Perchè mi chiamo Donato

Salve  ragazzi, io  sò il  perchè i miei genitori mi hanno dato questo nome, dunque da quello che mi hanno riferito, visto anche  che sono il quarto figlio, unico sopra vissuto, i miei primi tre fratellini sono tutti passati nei primi giorni di vita,  solo io sto...

leggi tutto

Perchè non mi chiamo Marina

Carissimi nipoti del cuore! E' proprio vero, come ho scritto tempo fa sul blog, voi siete come dei fiocchi di neve che scendono improvvisamente in silenzio.  Oggi nevica a Padova e siete arrivati. Avete scelto un altro bell'argomento per chattare con noi. Avremo...

leggi tutto

Perchè mi chiamo Paolo

Bravi ragazzi della Milani! Ben tornati nel nostro blog che oramai è diventato un pò anche vostro. Raccolgo la vostra richiesta. Ovviamente, come avete visto dal titolo, io mi chiamo Paolo.  Perchè i miei genitori mi hanno dato questo nome esattamete non lo solo,  era...

leggi tutto

I SORPRENDENTI NIPOTI DELLA SCUOLA MILANI

Care ragazze e ragazzi, scrivo questo breve articolo per rispondere a tutti voi, oggi sono stato lietamente sorpreso quando ho aperto come di consueto il nostro Blog, nel leggere tutti i vostri elaborati sul significato dei nomi,  avete avuto una bella idea per...

leggi tutto

Elena! Raggio di sole!

Cari nonni, felice anno nuovo! È da un po’ che non ci sentiamo e aspettavo tanto di riscrivervi. L’altro giorno mi è venuta proprio una bella idea: è da un po’ che so il significato e l’origine del mio nome. Mio padre e mia madre erano indecisi tra Elena e Giulia e...

leggi tutto

una nuova tematica

Carissimi nonni, ben ritrovati.  Eccoci di fronte ad un nuovo anno che spero sia ricco di stimoli e novità. Per quanto riguarda gli stimoli, eccone uno di nuovo: i ragazzi sono pronti per raccontarvi la storia del loro nome .. scoprirete tante nuove cose. Attendiamo...

leggi tutto

Un anno speciale per Padova

Questo sarà per Padova un anno davvero speciale, culturalmente e turisticamente parlando. Sono infatti in programma, fino a sovrapporsi l'un l'altra per alcune settimane, tre grandi mostre. La prima ( in ordine di tempo ) " DE NITTIS  1864-1884 " è appunto dedicata al...

leggi tutto

Microsoft Messenger lascia a marzo, sostituire con Skype

                       Il Sydney Morning Herald                                                                                                                                                      09:04 Giovedi 10 Gennaio 2013 CEO di Microsoft Steve Ballmer parla...

leggi tutto

PRATO DELLA VALLE : fu un project financing

Da un articolo di R.Brumat sulle pagine di cultura del CORRIERE DELLA SERA. Una città senza soldi ha realizzato un prato senza erba. Fatto a tempo di record in 17 mesi, tra il 1775 e il "76 su idea del provveditore della Serenissima  Repubblica di Padova, Andrea...

leggi tutto

EA’ MEMORIA

EÀ MEMORIA Gò perso ea memoria che no xe tanto e gò messo massa tempo pa sercarla, finchè no gò capio che posso farghene de manco. A gò cambià idea co gò visto me amigo Piero meso imbriago, sentà in ostaria co un fiasco de frigoearo chel beveva.. pa desmentegare! E...

leggi tutto
  • From giancarla milan on Amici che si ritrovano by giovanni

    Appena letto la storiella ho pensato che al gruppetto ormai ottantenne era rimasto sempre vivo il desiderio di fare una rimpatriata e passare una serata divertente rievocando gli antichi gloriosi successi…..ma ahimè, la memoria stava facendo loro qualche brutto scherzo.
    Poi ho pensato che forse in quel posto non c’erano mai andati veramente dopo aver organizzato il tutto, forse perché all’ultimo momento qualcuno si era sempre tirato indietro.
    Ed ho pensato infine che se dieci anni prima si erano preoccupati delle barriere architettoniche, questa volta, forse l’ultima per alcuni, ci sarebbero voluti andare sul serio anche seduti su una carrozzella, ma chi li avrebbe accompagnati?
    Un po’ tristi queste ipotesi, mi piacerebbe che qualcuno traesse qualche conclusione più allegra.

  • From aurora on Amici che si ritrovano by giovanni

    Se dopo 40 anni tutto il gruppo si ritrova ancora insieme per festeggiare, senza che nessuno si sia perso per strada, vuol dire che al Ristorante Tropicale si mangia sano e bene. SI PUO’ AVERE L’INDIRIZZO?

  • From GIANCARLO BOTTAZZO on Amici che si ritrovano by giovanni

    Questo racconto,per me, mette in luce che il passare del tempo non riduce la fantasia dell’uomo,il suo desiderio di incontrarsi con gli amici in un posto fantastico è sempre presente nel trascorrere della nostra vita.Ciò ci aiuta a vivere più serenamente

  • From lucianaceron on Amici che si ritrovano by giovanni

    Uomini di poca fede,ma credevano di non trovare un’altra rampa o un’altro ascensore ?
    fra altri Dieci anni ?!!!!! o si erano stancati di raccontarsi le solite cose?!!!!
    Chiedo venia……

  • From giancarla milan on RICHIESTA DI DETTI POPOLARI

    Nella Cappella degli Scrovegni a Padova c’è un riquadro che rappresenta la Nascita di Maria . Una donna sostiene la testa della neonata con la mano sinistra, mentre un’altra donna le schiaccia delicatamente il nasino con il pollice e l’indice della mano destra perché possa crescere forte. Questa usanza popolare illustrata da Giotto, si divulgò in Italia fino all’inizio del 20° secolo.

    Ho trovato inoltre Interessanti alcune usanze medievali che si possono leggere nel libro di Angela Giallongo “Il bambino medievale. Educazione ed Infanzia nel Medioevo”.

  • From Marizia on RICHIESTA DI DETTI POPOLARI

    questi li conoscete?

    Bello in fascia, brutto in piazza
    La credenza secondo cui chi nasce brutto diventa bello da adulto

    Presto dentino, presto fratellino
    Se un bambino piccolo mette presto i denti, avrà altrettanto presto un fratellino.

  • From Giancarlo Paggin on IL PASSEROTTO

    Un vero poeta. Mi ha fatto affiorare nella mente una poesia che ho imparato alle elementari e che ricordo solo parzialmente; diceva: …Tornava al suo nido: l’uccisero….aveva nel becco un insetto, la cena dei suoi rondinini….Cadde tra spine….
    Di più non ricordo, son passati 70 anni, quella di Forese mi comuove allo stesso modo di allora. Grazie Rino!

  • From siena2000 on IL PASSEROTTO

    Solo un’anima pura che ama tutto l’universo può scrivere una storia fantastica così bella.
    Leggiendola mi sono emozionato e ritornato quasi bambino,dove con cieli puliti potevamo vedere tanti passerotti felici e cinguettanti.