PRESENTAZIONE MUSEO DEL GIOCATTOLO

PRESENTAZIONE DEL MUSEO DEL GIOCATTOLO AI SOCI AGORA’ Il 17 ottobre, presso l’auditorio Pontello nella sede dell’ OIC alla Mandria, una nutrita schiera di soci di Agorà, ha partecipato alla presentazione e relativa illustrazione dell’attività svolta al Museo Veneto...

leggi tutto

STARE INSIEME

Le occasioni per stare insieme bisogna cercarle. Bisogna cercarle perché lo stare insieme è un bisogno. Il fatto che siamo esseri sociali è stabilito e sappiamo che la solitudine intristisce, quando non è una solitudine cercata per avere momenti di riflessione o di...

leggi tutto

GLI ANZIANI DELLA PANCHINA

Sono un nutrito gruppo di anziani che vivono nello stesso quartiere, direi meglio, in condominii inscritti in un centinaio di metri di area periferica, quelli che siedono sulle due panchine ai bordi di un campo verdeggiante d’erba. Le costruzioni sono degli anni...

leggi tutto

Laboratorio a “Este Ceramiche Porcellane”

Lunedì 10 ottobre una ventina di soci Agorà, impegnati nel laboratorio del Museo del Giocattolo, sono stati ospiti della signora Francine Fadigati presso la sua prestigiosa e antica azienda “Este Ceramiche Porcellane”. Per chi non sapeva niente di questa fabbrica è...

leggi tutto

“NONNI DEL CUORE IN AZIONE”

Presso il Centro di Formazione del Civitas Vitae è iniziato il 28 settembre il percorso di formazione “Nonni del Cuore in azione”. Presenti alla prima lezione tutti i docenti che si succederanno nell’arco delle 21 intere giornate di “lavoro”  previste per questo...

leggi tutto

FESTA DEL VOLONTARIATO

Domenica 25 settembre tutti in piazza con la realtà del volontariato di Padova e Provincia. C’eravamo anche noi di Agorà con un gazebo pieno di colori e di soci festosi che a turno si sono succeduti nel rappresentare la nostra Associazione, dando informazioni a tutti...

leggi tutto

ARRIECCO I RAGAZZACCI!

ARRIECCO I RAGAZZACCI! Arrieccoli i “ragazzacci”, una nuova incursione li ha visti protagonisti, non sanno resistere, quando la voglia di stare insieme chiama, chi li tiene più! Il tam-tam è partito e tutti si sono ritrovati per una pizza con birra. Il fattaccio è...

leggi tutto

Cosa farò da grande: premiazione

Domenica 18 settembre  nella bellissima sala della palazzina "Pontello" dell'OIC, ha avuto luogo la manifestazione nella quale sono stati premiati i partecipanti al concorso "Cosa farò da grande". Tanti i presenti, come sempre impeccabile l'organizzazione; la figura...

leggi tutto

Cari insegnanti…

Il primo giorno che vorrei di Alessandro D’Avenia   (L’Avvenire 11 sett.2011) Che cosa avrei voluto sentirmi dire il primo giorno di scuola dai miei professori o cosa vorrei che mi dicessero se tornassi studente? Il racconto delle vacanze? No, no grazie. Lo so. Per...

leggi tutto

Gli amici si ritrovano

Nello spirito di quanto auspica e promuove la nostra associazione, i soci conosciuti come il gruppo dei "Ciompi" di Agorà ed un nutrito gruppo di soci "anziani", ivi compresa la Presidente Sig.ra Giancarla Milan, si sono ritrovati ieri sera per una cena in allegria....

leggi tutto
  • From donato on I Nonni del Cuore con i bambini terremotati

    una uscita favolosa peccato per il caldo, un po troppo per la mia taglia, ma tutto il resto impeccabile, dall’accoglienza ai posizionamento dei tavoli, in un (viale) parco ben ombreggiato per fortuna e alla cordialità dei referenti. Di bambini all’inizio erano pochi considerando l’ora e la giornata, ma col passare delle ore i numeri si sono moltiplicati. Un puntuale rinfrescante ritorno con coro incorporato. bene alla prossima ciao.

  • From lucianaceron on I Nonni del Cuore con i bambini terremotati

    Si, cari nonni del cuore, devo confermare tutto quello che avete qui sopra scritto non mi resta che dire : siete instancabili e pieni di risorse,in quanto; al ritorno avete dato anche vocalmente,a pieno ritmo,complimenti a tutti e grazie anche a quelle brave persone, che sono in quei luoghi a organizzare e dare se stessi per aiutare tutti coloro che in questi momenti hanno tanto bisogno, e’ stata una buonissima giornata, un saluto a tutti Luciana

  • From paolo on I Nonni del Cuore con i bambini terremotati

    Mi ero proposto anch’io di scrivere qualcosa sulla ‘missione’ a Massa Finalese, ma Giancarla mi ha ….. anticipato !
    Lei non dorme !!!!
    Ieri sera non ho proprio pensato al Blog e ho aperto il pc solo per controllare la posta e per parlare a mezzo Skype con mia figlia e mia moglie.
    Questa mattina ho acceso il pc verso le 8.30 dopo che sono tornato da un giro in bici per prendere il fesco delle 6 e mezza (che fresco non era e c’era una nebbia che pareva essere il autunno), e ….. c’era già l’articolo di Giancarla !!!! percui ho atteso la pubblicazione per leggero.
    Da parte mia non posso fare che confermare quanto scritto da Giancarla.
    Vorrei aggiungere che l’accoglienza che ci hanno riservato i nostri referenti locali, di cui mi ricordo i nomi solo di Giovanna e Maurizio (anche perchè sono quelli di mia figlia e di mio fratello) è stata più che cordiale data anche la situazione di emrgenza. Ricordo in particolare la cassette di albicocche (a chilometri 0) che sono arrivate a più riprese e che abbiamo ‘spazzolato’ con piacere.
    Probabilmente ci aspettavamo che arrivassero più bambini, ma data la giornata MOLTO calda e la non elevata resistenza dei soci Agorà in una situazione piuttosto anomala penso sia stato meglio così.
    Per quanto mi riguarda questa era la prima ‘missione’ di Agorà fuori sede a cui ho partecipato e l’esperienza è stata senz’altro positiva, (tra l’altro la sistemazione era molto comoda) ed anche divertente con il viaggio di ritorno allietato dagli ‘Agorà’s singers’.
    Un saluto a tutti

  • From giancarla milan on CI SIAMO ANCHE NOI

    Cara Francesca, adesso capisco perchè non ti vedo da un po’ di tempo… Impegnatissima tra pranzi e cene dei neo gruppi!
    A parte gli scherzi, sono veramente felice di vedere gli ultimi partecipanti al percorso terza età protagonista già alla ricerca di stare insieme. Mi auguro di averli tutti tra i futuri soci di Agorà, visto che hanno già le carte in regola per poter essere accolti. Tra loro, Martino ha già iniziato qualche attività nell’associazione ancor prima di esserne socio.
    Spero Francesca tu non abbia mangiato tutte quelle meravigliose cose colorate che vedo sui piatti… cominci a preoccuparmi!

  • From giancarla milan on NOI NON SIAMO DA MENO

    Meravigliosi cibi, bellissimi studenti con la loro giovane e affascinante insegnante! Questa amicizia che sta crescendo tra i soci Agorà grazie a questi corsi in piccoli gruppi è sicuramente positiva per il rafforzamento dell’Associazione stessa. In settembre inizierà un nuovo corso ed un’altra ventina di soci avrà l’opportunità di stare insieme molte ore e di conoscersi meglio.
    Per quanto riguarda Rosetta, come non ricordare la sua generosa ospitalità? E’ stata mia compagna di corso Terza Età Protagonista e ogni tanto mi vado a guardare le foto di quelle nostre cene in allegria.
    Un saluto a tutti i nuovi nonni del cuore!

  • From maria ravazzolo on NOI NON SIAMO DA MENO

    Carissimi amici, siete meravigliosi e vi ammiro molto per le vostre attività!

  • From danilo solda on NOI NON SIAMO DA MENO

    Brava Francesca, ottima articolista e fotografa, la serata non poteva essere che bella e partecipata da tutti i simpatici amici e compagni del ll° corso, tutto questo rafforza la fratellanza
    e da un senso positivo alla nostra esistenza, in questo mondo che sta cambiando, indovinata
    la collocazione libera dei posti che ha dato modo a ognuno di noi di scambiarsi liberamente
    pensieri e commenti sulle nostra attività presenti e future.
    Sono tonato a casa con gioia nel cuore e confortato dal vostro affetto, Grazie a tutti e alla prossima, come auspica nel finale la nostra redattrice.

  • From valentinamilani on Il blog: un ambiente generativo di incontri e scambi intergenerazionali

    ciao nonno Paolo, ce l’abbiamo fatta ! Andremo a Roma .. Abbiamo vinto il concorso. ci siamo impegnati tanto per questo concorso e adesso siamo felicissimi di avercela fatta!
    Siamo tutti felicissimi.. E io personalmente non vedo l’ora di tornare a scuola o meglio non vedo l’ora di andare a roma !
    un bacio
    valentina