Anziani lettori di favole a Firenze

Nonni leggendari: è il nome del gruppo di pensionati fiorentini che leggono favole e libri ad alta voce nelle scuole materne, nelle prime classi elementari e nei reparti di dialisi e psichiatria dell'ospedale Torregalli. Tutto nasce nel 2002 alla biblioteca del...

leggi tutto

‘Padova Fiorisce’

Sabato 10 ottobre 2009 alle ore 11.00 in Sala Anziani di Palazzo Moroni si  è svolta la cerimonia di proclamazione dei vincitori del concorso 'Padova fiorisce 2009 ', presente il vicesindaco assessore al Verde Pubblico Ivo Rossi. Il concorso, e' promosso...

leggi tutto

ALLARME TRUFFE

…”Sono amica di suo figlio”, con questo stratagemma una distinta signora ha carpito la fiducia di una nonnina di 84 anni e l’ha derubata di mille euro e i gioielli che la signora custodiva in casa. Ancora una volta gli anziani sono nel mirino dei truffatori. che non...

leggi tutto

Convegno Centro Studi Cornaro

Martedì 6 ottobre alle ore 14,30, nell'Aula Magna dell'Università si è tenuto il Convegno PER UN'ETICA DELL'INVECCHIAMENTO,  PREMIO CORNARO 2009  Assegnato al Prof. Luigi Luca Cavalli Sforza Professor of Genetics emeriturs. Sono intervenuti  vari relatori sul tema...

leggi tutto

ASSEMBLEA STRAORDINARIA AGORA’

Padova, 5 Ottobre 2009 Si è svolta oggi presso l’Auditorium Pontello del Centro Civitas Vitae, l’Assemblea Straordinaria dei Soci di Agorà per la elezione dei consiglieri del Direttivo. Congratulazioni ai nuovi eletti: Cecilia, Antonio, Luciana, Giancarlo, Giancarla,...

leggi tutto

I vecchi raccontano il Novecento(Centro Maderna) Il cofanetto si compone di un libro e di un DVD. Il libro. Settanta ritratti di nonni scritti dai nipoti. Vite emozionanti di postini, maestre, ladri, pastori, preti, minatori e soldati... E il Novecento italiano...

leggi tutto

LA ME ESCORT

ŁA ME ESCORT - Ciao Bepi, gheto sentio quante storie che ghe xe su’e escort ? - Ciao Toni, ghe ne go sentio parlare cussì straviamente e se go da dirte ła verità mi posso dire soło che ben…. - Ma schersito…? - No scherso no, mi ghe no vudo una par diese ani, ła me...

leggi tutto

Festa del volntariato..Città in volo

Splendida giornata di sole ieri domenica 27 settembre per festeggiare il mondo del volontariato...tantissima gente e tante iniziative che hanno effettivamente messo in luce le tantissime iniziatoive legate a questo mondo! Bella presenza di Agorà che insieme...

leggi tutto

Festa Del Volontariato “Città in Volo”

FESTA DEL VOLONTARIATO “Città in volo” In occasione della Festa del volontariato l’Associazione Agorà ha ritenuto utile partecipare alla manifestazione che si svolgerà nelle Piazze di Padova, Domenica 27 Settembre dalle 9 alle 19. La partecipazione potenzierà...

leggi tutto
  • From Vitaliano Spiezia on Compleanno Giovanni Migliavacca

    Grazie anche da parte mia Elisa che oltre tutto ho finalmente potuto capire chi è la nuova e non più ormai tanto nuova collega del blog. Era la prima volta che partecipavo a questo avvenimento e sono molto contento per esserci stato in quanto mi trovo in larghissima parte d’accordo con quanto da te esposto.

  • From Vitaliano Spiezia on TOUR DE FRANCE - La corsa ciclistica più bella del mondo.

    Grazie Giancarla per il preciso, esauriente commento e per il servizio fotografico che lo arricchisce.Con il tuo lavoro, hai contribuito a rendere molto più completo ed interessante il mio modesto lavoro.

  • From giancarla milan on TOUR DE FRANCE - La corsa ciclistica più bella del mondo.

    Condivido il piacevole articolo di Vitaliano. Ricordo i miei genitori seguire con passione le corse ciclistiche e raccontarmi dei nostri campioni Bartali-Coppi. Io non ero molto appassionata da ragazzina, forse lo sono più adesso perché, come scrive il nostro vice-presidente, c’è la possibilità di gustarsi paesaggi, monumenti e villaggi attraverso le fantastiche riprese offerte in diretta dalla TV. Ho voluto aggiungere all’articolo alcune stupende foto che ho trovato nel web.
    Giancarla

  • From Giancarla milan on Compleanno Giovanni Migliavacca

    E’ un vero peccato non aver potuto partecipare a questo pranzo, ma Giovanni sa che non mancheremo di festeggiarlo a Tonezza (se verrà) o in altra occasione. Vediamo dalle foto buona parte del direttivo ed altri storici di Agorà (Rino, Ottavio, Giovanni C., Donato) che con la loro presenza hanno sicuramente rappresentato al meglio l’associazione nel brindare per Giovanni.
    Ancora tanti auguri da parte nostra e a presto. Giancarla e Sergio

  • From paolo on Compleanno Giovanni Migliavacca

    Brava Elisa, complimenti!
    Mi fa piacere vedere che sei entrata, ormai con una certa frequenza, nel (purtroppo) ristretto numero di quelli che scrivono nel nostro Blog.
    Le foto non sono poi male, d’altra parte in certe situazioni (luce, distanza, angoli ecc.) servono a ricordare certi momenti.
    Il pranzo o la cena in onore di Giovanni è ormai diventata una tradizione in Agorà.
    Si festeggia un socio storico ed uno dei decani di Agorà e, dato che in estate gran parte delle attività sono sospese e ci sono poche occasioni di frequentarci, si coglie l’occasione per ritrovarsi almeno tra quei soci che sono rimasti in città.
    In genere non si è mai in molti per gli ovvi motivi che in luglio molti sono in vacanza, magari a fare i nonni a tempo pieno, e anche questa volta c’era il solito ‘zoccolo duro’ di vecchi soci più qualche new entry degli ultimi anni come la nostra Elisa.

    Paolo

    • From Elisa Antonelli on Compleanno Giovanni Migliavacca

      Grazie mille Paolo!!!

  • From Antonelli Elisa on Confidenze di un amico

    Grazie mille, caro Danilo!

  • From danilo solda on Confidenze di un amico

    scrivi poco ma quando lo fai riesci stupire e fare ridere

  • From paolo on E dopo il mare . . . la montagna

    Grazie Vitaliano per i complimenti.
    Conosco abbastanza San Lorenzo, ci sono passato anche quest’anno.
    Penso che se tu ci ritornassi faresti fatica a riconoscerlo!
    La Val Pusteria, in cui sono andato la prima volta quando studiavo ancora e avevo la patente da un anno o due, è molto cambiata . . . e in meglio!
    E’ molto curata, ci sono belle strade (anche se piuttosto trafficate) e, ora, si può ance mangiare bene.