LA MUSICA FA BENE AGLI ANZIANI

Il prof. Leonardo Trevisan, dopo anni di esperienze ed approfondimenti in ambito musicale in qualità di compositore, ricercatore e docente, ha di recente presentato una nuova analisi sui benefici che l'ascolto di musica può determinare per le persone anziane, in...

leggi tutto

Sulla felicità

Ci si chiede spesso quale sia la "ricetta" della felicità. Sull'argomento si sono espressi molti filosofi, teologi, psicologi e poeti. Secondo uno dei tanti siti web che si occupano dell'argomento, NEMMENO LA FELICITA' CAPITA PER CASO . Ecco gli "ingredienti" della...

leggi tutto

Nel 2040 un italiano su tre sarà anziano

Fonte: Panorama.it, 26 ottobre 2009 L’Unione europea ha invitato tutti i paesi a innalzare l’età del pensionamento, a causa degli effetti dell’invecchiamento della popolazione. "Ritirarsi più tardi - ha spiegato mercoledì 14 ottobre il commissario agli Affari...

leggi tutto

Barbara Hofmann al Civitas Vitae di Padova

Domenica 8 novembre alle ore 17, un pomeriggio dedicato a Barbara Hoffmann e alla sua meravigliosa vita dedicata al Monzambico. L'iniziativa è in collaborazione con l'Associazione Agorà Labotatorio Terza Età Protagonista e la Fondazione O.I.C. di Padova dove ASEM...

leggi tutto

Per ricordare Riccardo

Mi permetto di pubblicare questa lettera, visto la collaborazione che Agorà ha con l'AITSaM Associazione Italiana Tutela Salute Mentale. Non aggiungo altro perchè i contenuti che leggerete bastano. Donatella De Mori www.aitsam.it     Alla redazione del Gazzettino;...

leggi tutto

IL LIBRO PARLATO

Fonte: Corriere delle Alpi, 13-10-2009 Gli anziani delle case di riposo di Feltre, Cesiomaggiore e Lentiai (in provincia di Belluno) hanno sperimentato per un mese il progetto del Cilp (Centro Internazionale del Libro Parlato per l’ascolto di audiolibri, in cuffia con...

leggi tutto

QUANTO È BELLO ESSERE NONNI

Mediamente più in gamba e colti di quelli delle generazioni precedenti, gli anziani di oggi sono una vera e propria colonna della famiglia; non ci sono più i nonni di una volta! Ah no?  E come sono quelli di adesso? Questi nuovi nonni alle prese con nuovi, nuovissimi...

leggi tutto
  • From lucianaceron on L’arrivo della vecchiaia

    Miei cari e gentilissimi coetanei , devo proprio dire (ma che anziani !) con voi é un piacere confrontarsi e imparare proprio attraverso questo sano blog sono appunto felice ; anche questo ravviva la nostra cosidetta vecchiaia , ma solo sulla carta d’identita’!!!???

  • From danilo solda on IL LIBRO PARLATO

    Sempre brava e attenta la nostra Maria Grazia, grazie l’articolo è molto interessante, anche noi con le nostre attrezzature possiamo attuarle, vedremmo di darsi da fare al più presto.+

  • From cecilia davanzo on L’arrivo della vecchiaia

    Magda mi conferma che l’abbiamo nella nostra biblioteca.

  • From cecilia davanzo on L’arrivo della vecchiaia

    Quanto l’abbiamo eviscerato, scisso, frazionato, studiato nelle sue sfumature più nascoste, questo tema della vecchiaia, con il bravo dott. Nazor! Nel primo corso, durato da ottobre a maggio, ci ha presi per mano e condotti a scoprire che anche questo tempo ha un’infinità di aspetti positivi,che lo si può vivere come grande dono (non solo perchè l’alternativa sarebbe di morire prima!!), ma proprio per le peculiarità sottolineate da tutti voi, cari amici miei.
    Consiglio a tutti voi amici, la piacevole lettura de:”L’età da inventare” di Betty Friedan.
    La prefazione inizia così.
    ” Per il mio sessantesimo compleanno i miei amici mi fecero la sorpresa di organizzarmi una festa:avrei potuto ammazzarli.I loro brindisi suonavano ostili, si accanivano affinché riconoscessi pubblicamente di avere sessant’anni, sospingendomi al di là della vita, mettendomi fuori gara. Professionalmente, politicamente, personalmente, sessualmente. Prendendo le distanze, con i loro cinquanta, quaranta o trent’anni. Perfino i miei figli , che pure mi amavano, parevano decisi a partecipare alla tortura.La mia reazione fu aspra:schernii i miei amici, assicurando che la sessantina sarebbe arrivata presto anche per loro, se fossero riusciti a vivere abbastanza a lungo. Ma dopo quella festa di compleanno per settimane e settimane fui in preda alla depressione. Non sopportavo l’idea di avere sessant’anni…
    Non so se il genere può interessare più la sfera femminile che maschile, ma lo suggerisco anche perchè oltre ad essere piacevole e veloce, e anche se ha un’impronta molto americana e quindi un pò diversa dalle nostre consuetudini e modi di pensare, ci rivela che a qualunque età possiamo fare scelte che veramente dischiudono nuove sorprendenti possibilità.
    P.S.La nostra biblioteca dovrebbe essere fornita.
    A presto

  • From donato on HELLO BOY

    Carissimo Presidente , rispondo ala sua precisazione ,confermo , ma è l’ironia di chi l’inglese nol sè proprio bon a mastegarlo .

  • From Raffaello Scattolin on L’arrivo della vecchiaia

    26.10.2009

    Al compimento del sessantesimo anno, con una libertà finalmente godibile, il tempo, quello che sarà, ci aiuterà lentamente a frenare gli slanci impetuosi e le libere, ma genuine manifestazioni dei sentimenti. Così, più garbati, sorridenti e pacati, ci trasformeremo in ironici e bonari osservatori degli altri, che fellinianamente continueranno ad arrabattarsi nella vita di tutti i giorni con i loro difetti sempre uguali, ieri come oggi, ma destinati anch’essi a una probabile naturale revisione.

    Raffaello Scattolin

  • From giancarla milan on HELLO BOY

    Donato, è una canzone di Celentano….?!?!

  • From donato on HELLO BOY

    PRESENTCOLINNATIONALTOOSAL ALL WRIGHT