Perchè mi chiamo Donato

Salve  ragazzi, io  sò il  perchè i miei genitori mi hanno dato questo nome, dunque da quello che mi hanno riferito, visto anche  che sono il quarto figlio, unico sopra vissuto, i miei primi tre fratellini sono tutti passati nei primi giorni di vita,  solo io sto...

leggi tutto

Perchè non mi chiamo Marina

Carissimi nipoti del cuore! E' proprio vero, come ho scritto tempo fa sul blog, voi siete come dei fiocchi di neve che scendono improvvisamente in silenzio.  Oggi nevica a Padova e siete arrivati. Avete scelto un altro bell'argomento per chattare con noi. Avremo...

leggi tutto

Perchè mi chiamo Paolo

Bravi ragazzi della Milani! Ben tornati nel nostro blog che oramai è diventato un pò anche vostro. Raccolgo la vostra richiesta. Ovviamente, come avete visto dal titolo, io mi chiamo Paolo.  Perchè i miei genitori mi hanno dato questo nome esattamete non lo solo,  era...

leggi tutto

I SORPRENDENTI NIPOTI DELLA SCUOLA MILANI

Care ragazze e ragazzi, scrivo questo breve articolo per rispondere a tutti voi, oggi sono stato lietamente sorpreso quando ho aperto come di consueto il nostro Blog, nel leggere tutti i vostri elaborati sul significato dei nomi,  avete avuto una bella idea per...

leggi tutto

Elena! Raggio di sole!

Cari nonni, felice anno nuovo! È da un po’ che non ci sentiamo e aspettavo tanto di riscrivervi. L’altro giorno mi è venuta proprio una bella idea: è da un po’ che so il significato e l’origine del mio nome. Mio padre e mia madre erano indecisi tra Elena e Giulia e...

leggi tutto

una nuova tematica

Carissimi nonni, ben ritrovati.  Eccoci di fronte ad un nuovo anno che spero sia ricco di stimoli e novità. Per quanto riguarda gli stimoli, eccone uno di nuovo: i ragazzi sono pronti per raccontarvi la storia del loro nome .. scoprirete tante nuove cose. Attendiamo...

leggi tutto

Un anno speciale per Padova

Questo sarà per Padova un anno davvero speciale, culturalmente e turisticamente parlando. Sono infatti in programma, fino a sovrapporsi l'un l'altra per alcune settimane, tre grandi mostre. La prima ( in ordine di tempo ) " DE NITTIS  1864-1884 " è appunto dedicata al...

leggi tutto

Microsoft Messenger lascia a marzo, sostituire con Skype

                       Il Sydney Morning Herald                                                                                                                                                      09:04 Giovedi 10 Gennaio 2013 CEO di Microsoft Steve Ballmer parla...

leggi tutto

PRATO DELLA VALLE : fu un project financing

Da un articolo di R.Brumat sulle pagine di cultura del CORRIERE DELLA SERA. Una città senza soldi ha realizzato un prato senza erba. Fatto a tempo di record in 17 mesi, tra il 1775 e il "76 su idea del provveditore della Serenissima  Repubblica di Padova, Andrea...

leggi tutto

EA’ MEMORIA

EÀ MEMORIA Gò perso ea memoria che no xe tanto e gò messo massa tempo pa sercarla, finchè no gò capio che posso farghene de manco. A gò cambià idea co gò visto me amigo Piero meso imbriago, sentà in ostaria co un fiasco de frigoearo chel beveva.. pa desmentegare! E...

leggi tutto
  • From cecilia davanzo on RICHIESTA DI DETTI POPOLARI

    Purtroppo io so solo questo:mama bea na putea ovvero se la mamma è diventata più bella, luminosa, è una bambina.

  • From danilo solda on RICHIESTA DI DETTI POPOLARI

    Grazie amici per la vostra attenzione, vedo l’articolo con diversi commenti tutti significativi. Vi ringrazio tutti anche a nome di Monica Regis (mia parente) e vi copio di seguito il dettaglio della richiesta

    Buondì sono Monica Regis, le scrivo dopo aver preso con lei un
    precedente contatto personale al Festival dell’Oratoria Popolare di
    Torino 2010, durante il quale ho avuto modo di parlarle di un progetto di
    raccolta di informazioni curiose che riguardano il tema della gravidanza.
    Il progetto è svolto insieme a Elena Traversa, entrambe ci
    occupiamo di fiabe; Elena è autrice di libri per l’infanzia, io amministro
    un
    sito internet di approfondimento di favole, www.favoleamerenda.it.
    Il nostro desiderio sarebbe di poter organizzare un incontro con le famiglie
    della Vostra Associazione alle quali porre questa serie di domande:

    “Intorno alla gravidanza circolano le dicerie, le superstizioni, le credenze
    più insolite. Vi sarà capitato di venirne a conoscenza e magari di citarne
    alcune?”
    come ad esempio :
    – Non mettersi le collane perché il cordone ombelicale potrebbe
    attorcigliarsi
    al collo del feto.
    oppure
    – Se si mangiano molti cibi dolci sarà femmina, se invece se ne mangiano
    molti
    salati sarà maschio.

    “Ci sono dei rituali o delle azioni che si devono fare o che vi hanno
    consigliato e altri che non bisogna assolutamente fare? Sia prima che
    durante
    la gravidanza, ma anche dopo il parto?”

    “Quali tipi di cibo sono consigliati in gravidanza, quali invece
    sconsigliati
    e perché? Pietanze, infusi. Vi è stata tramandata un’usanza o ne avete
    sentito
    parlare? Sia prima che durante la gravidanza, ma anche dopo il parto?”

    “Conoscete delle filastrocche, dei canti, dei racconti, delle leggende che
    trattino la gravidanza in particolare e la maternità, ascoltate, oppure
    lette
    in qualche libro che potete indicarci?”

    La nostra indagine ci sta permettendo di incontrare persone di tutta Italia,
    ma anche di tutto il mondo, con le quali abbiamo condiviso momenti divertenti
    e
    intensi, ma anche delicati e profondi. Questi incontri hanno rappresentato e
    rappresentano per noi dei momenti preziosi durante i quali emerge il piacere
    di
    condividere ricordi, criticità e a volte disagi vissuti, ma soprattutto
    emerge
    l’aspetto unificante della maternità indagato attraverso le varie
    sfaccettature
    nelle diverse culture.

  • From giancarla milan on RICHIESTA DI DETTI POPOLARI

    Alcune credenze popolari:

    “Pancia a punta non va in guerra”
    Si dice che se nel corso della gravidanza si allargano i fianchi si è in attesa di un maschio, se invece la pancia è a “punta” si è in attesa di una femmina. Nell’anticihità quindi il detto “pancia a punta non va in guerra ” in quanto nascendo una femmina non sarebbe stata arruolata nell’esercito.

    ”Se ti fa male la gamba sinistra aspetti una bambina”
    Spesso la gravidanza è accompagnata dall’ infiammazione del nervo sciatico, che sembra essere più frequente se si è in attesa di una femminuccia

    “Se mangi latte avrai una bambina, se mangi carne un maschietto”
    Anticamente si diceva che se la mamma preferiva il latte durante la gravidanza, sarebbe nata una bambina. Se invece si abbuffava di carne sarebbe stato un maschio.

    “Sette mesi, sette facce”
    Si diceva che nel corso dei primi sette mesi il neonato cambia “viso” sette volte e di conseguenza assomiglia a volte alla mamma a volte al papà.

    ”Bello in fascia, brutto in piazza”
    Chi nasce brutto diventa bello da adulto.

    “Il primo figlio ha il sedere d’oro”
    Il primo figlio è senza dubbio il più atteso e quindi il più viziato.

    ”Presto dentino, presto fratellino”
    Se un bambino piccolo mette presto i denti, avrà presto un fratellino.

    ”Chi ha il codino aspetta un fratellino”
    Se l’attaccatura dei capelli alla nuca di un bambino finisce a codino, vuol dire che ne arriverà un altro dello stesso sesso. Se invece i capelli finiscono dritti, vuol dire che non ce ne sarà un altro o che il prossimo sarà di sesso diverso.

    “Il calcolo delle “R” nei nomi e cognomi dei genitori”
    Se viene fuori un numero pari è femmina se viene fuori un numero dispari è maschio.

  • From Rino Forese on RICHIESTA DI DETTI POPOLARI

    Proverbio: Ogni gravidansa ga la so usansa: Pansa impontia, una bela fia; pansa a pomelo, in bel putelo.
    Par quanto la gravidansa bona la sia, i xe sempre nove mesi de malatia. Tre mesi in sangue, tre mesi in ossi, tre mesi in carne. (Giusto el tempo pa la formasiòn del nascituro).

  • From donato on Giustina Santa di Padova

    Mi associo nel ringraziare tutti coloro che hanno partecipatone nel ‘organizzazione ed a FERDINANDO? il frate responsabile alle belle arti.

  • From Rino Forese on RICHIESTA DI DETTI POPOLARI

    Caro Danilo go trovà cualche proverbio, più che altro soe done, però spero chel ghe piasa lo stesso: – L’amore sensa barufa, fa ea mufa. (L’amore senza litigi, fa la muffa)
    – Amor no fa bogere ea pignata. (L’amore non fa bollire la pentola)
    – Putea tropo in strada, perde ea strada. (Ragazza sempre in strada perde la strada)
    – Ea dona va sogeta a cuatro malatie al’ano e ognuna dura tre mesi. (La donna va soggetta a quattro malattie all’anno e ognuna dura tre mesi)
    – Par la dona in convulsion, ghe voe el baston. (per la donna isterica occorre il bastone)
    – L’amor fa passare el tenpo, e el tenpo fa passar l’amor. (L’amore fa passare il tempo. e il tempo fa passare l’amore)
    – Na casa sensa dona xe ‘na lanterna sensa lume. ( Una casa senza donna è una lampada senza lume)

  • From giancarla milan on RICHIESTA DI DETTI POPOLARI

    Buona iniziativa. Concedici un po’ di tempo per raccogliere il materiale e sarai accontentato.
    Nel frattempo un bravo a Donato che , anche se un po’ carente sull’argomento maternità e gravidanza… , è sempre pronto a dare immediato riscontro ad ogni articolo lanciato nel nostro blog.

  • From donato on RICHIESTA DI DETTI POPOLARI

    – Chi vuol contento il cuore ami il suo creatore.
    – Cuor contento non sente stento.
    – L’allegria è di ogni male il rimedio universale.
    – L’allegria fa vivere, la passione morire.
    – Tutte le volte che si ride si toglie un chiodo alla bara.
    – Una buona risata si trasforma tutta in buon sangue.

    Avarizia
    – Del vizi è regina l’avarizia.
    – Dopo uno scarso e un avaro viene un prodigo .
    – Fare il portoghese.
    – Gli avari e i falliti facilmente stanno uniti.
    – L’avarizia è la scuola di ogni vizio.
    – L’avaro accumula con sudore ciò che dovrá lasciare con dolore.
    – L’avaro è come il porco che è buono dopo morto.
    Bellezza
    – Bellezza è come un fiore, presto nasce e presto muore.
    – Beltà e follia van spesso in compagnia.
    – Bontà supera beltà.
    – Chi ha i buchi nelle gote si sposa senza dote.
    – Essere come le tre Grazie.
    – Essere un Adone.
    – La bellezza dura fino alle porte, la bontà fìno alla morte.
    – La bellezza è il fiore, […]

    Educazione
    – Anche i fanciulli ben nati vogliono essere educati.
    – Chi educa governa.
    – Chi parla sempre di galateo, non Io ha mai letto.
    – Co le bune maniere se möf le montagne.
    – Da quattro cose l’uomo si fa capire: dal parlare, mangiare, bere e vestire.
    – É meglio educare i bambini con le parole che con la verga.

    Genitori
    – Ama i genitori se sono buoni; soffri e taci se sono cattivi.
    – Chi disprezza i genitori non ha timor di Dio.
    – Chi non vuol ubbidire ai genitori, ubbidirá al carceriere.
    – Dar retta ai genitori è lode ai figli.
    – Dio, genitori e maestri non si posson mai ricompensare.
    – I genitori negligenti non allevano buoni figlioli.
    Ignoranza
    – Chi non sa leggere la sua scrittura è un asino per natura.
    – Ci sono tre specie di ignoranza: sapere niente, sapere male, sapere quello che non vale.
    – Di tutte le malattie, l’ignoranza è la piú pericolosa.
    – É I’ ignoranza e sono i pregiudizi, difesa e scudo ai piú nefasti vini.
    – É ignorante chi sempre […]