SO’ DEVENTA’ NONO

SÓ DEVENTÁ NONO Só deventà nono finalmente. Chi no ga provà no sa gnente, cuanto par nove mesi xe stà beo spetare sto puteo. Ghe vardavo ea panseta de sta poco più che toseta, che coea grasia del Signore ea ghe cresseva sensa dołore. Pianeto sensa freta xe cussì che...

leggi tutto

L’INCONTRO CHE SPETAVO

L’INCONTRO CHE SPETAVO Cuesto xe el giorno che spetavo da na vita. Uncò finalmente el xe ‘rivà, desmesso cuasi pa no darme fastidio. El portava piova e nol pareva tuto par mi, ma eò sentivo za a oci sarà, ‘scoltando na canpana batare l’Ave Maria, preparare sto...

leggi tutto

PARALIMPIADI

Sono in corso le Paralimpiadi di Londra! Vi invito,  anche se non siete sportivi e non vi piace lo sport,  a guardarle un pò su Raisport 1 o su i vari SKY e soprattutto a farle guardare ai vostri figli e/o nipoti. Sono una manifestazione molto significativa! Certo...

leggi tutto

POE SEMPRE SERVIRE

POE SEMPRE SERVIRE ‘Na matina me sò svejà beło riposà co’ idee ciare e tanta voja de fare. Ma tanta de cueła voja che me sò dito: “uncò meto a posto el sgabussin ch’ el xe strapìen e che xe tanto tempo che rimando, scarto un poca de roba e meto in ordine cueła che...

leggi tutto

La lippa

C'era una volta la "Lippa"... Chi può dire, tra coloro che hanno meno di vent'anni, di avere visto almeno una volta giocare alla lippa? Forse la stragrande maggioranza non sa nemmeno cos'è e mai ne ha sentito parlare. Ed allora eccoci qua: lo facciamo noi,...

leggi tutto

Blog

Forza soci !! Mi pare che ultimamente il BLOG stia avendo un certo successo con artioli vari e nuove 'firme', spero in una ulteriore diffusione Vi esorto a partecipare alle riunioni del lunedì pomeriggio presso Agora, che il nostro bis-nonno multimediale Danilo...

leggi tutto

Ricordi per passare il tempo giocando

Scacchi     GIOCO DELLA LIPPA                                                                                                                   Battaglia navale                                         Tria Fionda  Cerbottana                                 ...

leggi tutto

Buon compleanno Lorenza!

Il 10 agosto ha compiuto gli anni la nostra giovane insegnante di "libri tattili" LORENZA VETTOR. Tutti i nonni del cuore di Agorà le fanno infiniti auguri, sperando di averla ancora con loro nelle attività al Museo del Giocattolo. La sua mamma l'ha fatta nascere,...

leggi tutto

NO, DICO NO!

NO, DICO NO! No, dico no! Per te non morirò. M’hai lasciato ma io vivrò. Gli occhi al cielo l’ho visto ancor più bello senza nubi, senza te. Lo sguardo a terra era più verde il prato che non calpesterò. Sul viso ho sentito uno zefiro gentile che conserverò. No, dico...

leggi tutto
  • From donato on LIBERI PENSIERI PER GLI AMICI DI AGORÀ

    Salve , io sono uno che col scrivere non sono molto a mio agio ma sembra che i tempi stanno cambiando , anche per le generazioni dei nuovi futuri pensionati i quali per qualche anno ancora non parteciperanno ma sicuramente sarebbero disposti , trovando la strada spianata con il Blog , il quale dovrebbe cambiare anche presenza grafica con i diversi anni del suo inizio apportando migliorie un po alla volta per dimostrare che le cose col tempo si aggiornano, divenendo sempre più interessanti nel aver e dare informazioni .Sono contento di veder qualche dibattito con i commenti per stimolare le nostre idee.

  • From giancarla milan on LIBERI PENSIERI PER GLI AMICI DI AGORÀ

    Ma tu, così bravo nello scrivere, perché sei stato così tanto tempo senza pubblicare un articolo, un pensiero od un commento? Dichiari però di aver sempre letto quello che scrivevano gli altri. Mancanza di argomenti adatti a te? Potrebbe essere, ma uno che vuole far parte di una community può spendere due parole per qualsiasi argomento. Argomenti non suddivisi per tipologia? Vediamo un po’ quello che succede con un quotidiano qualsiasi: salto la politica perché ne sono stanco e non ci capisco niente, salto lo sport perché non sono interessato, vado alla cronaca di Padova perché forse c’è qualche notizia che m’interessa, e poi …aspetta un po’, un’occhiatina ai necrologi: forse ci trovo qualcuno che conosco…
    Dare un’impaginazione potrebbe anche essere un’idea, ma non si corre il rischio di essere selettivi e di trascurare ancora di più altri articoli solo perché catalogati in una categoria che a noi non interessa?
    Io credo che il problema sia uno solo: puoi proporre cento argomenti, ma la maggior parte degli anziani ama ascoltare le idee degli altri, fare dentro di sé delle riflessioni, riuscendo poche volte a discuterne verbalmente al di fuori dell’ambito famigliare. Sono pochi quelli che amano scrivere e pubblicare il proprio pensiero o per la scarsa attitudine a scrivere, o per la non volontà di far sapere agli altri le proprie opinioni.
    Per chi invece non ha nessuno di questi problemi, come puoi essere tu, penso che si tratti solo di un periodo di noia, di apatia, probabilmente non solo per il blog ma per tutte le attività dell’associazione. Comunque sento che hai espresso il desiderio di darci una mano e quindi ti attendiamo!

  • From donato on Champions Il Principe porta l'Inter nella storia

    Prima di tutto vorrei chiarire che non sono Interista , però vedendo la partita ed essendo un tifoso del buon calcio , non importa chi siano le squadre , cerco di capire chi gioca meglio e merita di vincere , addirittura preferisco veder perdere una squadra per sfortuna ma che abbi giocato bene piuttosto che vinca per questo o per quel motivo ma che in campo non era la migliore .Non mi piacciono le partite vinte su rigore, o su un tiro fortunoso.

  • From lucianaceron on Champions Il Principe porta l'Inter nella storia

    Ho visto la partita anche se non è la mia squadra del cuore ,bellissima ,bravi tutti .Pero’ hai consumato un sacco d’inchiostro; bastava anche beno . ma scusa sei per caso INTERISTA??????

  • From giancarla milan on Champions Il Principe porta l'Inter nella storia

    Anche se non sono Interista, ho seguito la partita con il fiato sospeso e ho tifato per questa nostra squadra italiana che quest’anno ha sicuramente riacquistato il suo massimo splendore.

  • From Attilio Gamba on Il ballo riduce il rischio di cadute negli anziani

    E’ buona norma ottemperare a questa gradevole attività di svago che fa bene anche alla salute

  • From danilo solda on VANNO

    Da quando sono entrata all’AGORA’ non sò il perchè ma mi commuovo in continuazione e leggere questa poesia aumenta la mia commozione, perchè non sai come sarà il futuro Serenella

  • From Soranzo Adriana on VANNO

    Questa deliziosa poesia mi ha commosso.

    In queste righe sono racchiuse, come in uno scrigno, tutte le vicende preziose di una vita di due persone che camminano assieme guardando avanti nella stessa direzione, sorreggendosi a vicenda. Sono però consapevoli di quando dovranno camminare e gurdare da soli indietro rivivendo con nostalgia di ricordi.

    Così purtroppo è la vita….!