SO’ DEVENTA’ NONO

SÓ DEVENTÁ NONO Só deventà nono finalmente. Chi no ga provà no sa gnente, cuanto par nove mesi xe stà beo spetare sto puteo. Ghe vardavo ea panseta de sta poco più che toseta, che coea grasia del Signore ea ghe cresseva sensa dołore. Pianeto sensa freta xe cussì che...

leggi tutto

L’INCONTRO CHE SPETAVO

L’INCONTRO CHE SPETAVO Cuesto xe el giorno che spetavo da na vita. Uncò finalmente el xe ‘rivà, desmesso cuasi pa no darme fastidio. El portava piova e nol pareva tuto par mi, ma eò sentivo za a oci sarà, ‘scoltando na canpana batare l’Ave Maria, preparare sto...

leggi tutto

PARALIMPIADI

Sono in corso le Paralimpiadi di Londra! Vi invito,  anche se non siete sportivi e non vi piace lo sport,  a guardarle un pò su Raisport 1 o su i vari SKY e soprattutto a farle guardare ai vostri figli e/o nipoti. Sono una manifestazione molto significativa! Certo...

leggi tutto

POE SEMPRE SERVIRE

POE SEMPRE SERVIRE ‘Na matina me sò svejà beło riposà co’ idee ciare e tanta voja de fare. Ma tanta de cueła voja che me sò dito: “uncò meto a posto el sgabussin ch’ el xe strapìen e che xe tanto tempo che rimando, scarto un poca de roba e meto in ordine cueła che...

leggi tutto

La lippa

C'era una volta la "Lippa"... Chi può dire, tra coloro che hanno meno di vent'anni, di avere visto almeno una volta giocare alla lippa? Forse la stragrande maggioranza non sa nemmeno cos'è e mai ne ha sentito parlare. Ed allora eccoci qua: lo facciamo noi,...

leggi tutto

Blog

Forza soci !! Mi pare che ultimamente il BLOG stia avendo un certo successo con artioli vari e nuove 'firme', spero in una ulteriore diffusione Vi esorto a partecipare alle riunioni del lunedì pomeriggio presso Agora, che il nostro bis-nonno multimediale Danilo...

leggi tutto

Ricordi per passare il tempo giocando

Scacchi     GIOCO DELLA LIPPA                                                                                                                   Battaglia navale                                         Tria Fionda  Cerbottana                                 ...

leggi tutto

Buon compleanno Lorenza!

Il 10 agosto ha compiuto gli anni la nostra giovane insegnante di "libri tattili" LORENZA VETTOR. Tutti i nonni del cuore di Agorà le fanno infiniti auguri, sperando di averla ancora con loro nelle attività al Museo del Giocattolo. La sua mamma l'ha fatta nascere,...

leggi tutto

NO, DICO NO!

NO, DICO NO! No, dico no! Per te non morirò. M’hai lasciato ma io vivrò. Gli occhi al cielo l’ho visto ancor più bello senza nubi, senza te. Lo sguardo a terra era più verde il prato che non calpesterò. Sul viso ho sentito uno zefiro gentile che conserverò. No, dico...

leggi tutto
  • From Elisa on Forse stiamo tornando alla normalità!

    Certe foto del passato fanno tanta tenerezza. Un ragazzo all’alba della sua vita. Una vita che certamente ha lasciato tanto da raccontare e da insegnare.
    Una delle mie nipoti Antonelli mi ha fatto pervenire un album di famiglia di origine. Un gesto che io ho molto apprezzato visto che sono l’ultima rimasta di quella generazione. Sfogliarlo è stata un’emozione incredibile e mi ha strappato qualche lacrima.

  • From giancarla milan on Forse stiamo tornando alla normalità!

    Ho ritrovato la foto di mio papà studente che ho citato nel mio precedente commento. Anzi ringrazio la mia giovane sorella che giustamente custodisce tutta la storia della nostra famiglia.
    Mi permetto di aggiungere la foto nel tuo articolo, ringraziandoti per l’ospitalità.

  • From giancarla milan on Di qua e di la del filo (le conseguenze della Quarantena momenti di vita quotidiana) )

    Bellissimo e in un certo senso positivo il quadretto raccontato da Elisa. Il corona virus ha colpito tutti, ma in una famiglia come quella di Elisa, con figlia, nipote studente e figlio insegnante… tutti impegnati in attività mai cessate o tamponate in qualche modo, penso che tutto sommato i tre mesi di “prigionia” siano trascorsi abbastanza serenamente e non sia nemmeno mancata l’eccitazione per questi nuovi sistemi di studio e di insegnamento.
    Paolo dice che nessuno ha scritto sul corona virus …. Ma forse molti non hanno avuto voglia di farlo, soprattutto per chi si è ritrovato da solo, con nessun contatto se non telefonico, con patologie personali che hanno fatto temere il peggio, con figli e nipoti senza lavoro, con inizi di depressione perchè impossibilitati ad uscire, a comunicare.
    Anche se scrivere fa bene e ti scarica un po’ di pensieri, questa volta non mi sento di rimproverare i soci per aver trascurato il blog…. io per prima ho dovuto seguire situazioni di amici, soci e parenti molto pesanti, dedicando il mio tempo a lunghe telefonate di sostegno e preferendo facebook dove riesci a vedere e capire che cosa stanno facendo gli altri, dove ci puoi giocare con la pubblicazione di qualche foto appena fatta o ritrovata nel cassetto dei ricordi…
    Ringrazio ancora Elisa per aver interrotto il silenzio del blog, augurandomi che si riprenda lentamente a riportare notizie rincuoranti e a fare la cronaca di qualche reinventata attività alternativa di Agorà.

  • From giancarla milan on Forse stiamo tornando alla normalità!

    Mi piace il tuo articolo, che avevo già letto su facebook. Bella e simbolica è come dici tu la foto del giovane che studia tranquillo sotto un albero e non in una elegante stanza arredata con a fianco l’ormai inseparabile computer. Mi ricorda una foto di mio papà (che purtroppo non trovo in questo momento) quando giovane studente di ginnasio al Barbarigo, nei mesi caldi si ritirava sotto gli alberi della sua casa in campagna per studiare indisturbato. I colori e il profumo della natura, all’alba e al tramonto, lo aiutavano sicuramente a concentrarsi e ad affrontare con serenità i difficili testi di latino e di materie scientifiche, in un periodo in cui non c’era il corona virus ma la seconda guerra mondiale.

  • From MILVIA MAROCCO on In ricordo del prof. Angelo Ferro

    Guardando queste foto e pensando a tutti i momenti bellissimi passati insieme al Prof Ferro non riesco a non commuovermi. Ha fatto tanto per noi! Io mi sento privilegiata di averlo conosciuto e di fare parte di questa grande famiglia,che e riuscito a completare e a festeggiare prima di lasciarci.Un immenso GRAZIE MILVIA MAROCCO

  • From paolo on Di qua e di la del filo (le conseguenze della Quarantena momenti di vita quotidiana) )

    FINALMENTE !
    Qualcuno ha scritto qualcosa a proposito del nostro ‘amico’ (starà con noi per un po’) virus, anche se … una dei soliti ‘quattro gatti’.

    Cara Elisa, credo di avertelo già scritto e, forse, anche detto a voce: SCRIVI MOLTO BENE!
    Hai uno stile scorrevole, leggero ed anche simpatico.

    Hai evidenziato la vita ‘familiare’ ai tempi del COVID.
    Probabilmente in un futuro prossimo la nostra società sarà, in buona parte così.
    Smart working, lavoro da remoto, studio in video conferenza e così via.
    Questo comporterà (dovrebbe) che avremo un computer a testa, la necessità di avere la banda larga, la connessione iperveloce, la rete 5G o equivalente anche, e forse soprattutto, nei centri minori e magari sperduti per poter decongestionare le città e cogliere l’occasione per provare a ridurre l’inquinamento.

  • From Rino Forese on LA NOTTE (Scritto da Ceronte)

    Care amiche,
    scusate il ritardo per ringraziarvi dei sentiti affettuosi complimenti.
    Purtroppo ho passato un periodo un pò burrascoso. Dopo tante indecisioni ho scelto di cominciare una nuova….vita. Detto così, si potrebbe tirare varie conclusioni. In realtà si tratta solo di un cambio di casa.
    Nel senso che da poco più di un mese ho preso alloggio all’OIC sede di Via Nazareth. Tra i vari problemi di trasloco e sistemazione si è aggiunto l’irrisolto collegamento del PC al programma installato dall’oic. a causa del blocco di circolazione stradale e di clausura dell’Istituto che mi ospita. Spero che parta questa. Vi abbraccio con sempre affettuoso sentimento e Vi ringrazio ancora Rino-ceronte

  • From Danillo on I primi 90 anni di Danillo!

    Un commosso ringraziamento a tutti i soci e alla Presidente Giancarla Milan che ha voluto ricordare le mie attività, sono molto grato a tutti voi che mi avete dato uno scopo nella mia vita. Vi ringrazio tutti per l’affetto che mi dimostrate e termino perche le lacrime mi annebbiano gli occhi-