Il fiume

Un giorno, una sarta stava cucendo seduta vicino ad un fiume. Improvvisamente, il suo ditale cadde nel fiume. Urlò disperatamente tanto che il Signore apparve e le chiese, "Cara figliola, perché piangi?" La sarta rispose che il suo ditale era caduto nel fiume, e che...

leggi tutto

Religiosità in Sicilia

Come sapete mi trovo in Sicilia da un pò, e il fine settimana del 7/8 maggio siamo andati a visitare  Siracusa e dintorni. Alla sera della domenica 8 ci troviamo a Ortigia  (tra l'altro molto bella) tra una folla di gente che si dirige verso la Cattedrale. Un pò...

leggi tutto

I giovani non hanno voglia di faticare ?

Sono apparse sul Corriere del Veneto di Venerdì 13 maggio le dichiarazioni del presidente della Camera di Commercio di Venezia , Giuseppe  Fedalto, che faranno sicuramente discutere. La sua tesi è che " i giovani, soprattutto quelli con un certo grado di istruzione,...

leggi tutto

Gita a Colorno e Parma

Puntualissima, alle ore 7,30, è avvenuta la partenza, alla volta di Colorno e Parma, dal parcheggio dell’OIC. Il tempo atmosferico si è presentato, fin dalla prima mattinata, splendido ed ha mantenuto la sua promessa per tutto il resto della giornata. Tredici donne...

leggi tutto

Festività Pasquali

Dopo aver dato l'avvio alla discussione  'Buona Pasqua', adesso do il mio contributo. Lo faccio solo ora perchè abbiamo avuto tra i piedi (con nostra somma gioia e molto volentieri !!!!) mia figlia, che vive in Inghilterra, ed il suo ragazzo, che vive in Danimarca, ...

leggi tutto

BUONA PAQUA

Cari amici auguro a tutti voi ed ai vostri cari una Buona Pasqua. Aprofitto dell'occasione per farvi una proposta. Penso che la ragione d'essere di un Blog  (come quello a cui partecipiamo) sia  di innescare una dicussione, uno scambio di idee e di commenti su degli...

leggi tutto

Linea Amica: il nuovo portale della PA

On line il nuovo Portale degli italiani Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione, Renato Brunetta, ha presentato il 14 aprile 2011 nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Chigi il nuovo Portale degli Italiani (www.lineaamica.gov.it). Guarda la...

leggi tutto

Assemblea Ordinaria Soci Agorà

Oggi 14 Aprile 2011 si è svolta l’Assemblea Ordinaria dei Soci Agorà per l’approvazione del bilancio consuntivo 2010, momento importante per la vita associativa ma anche opportunità d’incontro fra tutti i soci e di presa conoscenza di nuovi aspetti organizzativi. Dopo...

leggi tutto

Visita a Villa Baglioni di Massanzago

Uscita culturale il giorno 11 aprile a Massanzago (PD) per visitare  Villa Baglioni, ora sede municipale. Ci ha fatto da guida il dr. Barban, del servizio cultura, che ci ha illustrato nei minimi particolari il ciclo pittorico ad affresco di Giambattista Tiepolo,...

leggi tutto
  • From Raffaello Scattolin on Agli amici di Agorà

    Cara Giancarla,
    Ti ringrazio per le Tue gentili parole, ma ribadisco che non pongo problemi logistici soprattutto perché non voglio crearne ad altri magari già in stato di disagio e difficoltà: va bene, ad es. ancora Tencarola (dove sono già stato con gli amici di Agorà se non tre, sicuramente due altre volte al Granchio Blu), vanno bene Abano, Praglia, Monselice o … qualsiasi altra località decisa insieme: perché, tutto sommato, è anche piacevole cambiare! Ben venga, comunque, ogni iniziativa che permetta di stare in compagnia a irrobustire vecchi rapporti di amicizia e a stringerne altri con nuove persone.
    A presto.
    Un caro saluto a tutti.

  • From giancarla milan on Agli amici di Agorà

    Caro Raffaello, quando si organizza qualche uscita è ovvio che ci sono i contenti e i meno contenti per più di una ragione. Si cerca in genere di soddisfare le esigenze della maggioranza, ma almeno una volta bisogna anche andare incontro alla minoranza, fosse questa composta anche da una sola persona. Tra l’altro chi ha organizzato non ha scelto davanti a casa sua o a casa tua, ma a metà strada. Quindi non sentirti in colpa se questa volta qualcuno ha deciso di agevolarti un pochino. Qualsiasi iniziativa partita da un socio, in questo caso da Donato, è graditissima perchè stare un po’ insieme specialmente con chi vediamo poco, dà l’opportunità di accrescere rapporti di conoscenza ed amicizia.
    Tieniti comunque disponibile anche per la mattina del 15 dicembre per la nostra assemblea, di cui ti arriverà al più presto la convocazione.

  • From donato on Invito alla Pizzata

    Carissima presidentessa , DUE POSTI aggiunti alla Pizzata, con molto piacere.

  • From donato on Invito alla Pizzata

    Cara Franca Gobbo , Sono soci e diventato amico è iscritto come secondo personaggio dopo di me e considerando che non lo vediamo spesso avevo pensato di avvicinarmi un pochino.
    Io accompagno già altre due persone se mi dai l’indirizzo ti so dire se potrei venirti a prendere e riportarti , che ne dici fammi sapere entro il 10 Dicembre.

  • From giancarla milan on Invito alla Pizzata

    Aggiungi 2 posti: MILAN / RAMPAZZO.
    Per chi abita a Nord Ovest della città non è poi tanto lontano. Vorrà dire che i Sudisti….per questa volta faranno un po’ di strada !

  • From Franca Gobbo on Invito alla Pizzata

    Allora Donato, le persone di Treviso ( per curiosità :sono soci o amici?), si sono iscritte per la pizzata?

  • From giancarla milan on A pulire Shweeb: a bordo della Googlemobile

    Se avessi capito come funziona…. farei anch’io un giro su questa gabbia di vetro!
    E’ colpa del traduttore automatico se leggendo il testo mi gira un po’ la testa?

  • From cecilia davanzo on Convivenza tra anziani

    Cari amici, tra le tante proposte e i tanti argomenti che trattano del tema anzianità, questo mi sembra particolarmente interessante in quanto offre soluzioni a problemi che nello scenario attuale diventano e diventeranno sempre più urgenti e complicati,per tutti i motivi ampiamente analizzati attraverso il nostro ” Percorso” . Abbiamo preso consapevolezza di ciò e capito che la carta vincente che ci fa affrontare un futuro con serenità è la capacità di investire in relazioni,cioè attraverso una rete sociale di amicizie, conoscenze ed affetti che permettono lo scambio proficuo e di conseguenza l’aiuto. Ma mi piacerebbe sapere se tutto questo può bastare per un salto così importante (intendo la convivenza) ovviamente intesa non nel senso odierno (scelta prematrimoniale).. ma capacità di vivere con.. Personalmente credo che se razionalmente capiamo che può essere una valida soluzione a problemi oggettivi, la nostra (occidentale) forma mentale intesa come educazione e quant’altro sia molto lontana da ciò. Bisognerebbe avere l’apertura e l’esperienza con l”altro”fatta fin dalla giovinezza come i nordici che escono giovanissimi da casa e condividono senza pretese ma con spontaneità, spazi ed esperienze di vita.E, sempre secondo me, l’altro aspetto molto carente nell’educazione passata ed odierna, ma fondamentale per aprirsi a una nuova futura di convivenza credo di averla individuata nella profonda diffidenza che oggi abbiamo l’un l’altro.La parola “gratuità”non fa parte né del lessico ,né della coscienza. Perciò la carenza di tutto questo rende molto lontano il momento in cui si potrà realizzare quanto letto sopra.