando questo sogno tanto agognato.
    Bravo ancora Donato anche per le tue capacità di guida, non sono molti quelli che riescono a raggiungere un sogno simile

  • From donato on NOZZE D'ORO di Ferdinando e Rosanna

    mi associo , c o n g r a t u l a t i o n .

  • From donato on Avanti con i "blogger"

    spero che molti anche quelli già esistenti di cui faccio parte si facciano sentire più spesso sul blog e non solo su facebook

  • From giancarla milan on QUANTO SONO BRAVI I SOCI DI AGORA'

    Rinnovo i miei complimenti a Rino e Giovanni, a cui avevo già dedicato un breve articolo in occasione della loro premiazione.
    Ho letto anche il racconto con cui Luciana ha partecipato e devo dire che l’ho trovato molto bello.
    Ha ragione Danillo nell’intitolare questo articolo “Come sono bravi i soci di Agorà”, perché in effetti abbiamo molte persone che sanno scrivere bene ma forse sono un po’ pigre o non sono convinte del loro talento.
    Giancarla

  • From giancarla milan on RICORDI

    La giuria deve fare una selezione e suddividere un po’ i premiati tra le varie categorie di partecipanti. Se non sei entrata nella lista dei vincitori, siamo noi a premiarti. Mi piace tantissimo il tuo racconto e il tuo modo di scrivere. Complimenti!
    Giancarla