LA MUSICA FA BENE AGLI ANZIANI

Il prof. Leonardo Trevisan, dopo anni di esperienze ed approfondimenti in ambito musicale in qualità di compositore, ricercatore e docente, ha di recente presentato una nuova analisi sui benefici che l'ascolto di musica può determinare per le persone anziane, in...

leggi tutto

Sulla felicità

Ci si chiede spesso quale sia la "ricetta" della felicità. Sull'argomento si sono espressi molti filosofi, teologi, psicologi e poeti. Secondo uno dei tanti siti web che si occupano dell'argomento, NEMMENO LA FELICITA' CAPITA PER CASO . Ecco gli "ingredienti" della...

leggi tutto

Nel 2040 un italiano su tre sarà anziano

Fonte: Panorama.it, 26 ottobre 2009 L’Unione europea ha invitato tutti i paesi a innalzare l’età del pensionamento, a causa degli effetti dell’invecchiamento della popolazione. "Ritirarsi più tardi - ha spiegato mercoledì 14 ottobre il commissario agli Affari...

leggi tutto

Barbara Hofmann al Civitas Vitae di Padova

Domenica 8 novembre alle ore 17, un pomeriggio dedicato a Barbara Hoffmann e alla sua meravigliosa vita dedicata al Monzambico. L'iniziativa è in collaborazione con l'Associazione Agorà Labotatorio Terza Età Protagonista e la Fondazione O.I.C. di Padova dove ASEM...

leggi tutto

Per ricordare Riccardo

Mi permetto di pubblicare questa lettera, visto la collaborazione che Agorà ha con l'AITSaM Associazione Italiana Tutela Salute Mentale. Non aggiungo altro perchè i contenuti che leggerete bastano. Donatella De Mori www.aitsam.it     Alla redazione del Gazzettino;...

leggi tutto

IL LIBRO PARLATO

Fonte: Corriere delle Alpi, 13-10-2009 Gli anziani delle case di riposo di Feltre, Cesiomaggiore e Lentiai (in provincia di Belluno) hanno sperimentato per un mese il progetto del Cilp (Centro Internazionale del Libro Parlato per l’ascolto di audiolibri, in cuffia con...

leggi tutto

QUANTO È BELLO ESSERE NONNI

Mediamente più in gamba e colti di quelli delle generazioni precedenti, gli anziani di oggi sono una vera e propria colonna della famiglia; non ci sono più i nonni di una volta! Ah no?  E come sono quelli di adesso? Questi nuovi nonni alle prese con nuovi, nuovissimi...

leggi tutto
  • From tommasomilani on Un nonno lento scrive

    Ah!!! Se solo lo avessi saputo prima! É successo tanto tempo fa e ancora non ti conoscevo, ormai la ho gettata (all’inizio non volevo farlo) ,comunque mi stanno a cuore il tuo interessamento e la tua disponibilitá

    grazzie e ciao da Tommaso

  • From donato on NEWS Imu al via: tutte le regole

    Prego , spero ne capisci qualcosa più di me !!!

  • From donato on I nostri amici fedeli

    lo consumo di baci lo strapazzo ,

    hai visto il video ,
    evidenzia video-2011-07-02-11-31-51***** poi

    D/X mouse cerca video video-2011-07-02-11-31-51*****

  • From giancarla milan on Il blog: un ambiente generativo di incontri e scambi intergenerazionali

    Cara Barbara, hai visto come si sono dati da fare i miei amici nonni e aspiranti nonni? E’ bastato accusarli di lentezza e ci hanno fatto vedere che nel giro di qualche giorno hanno riempito il blog di risposte ai ragazzi e di nuovi articoli. Hanno usato degli aggettivi per quest’attività intergenerazionale che davvero non pensavo al momento del debutto. Sono felice per te, ma soprattutto per i ragazzi che sono riusciti con la loro spontaneità, i loro bellissimi racconti e la loro curiosità ad entrare nel mondo segreto dei nonni.
    Viva il blog e proseguiamo con questo stupendo mezzo di comunicazione!

    • From Barbara Baschiera on Il blog: un ambiente generativo di incontri e scambi intergenerazionali

      Cara Giancarla!!
      I ragazzi non potevano non rimanere contagiati dal vostro entusiasmo!
      Sono curiosa di leggere anche i loro aggettivi e scavare nel loro immaginario.

      Grandiosi questi nonni!

      Allora faccio partire il nuovo laboratorio che trovere in “Autobiografiamo?” alla categoria “I miei amici del cuore”.
      Ritorniamo al passato. Quali sono stati gli amici di cui portate ancora il ricordo nel cuore? E gli amici di adesso?

      Buon lavoro a tutti!
      Barbara

  • From Barbara Baschiera on A conclusione del nostro primo laboratorio

    Cara Giancarla,
    Anghiari è proprio il posto giusto in cui dedicarsi alla scrittura!
    Grazie per le tue riflessioni; hai colto appieno alcuni degli aspetti significativi della scrittura autobiografica: la dignità di ogni vita di essere raccontata, lo sforzo cognitivo di cogliere dai meandri della memoria tracce ed episodi di un passato lontano, ma anche la soddisfazione di farlo per donare agli altri la propria esperienza! I vostri racconti non descrivono solo un’epoca, ma evocano emozioni travolgenti.
    Nei prossimi giorni vi proporrò un nuovo stimolo autobiografico…
    A presto
    Barbara

  • From paolo on A conclusione del nostro primo laboratorio

    Gentile Barbara mi fa piacere che il nostro BLOG abbia avuto così tanto successo tra i ragazzi, e un pò mi sorprende …… favorevolmente !
    Per quanto riguarda la richiesta di tre aggettivi per caratterizzare questa espirienza, da parte parte mia la trovo: INTERSSANTE, STIMOLANTE e ……. anche DIVERTENTE
    Per quanto riguarda le immagini francamente sono in difficoltà, in quanto immagini di miei giochi ce ne sono poche e sono …. arcaiche. Penso che ci sia senz’altro qualche ‘nonno/a’ tecnologo che ha già scannarizzato qualcosa di interessante.
    Immagini di giochi recenti non ne ho, in quanto io sono uno di quei ‘nonni’ senza nipoti.
    Un cordiale saluto
    Paolo

    • From Barbara Baschiera on A conclusione del nostro primo laboratorio

      Caro Paolo,
      dovresti vedere i ragazzi quando si trovano in laboratorio.
      Appena leggono un commento diretto personalmente a qualcuno di loro, “gridano” allegri ed emozionati agli altri la notizia 🙂 Chi non trova niente, resta in attesa… sperando di ricevere presto qualche news… se ciò non accade, i compagni sono talmente “solidali” da essere loro a scrivergli…

      Avrebbero voluto commentare anche le vostre foto, in alcune delle quali hanno riconosciuto i volti dei nonni incontrati al museo del giocattolo ed i propri, ma il programma non presentava questa funzione..

      Per quanto riguarda la richiesta di definire con un’immagine questo primo incontro autobiografico on line con un’altra generazione, intendevo anche una semplice immagine mentale (una metafora)… Ti faccio un esempio: nel corso di questo primo laboratorio ti sei sentito come…. un fiume in piena, un mare calmo….

      Grazie di cuore
      Barbara

  • From paolo on Giocare a Venezia

    Ciao Giulia, anch’io ho praticato un pò il windsurf …….. qualche anno fa. Le tavole erano un pò diverse da quelle che si usano ora. Erano più lunghe e più pesanti. Io non sono mai diventato molto bravo perchè non ho mai usato molto il surf, lo usavo al mare vicino a Caorle e lì il vento era sempre debole e poi mia filgia era nata da poco e passavo molto tempo a giocare con lei sulla sabbia o in acqua, ed imoltre, tanto per restare in tema di acqua, a quell’epoca ho cominciato ad andare in canoa.
    Ciao, un cado abbraccio Paolo

  • From paolo on NEWS Imu al via: tutte le regole

    Grazie per l’informazione ‘di servizio?