LA MUSICA FA BENE AGLI ANZIANI

Il prof. Leonardo Trevisan, dopo anni di esperienze ed approfondimenti in ambito musicale in qualità di compositore, ricercatore e docente, ha di recente presentato una nuova analisi sui benefici che l'ascolto di musica può determinare per le persone anziane, in...

leggi tutto

Sulla felicità

Ci si chiede spesso quale sia la "ricetta" della felicità. Sull'argomento si sono espressi molti filosofi, teologi, psicologi e poeti. Secondo uno dei tanti siti web che si occupano dell'argomento, NEMMENO LA FELICITA' CAPITA PER CASO . Ecco gli "ingredienti" della...

leggi tutto

Nel 2040 un italiano su tre sarà anziano

Fonte: Panorama.it, 26 ottobre 2009 L’Unione europea ha invitato tutti i paesi a innalzare l’età del pensionamento, a causa degli effetti dell’invecchiamento della popolazione. "Ritirarsi più tardi - ha spiegato mercoledì 14 ottobre il commissario agli Affari...

leggi tutto

Barbara Hofmann al Civitas Vitae di Padova

Domenica 8 novembre alle ore 17, un pomeriggio dedicato a Barbara Hoffmann e alla sua meravigliosa vita dedicata al Monzambico. L'iniziativa è in collaborazione con l'Associazione Agorà Labotatorio Terza Età Protagonista e la Fondazione O.I.C. di Padova dove ASEM...

leggi tutto

Per ricordare Riccardo

Mi permetto di pubblicare questa lettera, visto la collaborazione che Agorà ha con l'AITSaM Associazione Italiana Tutela Salute Mentale. Non aggiungo altro perchè i contenuti che leggerete bastano. Donatella De Mori www.aitsam.it     Alla redazione del Gazzettino;...

leggi tutto

IL LIBRO PARLATO

Fonte: Corriere delle Alpi, 13-10-2009 Gli anziani delle case di riposo di Feltre, Cesiomaggiore e Lentiai (in provincia di Belluno) hanno sperimentato per un mese il progetto del Cilp (Centro Internazionale del Libro Parlato per l’ascolto di audiolibri, in cuffia con...

leggi tutto

QUANTO È BELLO ESSERE NONNI

Mediamente più in gamba e colti di quelli delle generazioni precedenti, gli anziani di oggi sono una vera e propria colonna della famiglia; non ci sono più i nonni di una volta! Ah no?  E come sono quelli di adesso? Questi nuovi nonni alle prese con nuovi, nuovissimi...

leggi tutto
  • From paolo on LA MATERIA GRIGIA

    Caro Rino, questa è molto originale e, a voler scavare tra le parole, anche profonda ed attuale.
    Il ‘diverso’ suscita, per lo meno, perplessità se non ostilità.

  • From Elisa on Decimo anniversario centro infanzia Clara e Guido ferro

    Grazie mille, Giancarla!
    Senz’altro ci sarà un’altra occasione per incontrarci (spero presto).
    Buona serata e gioiosa Domenica.

    Elisa

  • From giancarla milan on Decimo anniversario centro infanzia Clara e Guido ferro

    Grazie per aver in qualche modo completato il mio precedente articolo. Le fotografie non sono mai troppe, soprattutto se scattate bene come le tue. Offrono sicuramente a chi non partecipa un’idea di come si svolge un dato evento.
    Se mi permetti vorrei solo precisare che le “attrici” appartengono alla Compagnia Teatrale “Ambaradam”, come indicato nel programma della locandina.
    Mi auguro che continui il tuo entusiasmo come foto reporter e blogger del nostro sito, perché – come avrai notato – sono tanti quelli che leggono ma pochissimi quelli che scrivono.
    Credo di avere avuto solo quest’opportunità di vederti, ma spero che ci siano al più presto altre occasioni per stare un po’ insieme e conoscerci meglio.
    Giancarla

  • From donato lucari on 2 ottobre - Festa dei nonni

    come al solito un grazie immenso da parte di mia madre e mia moglie per la fantastica riuscita alla giancarla e danilo e a tutti i nonni e participanti e stata una bellissima festa per noi tutti in sieme .

    p.s. alla prossima .
    donato lucari

  • From Vitaliano Spiezia on PANICO

    Molto fortunatamente non mi è mai capitato di venire coinvolto in fatti drammatici come quelli raccontati con dovizia di particolari dal nostro Ivan. Purtroppo però, il sei maggio del 1976 ho vissuto gli attimi di panico e di paura conseguenti alle tremende scosse di terremoto ( 6,5 della scala Richter) che colpirono alle ore 21 il Friuli devastandolo in larga parte ed interessando anche la città in cui vivo da sempre. Mi trovavo in casa e stavo cenando con la mia famigliola, moglie e figlio, quando tutto cominciò a tremare. La fuga fu immediata, rapidamente raggiungemmo il cortile dove già molti coinquilini si erano riversati chi gridando, chi piangendo, chi pregando nella convinzione di avere i minuti di vita contati. Mai potrò dimenticare simili scene che mi hanno fatto toccare con mano cosa significhino le parole panico e paura.

  • From Sergio on I dieci anni del Centro Infanzia "Clara e Guido Ferro"

    Bellissima festa e bel commento.
    Presenti purtroppo solo due nonni del cuore attualmente attivi al Centro Infanzia e tre “vecchi” nonni pionieri …

    Sergio.

  • From Paolo Brolati on 2 ottobre - Festa dei nonni

    I miei complimenti alla nostra Giancarla e al nostro Presidente Danillo per la loro capacità organizzativa di far stare in allegra compagnia. GRAZIE

  • From Vitaliano Spiezia on 2 ottobre - Festa dei nonni

    Bella festa, ottima iniziativa. Complimenti per l’organizzazione ai nostri due Presidenti (pass e presente). Ci sarei stato anch’io molto volentieri se non fossi stato chiamato a svolgere i “servizio” di nonno con il mio nipotino Davide in visita a Padova con i genitori. Spero che l’iniziativa si ripeta il prossimo anno e di poterci essere.