CONVEGNO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

29 maggio 2009 Si è svolto con successo, nell'Auditorium "Pontello" Centro Civitas Vitae di Padova, il Convegno Amministratore di Sostegno, a cinque anni dall'approvazione della Legge 6/04. Il Convegno ha proposto l'affermazione dei diritti ai soggetti deboli e la...

leggi tutto

Oggi Paella alla valenciana…

Anche stasera La cucina degli angeli, il percorso di integrazione attraverso il cibo, si è espressa nel migliore dei modi: crostini alla crema di melanzane, paella alla valenciana, anello di verdure, gelato alla nocciola in salsa di fragole! una vera...

leggi tutto

Internet per tutti

Oggi ultimo incontro del Corso  "Nuove tecnologie informatiche", sostenuto dall'Associazione Movimento  Sport e Solidarietà di Padova. Il Prof. Verde ha edotto un gruppo di 14 longevi dell'Associazione Agorà, all'uso di Excel, navigazione in Internet e Blog. Nel...

leggi tutto

A Padova stanno fiorendo le rose

Maggio, il mese delle rose, è tradizionalmente dedicato alla Madonna, per questo viene anche definito "Mese Mariano". La devozione a Maria è uno dei fili conduttori e caratteristici di questo mese e, se si ha la fortuna di camminare tra le rose del "Roseto di Santa...

leggi tutto

RIPENSANDO…..

Prima o dopo viene il momento dei ripensamenti, ripensamenti  cioè di quei periodi della nostra vita in cui avremmo potuto utilizzare meglio il nostro tempo. Per meglio intendo in modo più proficuo sotto l'aspetto dell'apprendimento di tante cose utili a noi stessi e...

leggi tutto

Word & IE due ciambelle… senza il buco!

Ciao a tutti, scrivo questo post in seguito al cambiamento di stato, da "pubblico" a "in attesa di revisione", di alcuni recenti articoli inseriti che provocavano errori di visualizzazione per i  soli sfortunati utilizzatori di Internet Explorer. Il banale problema è...

leggi tutto

La scuola degli angeli

Continua l'iniziativa "La scuola degli angeli", un percorso di alta cucina per l'integrazione attraverso il cibo.  Frutta e verdura di stagione, profumi di spezie e un gruppo di lavoro entusiasta, sono le caratteristiche del Progetto condotto dalla maestra Ennia...

leggi tutto

Proviamo fare un torneo di bowling

Lancio una sfida per coloro che si sentono forti, e per quelli meno forti: venite a provare il brivido della competizione... vi aspettiamo alla Mediateca di Agorà il martedì pomeriggio alle ore 15...aspettiamo anche chi non se la sente di gareggiare.. sarà uno...

leggi tutto

2°Festa Club Over “Ricomincio da zero”

 Grande festa mercoledì 13 maggio al Civitas Vitae a Padova, per festeggiare gli ospiti over 100  che vivono nelle residenze del Veneto della Fondazione Opera Immacolata Concezione. Il Club Over 100, "Ricomincio da zero", è nato con l'obiettivo di dare un valore...

leggi tutto

Orto botanico.Che passione!

Anche  quest'anno come tutti gli anni la visita all'Orto Botanico si ripropone. Maggio il mese ideale   per vedere la fioritura delle piante nel loro massimo splendore. L'appuntamento  promosso dall'Associazione " Viaggiando insieme " è per sabato 16 maggio  alle ore...

leggi tutto
  • From danilo solda on Dalla tesi di Deborah (l'influenza delle armi nella politica internazionale)

    COMMENTO ALLA TESI DI DEBORAH. Scritto da Vitaliano Spiezia
    Non sono un esperto di politica; ho sempre amato e seguito tutti gli sport convinto dei benefici influssi sia fisici che psichici che tali attività elargiscono in abbondanza a chi li pratica. Detto questo, ho letto con molta attenzione ed interesse quanto esaurientemente argomentato nella sua tesi di laurea dalla tua giovane nipote, gentile Elisa e ti posso assicurare che quanto da lei affermato mi ha profondamente colpito. Molto spesso infatti, se non tutti i giorni, le cronache e le notizie dal mondo ci parlano di guerra e come recentemente fatto notare dal Sommo Pontefice papa Francesco, stiamo quasi vivendo un terzo conflitto mondiale se teniamo conto dei tanti focolai che insanguinano e distruggono troppe parti del globo, spaventando e terrorizzando le inermi popolazioni. Ed allora mi domando: ma perché sprecare tante risorse per uccidere, per annientare milioni di esseri umani allo stremo per mancanza di ogni forma di sussistenza e che vivono nella povertà più assoluta invece che dividere con loro una parte, anche se piccola della loro enorme ricchezza? Noi, intendo l’Europa unita, ci possiamo ritenere molto fortunati poiché da settanta anni viviamo in pace, lontani dalle guerre disastrose che hanno portato alla morte nel novecento migliaia e migliaia di giovani, di papà, di figli, parenti ed amici, lasciando nel dolore e nella disperazione, mamme, mogli, fratelli, sorelle. Per eliminare questi drammi bisogna sconfiggere gli egoismi, la sete del potere e dell’avere. Dobbiamo mettere da parte l’odio e le armi e ridurre drasticamente le spese militari. La cosa non è facile né semplice ma per sperare in un mondo veramente migliore, credo sia questa l’unica via da perseguire.
    V. Spiezia

  • From Elisa Antonelli on PIOGGIA D'AUTUNNO

    Carissimo Rino, le tue poesie sono sempre, per me, oggetto di riflessione, mi ha colpito molto la frase:
    ” Vince sempre la natura se stiamo attenti “In effetti ora si sta ribellando alla nostra prepotenza, a tutto il male che le abbiamo fatto e che continuiamo a farle.
    E pensare che, la maggior parte delle scoperte fatte dai ricercatori, in quasi tutti i campi, non sono altro che elaborate ispirazioni ricavate dallo studio della natura. Solo che gran parte è stato utilizzarlo per distruggerla.
    Tutto dobbiamo a lei, povera madre nostra!
    Ed in fine il tuo perché? La tua domanda esterrefatta che è anche la mia. Avrei voluto chiudere gli occhi davanti a quello sterminio di alberi buttati giù come fossero un vasetto di stuzzicadenti rovesciato da una mano dispettosa, strade franate formando voragini impensabili. Vite di tantissime persone distrutte che hanno perso i loro cari e tutto il lavoro di una vita…….
    Ed anche dal mio cuore parte un doloroso “Perché?”
    Perché nell’essere umano c’è così tanta sete di potere, così tanto desiderio di arricchirsi a tutti i costi e mai sazietà di possedere? E pensare che tutto quello che avremmo accumulato rimarrà qui.
    Grazie ancora per quello che sai trasmettere.

  • From paolo on Dalla tesi di Deborah (l'influenza delle armi nella politica internazionale)

    Articolone!
    Mi fa piacere, cara Elisa, che una tua giovane nipote si ponga questi problemi, e mi fa ben sperare per il futuro dell’umanità.
    Anche se sono piuttosto scettico.
    Aldilà delle belle parole, e delle prese di posizione politiche, l’industria degli armamenti muove capitali molto ingenti di cui ne beneficiano industrie altamente tecnologiche che generano un notevole indotto.

  • From Rino Forese on COME FOGLIA

    Grazie amici miei per i vostri apprezzamenti.
    Diciamo che questa poesiola è stata buttata giù in questi giorni che sento più coinvolgente anche il personale autunno “no inverno eh!”. Però mi consola e mi fa tanto bene sapere di avere un primaverile giardino di cari amici. Grazie Rino-ceronte

  • From Elisa Antonelli on COME FOGLIA

    Complimenti caro Rino, con i tuoi versi sai trasmettere sentimenti toccanti!!!

  • From Vitaliano Spiezia on COME FOGLIA

    Romantica, nostalgica, commovente quasi, come tanti dei tuoi molti lavori. Grazie una volta ancora, caro amico Ceronte!

  • From paolo on COME FOGLIA

    Dolce poesia autunnale

  • From Vitaliano Spiezia on Il volontario più "panoramico" d'Italia

    Carissimo Dino, fin dal giorno in cui ho avuto la fortuna di conoscerti ho intuito di aver incontrato una persona speciale, di una umanità, di un altruismo e di una disponibilità fuori dal comune; mai comunque avrei supposto che tu fossi anche di più. Di fronte a te mi sento molto piccolo e modesto; tenterò comunque di emularti, almeno in parte nel tuo encomiabile modo di concepire la vita. Grazie!