Un pò di saggezza

Il giorno più bello? Oggi. L'ostacolo più grande? La paura. La cosa più facile? Sbagliarsi. L'errore più grande? Rinunciare. La radice di tutti i mali? L' egoismo. La distrazione migliore? Il lavoro. La sconfitta peggiore? Lo scoraggiamento. I migliori professionisti?...

leggi tutto

CASTAGNATA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA

CASTAGNATA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA C’è stato un tempo magnifico per tutto il mese di ottobre, l’estate si è allungata fino a prendersi una parte dell’autunno  ma sabato la pioggia si è presa il suo spazio. Non ostante la fitta pioggia del mattino, Alessandra...

leggi tutto

TRAMONTO

TRAMONTO Sembra nuovo il mondo sta sera. Guardo attorno con occhio stupito l’affascinante tramonto che l’imparziale sole regala al vivente giusto o peccatore, mite o violento. Miro i colori con commozione e gioia. Rosseggianti nubi chiudono l’orizzonte e riflettono di...

leggi tutto

NONNI DEL CUORE “Pistodromo”

  Oggi 24 /10/ 2012    ore 8:00  Sveglia per poter arrivare in orario, prima degli allievi di due scuole.          E VIA       PISTRODROMO Preparativi gia avviati al nostro arrivo ma consapevoli di ulteriori chiarimenti per lo svolgere nel migliore dei modi le...

leggi tutto

CONVERSAZIONI AL MUSEO DEL GIOCATTOLO

                                                    CONVERSAZIONI AL MUSEO DEL GIOCATTOLO L’Ing. Mario Geremia, Presidente del Museo Veneto del Giocattolo, ha iniziato lunedì 22 ottobre un ciclo di quattro incontri, il primo sulla “Galassia stellare nel Sistema...

leggi tutto

L’ecografia si fa col tablet

                            Oggi 23/10/2012    SALUTE 16:07 - Il nostro Paese pioniere mondiale insieme al Giappone con una sperimentazione avviata a Bologna: l'ecografia diventa portatile grazie all'impiego di tablet e smartphone. Con l'augurio che questi strumenti...

leggi tutto

Dopo la riforma, la pensione si allontana

Soldi&Diritti 123 Marzo 2012 https://www.altroconsumo.it/  1 marzo 2012 La riforma delle pensioni varata dal governo Monti ha rivoluzionato tutte le regole in base alle quali si erano erogate finora le pensioni dei lavoratori, sia dipendenti che autonomi:...

leggi tutto

INAUGURAZIONE PALESTRA 21 Ottobre 2012

Palestra prima apertura al pubblico. con il pubblico in attesa  dell'inaugurazione PER VEDERE VIDEO CLICKARE  SUL LINK  QUI SOTTO  DUE BREVI CLICK ATTENDERE CON PAZIENZA   ,  DUE BREVI CLICK   SOLO BREVE PER CHE NON PERMETTEVA CARICAMENTO MAGGIORE...

leggi tutto
  • From giancarla milan on Nonni del cuore in azione:il mio debutto in pistodromo.

    E bravo il nostro Vitaliano! Promosso come nonno del pistodromo e come scrittore. La descrizione della tua prima esperienza fa venir voglia di provare a chi non si è mai cimentato in questa simpatica attività.
    Sono desiderosa di ritornarci anch’io, sperando di trovare una giornata calda come è capitato a te. Ricordo il mio primo giorno… Novembre con nebbia e umidità, incappucciata e con i guanti di lana, ma riscaldata dalla gioia dei bambini che correvano sulla loro bici con il consueto entusiasmo.
    Vorrei chiederti se ti è mancato il tuo famoso fischietto…

    .

  • From Rino Forese on Cuccioli d'uomo - parte II°

    Caro Paolo, grazie per il tuo positivo commento all’ultima mia “robetta”. Però sono io che ti faccio i COMPLIMENTI per quei due tesori di nipoti che ci hai presentato. Se mi permetti, posso dirti che condivido la tua gioia. Grazie Rino

  • From paolo on RICORDI DI UN VECIO

    Caro Ceronte,
    il mio primo commento era a ‘caldo’ perchè la tua poesia è molto diversa dalle tue solite e mi ha colpito.
    Poi l’ho letta e riletta con calma e concordo pienamente con quello che scrive Giancarla.
    Hai saputo raccontare, in poesia dialettale, l’irrazionalità della guerra e della propaganda, e i contrasti di quel periodo storico in termini lievi, senza retorica e demagogia.

    Paolo

  • From giancarla milan on RICORDI DI UN VECIO

    Anche tu racconti la storia, in forma poetica come sai fare molto bene, anche se la guerra non era proprio poesia. Io sono “vecia” ormai ma la guerra non l’ho vissuta per fortuna. Quando ne sento parlare dai miei amici un po’ più anziani ascolto in silenzio e con tanta ammirazione per chi ha saputo affrontare tante paure, fatiche, dolori, lutti.
    Come sempre, Rino carissimo, hai saputo descrivere nel migliore dei modi anche questi sentimenti.
    Giancarla

  • From giancarla milan on Cuccioli d'uomo - parte II°

    Avevo visto le foto “parcheggiate in redazione e non vedevo l’ora che fossero pubblicate per dire quanto sono belle, anzi quanto sono belli i tuoi nipoti. Ha ragione Danilo quando parla di esempio di evoluzione di vita famigliare. Bimbi che crescono in una famiglia moderna, ma sotto la protezione (anche a distanza) dei nonni. I modelli di giovani famiglie sane li abbiamo e ci aiutano a confidare in un futuro in qualche modo sereno.
    E allora forza cuccioli, contiamo anche su di voi!
    Giancarla

  • From paolo on RICORDI DI UN VECIO

    Caro Ceronte
    una poesia molto diversa dalle tue solite (a parte el diaeto) ma molto toccante e, a mio avviso, più che mai attuale.
    Mi è piaciuta molto, bravo e, tanto per cambiare, …….. COMPLIMENTI !!

    Paolo

  • From danilo solda on RICORDI DI UN VECIO

    Bella come sempre caro Ceronte la tua poesia in dialetto, come sempre aspettiamo anche la versione in italiano per i lettori non veneti.

  • From danilo solda on Cuccioli d'uomo - parte II°

    Bel lavoro Paolo, molto bello e significativo il tuo esempio che fa vedere l’evoluzione della vita famigliare. C’è di più mi sembra bello che il nostro Blog ringiovanisca e dia spazio alle nuove generazioni