Anziani lettori di favole a Firenze

Nonni leggendari: è il nome del gruppo di pensionati fiorentini che leggono favole e libri ad alta voce nelle scuole materne, nelle prime classi elementari e nei reparti di dialisi e psichiatria dell'ospedale Torregalli. Tutto nasce nel 2002 alla biblioteca del...

leggi tutto

‘Padova Fiorisce’

Sabato 10 ottobre 2009 alle ore 11.00 in Sala Anziani di Palazzo Moroni si  è svolta la cerimonia di proclamazione dei vincitori del concorso 'Padova fiorisce 2009 ', presente il vicesindaco assessore al Verde Pubblico Ivo Rossi. Il concorso, e' promosso...

leggi tutto

ALLARME TRUFFE

…”Sono amica di suo figlio”, con questo stratagemma una distinta signora ha carpito la fiducia di una nonnina di 84 anni e l’ha derubata di mille euro e i gioielli che la signora custodiva in casa. Ancora una volta gli anziani sono nel mirino dei truffatori. che non...

leggi tutto

Convegno Centro Studi Cornaro

Martedì 6 ottobre alle ore 14,30, nell'Aula Magna dell'Università si è tenuto il Convegno PER UN'ETICA DELL'INVECCHIAMENTO,  PREMIO CORNARO 2009  Assegnato al Prof. Luigi Luca Cavalli Sforza Professor of Genetics emeriturs. Sono intervenuti  vari relatori sul tema...

leggi tutto

ASSEMBLEA STRAORDINARIA AGORA’

Padova, 5 Ottobre 2009 Si è svolta oggi presso l’Auditorium Pontello del Centro Civitas Vitae, l’Assemblea Straordinaria dei Soci di Agorà per la elezione dei consiglieri del Direttivo. Congratulazioni ai nuovi eletti: Cecilia, Antonio, Luciana, Giancarlo, Giancarla,...

leggi tutto

I vecchi raccontano il Novecento(Centro Maderna) Il cofanetto si compone di un libro e di un DVD. Il libro. Settanta ritratti di nonni scritti dai nipoti. Vite emozionanti di postini, maestre, ladri, pastori, preti, minatori e soldati... E il Novecento italiano...

leggi tutto

LA ME ESCORT

ŁA ME ESCORT - Ciao Bepi, gheto sentio quante storie che ghe xe su’e escort ? - Ciao Toni, ghe ne go sentio parlare cussì straviamente e se go da dirte ła verità mi posso dire soło che ben…. - Ma schersito…? - No scherso no, mi ghe no vudo una par diese ani, ła me...

leggi tutto

Festa del volntariato..Città in volo

Splendida giornata di sole ieri domenica 27 settembre per festeggiare il mondo del volontariato...tantissima gente e tante iniziative che hanno effettivamente messo in luce le tantissime iniziatoive legate a questo mondo! Bella presenza di Agorà che insieme...

leggi tutto

Festa Del Volontariato “Città in Volo”

FESTA DEL VOLONTARIATO “Città in volo” In occasione della Festa del volontariato l’Associazione Agorà ha ritenuto utile partecipare alla manifestazione che si svolgerà nelle Piazze di Padova, Domenica 27 Settembre dalle 9 alle 19. La partecipazione potenzierà...

leggi tutto
  • From Antonelli Elisa on PENSIERO E REALTA'

    Complimenti!! È molto bella!!!

  • From Elisa on Riflessioni dopo una discussione con un ateo

    Forse ti sbagli, Caro Rino, nell’affermare “Beati quelli che non si pongono domande” E’ stato detto “Cercate la verità, la verità vi renderà liberi”. Secondo me, le domande bisogna porsele sempre non si può avere mai la verità in tasca la nostra mente è troppo limitata. Personalmente cerco continuamente… I miei piedi non possono appoggiarsi mai sul sicuro, sono troppo piccoli. Se tu osservi ogni religione ha del buono ma ha anche dei limiti. L’amore vero, quello con l’A maiuscola si può (forse) trovare nel più profondo di noi, forse un po’ troppo profondo 🙂 Nelle tue poesie ho trovato tanta ricchezza e forse sei nella strada giusta. Ricambio il tuo abbraccio con amicizia.

  • From Rino Forese on Riflessioni dopo una discussione con un ateo

    Cara Elisa, or che ti ho conosciuta, posso dire che sei dolce ma mostri il coraggio di affrontare un tema così elevato e profondo.
    Io credo che umanamente tutti prima o poi, davanti alle meraviglie del creato, vive o nascoste, ci domandiamo: ma può nascere tutto questo “per caso”?
    Beati quelli che hanno sconfinata fede e non si pongono domande.
    Ti ringrazio per averti conosciuta, son sicuro che perdonerai il parere di questo sgangherato Ceronte. Un abbraccio.

  • From Elisa on Riflessioni dopo una discussione con un ateo

    Grazie paolo, ma ora proprio basta…… altrimenti i caratteri dei miei post diventano rossi 🙂
    Salutami tanto la tua Signora!

  • From paolo on Riflessioni dopo una discussione con un ateo

    Cara Elisa, ancora complimenti (dopo basta però).
    Finalmente una socia che scrive (e bene) sul nostro BLOG, che posta delle foto, che spazia su vari argomenti e che commenta gli articoli di altri.
    Ci voleva proprio un apporto nuovo!
    Certo il tema di questo tuo ultimo articolo non è proprio ‘leggero’, però penso che, dato lo spirito di Agorà, gran parte dei soci sia in sintonia con il tuo pensiero.

  • From Vitaliano Spiezia on Riflessioni dopo una discussione con un ateo

    Io credo; ma non solo per quanto appreso dai miei genitori prima e dai sacerdoti della mia parrocchia poi. Si, anche per quelli, ma soprattutto perchè da sempre mi domando: come è stata possibile dal nulla la creazione del mondo, come è nato l’uomo, la donna e tutto ciò che li circonda? chi ha potuto fare questo, se non un Essere Superiore che noi cristiani chiamiamo Dio?

    • From Antonelli Elisa on Riflessioni dopo una discussione con un ateo

      Sono d’accordo con te e che dire della bellezza della natura? E quando ammirando l’Alba o il tramonto non ci si sente di dire una preghiera come se ci si trovasse nella Chiesa più bella?

  • From Antonelli Elisa on TOUR DE FRANCE - La corsa ciclistica più bella del mondo.

    Io non sono stata un amante dello sport ma ho letto con piacere i vostri post perché mi avete riportato ai ricordi della mia infanzia.
    Grazie mille!

  • From Elisa on Compleanno Giovanni Migliavacca

    Grazie Vitaliano, è stato anche per me un piacere!