NOVA SPERANSA

NOVA SPERANSA DE VITA Gò rivisto el sołe finalmente. Gò basà ea tera Me sentivo un gnente. Gero mojo bronbà Pien de fredo e afamà. Un amigo me tirava ‘na man N’altro me dava za del pan. Tuti do me gaveva ‘iutà Grassie a łori me so salvà. Speravo trovare pietà Gò trovà...

leggi tutto

Assemblea Ordinaria dei Soci 19 aprile 2012

ASEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI 19 aprile 2012 Ci siamo ritrovati in gran numero nella sala auditorio del Pontello per l’Assemblea dei Soci di Agorà. E’ sempre un gran piacere salutare chi, per impegni diversi in seno all’Associazione, non si incontra spesso! Ci ha...

leggi tutto

Un Bisnonno

Cari Ragazzi e Ragazze, come vedete ho intitolato l'articolo come bisnonno, ho raggiunto l'età di 82 anni e sono particolarmente emozionato perchè  dal 16 Aprile è nata Sofia la terza pronipote, i primi 2 hanno rispettivamente 10 e 6 anni. Scrivo questo articolo per...

leggi tutto

I NONNI GIOCANO

I NONNI GIOCANO Una giornata al corso dei “Nonni del cuore” per imparare a costruire i giocattoli con cui far giocare i bambini, non crediate che sia una cosa di poco conto!  Ci vuole inventiva, talento, manualità, fantasia e…voglia di giocare. Abbiamo avuto una...

leggi tutto

Al via la Settimana della cultura

Si inaugura oggi la 14esima settimana della cultura, che porterà alla scoperta dei luoghi culturali delle città venete. Sette giorni di arte gratuita, con musei e siti culturali aperti in tutto il Veneto, a partire da sabato 14  fino a domenica 22 aprile. L'elenco di...

leggi tutto

Una bella sorpresa

A  Pasqua è venuta trovarci mia figlia ed il  suo ragazzo, tra l'altro sono ancora qui in Italia,  percui ho aperto il pc molto raramente. Ieri sera ho aperto il Blog per la prima volta da molti giorni e ......... ho trovato una bella sorpresa !!!!! Tutti questi...

leggi tutto

I NONNI SONO LENTI

Cari ragazzi ho apprezzato molto il vostro entusiasmo nello scrivere i vostri articoli, che ho letto attentamente, nei vostri commenti chiedete le nostre esperienze, a questo proposito vi chiedo di avere un po di pazienza, ci stiamo organizzando per istruire i nonni...

leggi tutto

Quando avevo 13 anni

Rispondo a tutti quei ragazzi che in questi giorni ci raccontano dei loro giochi nel Blog di Agorà. Nel 1960 sono emigrato con mio Padre e mia Madre in Australia, In questo paese i giochi erano diversi che qui in Italia. Se  ricordo bene, si giocava con le  palline di...

leggi tutto

Computer/ morto il padre del Commodore 64

Jack Tramiel Anni '80 suo nome era citato come ora si parla di Steve Jobs Roma, 10 apr. (TMNews) - Jack Tramiel, uno dei pionieri dell'industria dei personal computer, padre del famoso Commodore 64, è morto domenica scorsa negli Stati Uniti, all'età di 83 anni....

leggi tutto
  • From giancarla milan on Nonni del cuore in azione:il mio debutto in pistodromo.

    E bravo il nostro Vitaliano! Promosso come nonno del pistodromo e come scrittore. La descrizione della tua prima esperienza fa venir voglia di provare a chi non si è mai cimentato in questa simpatica attività.
    Sono desiderosa di ritornarci anch’io, sperando di trovare una giornata calda come è capitato a te. Ricordo il mio primo giorno… Novembre con nebbia e umidità, incappucciata e con i guanti di lana, ma riscaldata dalla gioia dei bambini che correvano sulla loro bici con il consueto entusiasmo.
    Vorrei chiederti se ti è mancato il tuo famoso fischietto…

    .

  • From Rino Forese on Cuccioli d'uomo - parte II°

    Caro Paolo, grazie per il tuo positivo commento all’ultima mia “robetta”. Però sono io che ti faccio i COMPLIMENTI per quei due tesori di nipoti che ci hai presentato. Se mi permetti, posso dirti che condivido la tua gioia. Grazie Rino

  • From paolo on RICORDI DI UN VECIO

    Caro Ceronte,
    il mio primo commento era a ‘caldo’ perchè la tua poesia è molto diversa dalle tue solite e mi ha colpito.
    Poi l’ho letta e riletta con calma e concordo pienamente con quello che scrive Giancarla.
    Hai saputo raccontare, in poesia dialettale, l’irrazionalità della guerra e della propaganda, e i contrasti di quel periodo storico in termini lievi, senza retorica e demagogia.

    Paolo

  • From giancarla milan on RICORDI DI UN VECIO

    Anche tu racconti la storia, in forma poetica come sai fare molto bene, anche se la guerra non era proprio poesia. Io sono “vecia” ormai ma la guerra non l’ho vissuta per fortuna. Quando ne sento parlare dai miei amici un po’ più anziani ascolto in silenzio e con tanta ammirazione per chi ha saputo affrontare tante paure, fatiche, dolori, lutti.
    Come sempre, Rino carissimo, hai saputo descrivere nel migliore dei modi anche questi sentimenti.
    Giancarla

  • From giancarla milan on Cuccioli d'uomo - parte II°

    Avevo visto le foto “parcheggiate in redazione e non vedevo l’ora che fossero pubblicate per dire quanto sono belle, anzi quanto sono belli i tuoi nipoti. Ha ragione Danilo quando parla di esempio di evoluzione di vita famigliare. Bimbi che crescono in una famiglia moderna, ma sotto la protezione (anche a distanza) dei nonni. I modelli di giovani famiglie sane li abbiamo e ci aiutano a confidare in un futuro in qualche modo sereno.
    E allora forza cuccioli, contiamo anche su di voi!
    Giancarla

  • From paolo on RICORDI DI UN VECIO

    Caro Ceronte
    una poesia molto diversa dalle tue solite (a parte el diaeto) ma molto toccante e, a mio avviso, più che mai attuale.
    Mi è piaciuta molto, bravo e, tanto per cambiare, …….. COMPLIMENTI !!

    Paolo

  • From danilo solda on RICORDI DI UN VECIO

    Bella come sempre caro Ceronte la tua poesia in dialetto, come sempre aspettiamo anche la versione in italiano per i lettori non veneti.

  • From danilo solda on Cuccioli d'uomo - parte II°

    Bel lavoro Paolo, molto bello e significativo il tuo esempio che fa vedere l’evoluzione della vita famigliare. C’è di più mi sembra bello che il nostro Blog ringiovanisca e dia spazio alle nuove generazioni