LA MUSICA FA BENE AGLI ANZIANI

Il prof. Leonardo Trevisan, dopo anni di esperienze ed approfondimenti in ambito musicale in qualità di compositore, ricercatore e docente, ha di recente presentato una nuova analisi sui benefici che l'ascolto di musica può determinare per le persone anziane, in...

leggi tutto

Sulla felicità

Ci si chiede spesso quale sia la "ricetta" della felicità. Sull'argomento si sono espressi molti filosofi, teologi, psicologi e poeti. Secondo uno dei tanti siti web che si occupano dell'argomento, NEMMENO LA FELICITA' CAPITA PER CASO . Ecco gli "ingredienti" della...

leggi tutto

Nel 2040 un italiano su tre sarà anziano

Fonte: Panorama.it, 26 ottobre 2009 L’Unione europea ha invitato tutti i paesi a innalzare l’età del pensionamento, a causa degli effetti dell’invecchiamento della popolazione. "Ritirarsi più tardi - ha spiegato mercoledì 14 ottobre il commissario agli Affari...

leggi tutto

Barbara Hofmann al Civitas Vitae di Padova

Domenica 8 novembre alle ore 17, un pomeriggio dedicato a Barbara Hoffmann e alla sua meravigliosa vita dedicata al Monzambico. L'iniziativa è in collaborazione con l'Associazione Agorà Labotatorio Terza Età Protagonista e la Fondazione O.I.C. di Padova dove ASEM...

leggi tutto

Per ricordare Riccardo

Mi permetto di pubblicare questa lettera, visto la collaborazione che Agorà ha con l'AITSaM Associazione Italiana Tutela Salute Mentale. Non aggiungo altro perchè i contenuti che leggerete bastano. Donatella De Mori www.aitsam.it     Alla redazione del Gazzettino;...

leggi tutto

IL LIBRO PARLATO

Fonte: Corriere delle Alpi, 13-10-2009 Gli anziani delle case di riposo di Feltre, Cesiomaggiore e Lentiai (in provincia di Belluno) hanno sperimentato per un mese il progetto del Cilp (Centro Internazionale del Libro Parlato per l’ascolto di audiolibri, in cuffia con...

leggi tutto

QUANTO È BELLO ESSERE NONNI

Mediamente più in gamba e colti di quelli delle generazioni precedenti, gli anziani di oggi sono una vera e propria colonna della famiglia; non ci sono più i nonni di una volta! Ah no?  E come sono quelli di adesso? Questi nuovi nonni alle prese con nuovi, nuovissimi...

leggi tutto
  • From donato on La parola all'esperto; il testamento biologico

    Penso che il problema sorga da caso a caso e da persona a persona . Mettere tutte queste idee insieme ,più c’è ne sono e più caos si trova . Penso che la maggior parte delle persone che sono favorevoli lo sono col pensiero ti togliere sofferenza dove speranza non c’e ne sia più , nel continuare a vivere nel buio e nel dolore .
    Mia madre è morta di cancro quando avevo dieci anni ed eravamo emigrati in una terra lontana , abbandonati da amici e parenti . L’ultima volta che la vidi , lei purtroppo non mi ha nemmeno riconosciuto , per il dolore per le madicine calmanti e quant’altro ma penso che vivere senza nemmeno riconoscere dove come o chi ci sia attorno e in più con dolore non sia più vivere . Se non viviamo non so se almeno , addolcire , aiutare la sofferenza , o lasciare che si debba arrivare a implorare la morte .

  • From telladem on La parola all'esperto; il testamento biologico

    Grazie al Dott.Fusaro, che da anni affronta con impegno e passione le tematiche etiche. Quello del testamento biologico è un tema che si tenta di affrontare da diversi anni ma mi pare che non ci sia chiarezza..c’è bisogno di un pò di riflessione e chiarezza in più…comunque la vita non è una nostra esclusiva…

  • From donato on Mediateca

    CARA DONATELLA MA QUANDO MAI TU…..NON SEI …..DACCORDO???

  • From Maria Grazia Reggi on Quei bambini dai capelli bianchi

    non sono riuscita a trovare l’articolo, ma molto interessante il collegamento al Messaggero di Sant’Antonio, grazie Danillo!

  • From Maria Grazia Reggi on Mediateca

    Spero di poter esserci anch’io prossimamente….Buon lavoto a tutti.

  • From telladem on Mediateca

    sono d’accordo

  • From telladem on I bambini sono con i nonni

    mi pare un ottimo articolo anche se ci pensiamo non è una scoperta. i nonni sono molto più attenti di tanti genitori e anche se a volte tendono a viziare un pò i bimbi perchè non coinvolgerli di più nell’educazione dei nostri figli?

  • From donato on Il Wii Nintendo alla Mediateca di AGORA'

    Spero di trovare parecchi giocatori