Il laboratorio creativo di Agorà

Il laboratorio creativo di Agorà

                                                                                                                                                                                                                                                                              ...

leggi tutto

Un nonno (italiano) ad Amburgo

      Leonardo è nato (molti di voi lo sanno già) il 30 gennaio qui a Abano. Ha trascorso i primi mesi di vita nella casa del papà a Copenhagen e dal primo luglio si è trasferito con tutta la famiglia ad Amburgo. Dove sia Giovanna che Klaus sono riusciti a farsi...

leggi tutto

E’ mancato il papà di Francesca

Ho saputo solo qualche ora fa che alla fine di agosto è mancato il papà della nostra segretaria e consigliere Francesca Boldrin. Un affettuoso abbraccio di cordoglio a Francesca e alla sua mamma da parte di tutto il Direttivo di Agorà. Giancarla 

leggi tutto

“Love story” rievocate a Tonezza

Obbligatorio per le nostre coppie raccontare la loro storia d'amore a Pancrazio, che ha ideato una canzone per tutti gli sposi ovviamente con un arrangiamento molto spiritoso. Ecco alcuni momenti di Maria e Dino, e di Maria Grazia e Roberto.  Evviva gli sposi!

leggi tutto

La valle dei ciliegi e il vecchio faggio

La passeggiata di venerdì. Prati dalle linee dolci e ondulate, piccoli gruppi di case di montagna, la maggior parte di esse vecchie e disabitate e solo alcune frequentate durante la bella stagione, qualche contrà isolata e scomoda  per chi ancora ci vive. Questo è il...

leggi tutto
In memoria di “Freccia”

In memoria di “Freccia”

  La nostra guida Albino ci ha proposto anche questo evento, un'opportunità per noi di fare un'altra lunga camminata in Val Barberina, in località  "Gorgo del Beco", e nello stesso tempo partecipare con la cittadinanza di Tonezza all'annuale commemorazione sul...

leggi tutto
TONEZZA UN SALUTO

TONEZZA UN SALUTO

Oggi 29 Agosto, ci siamo preparati per dare un saluto agli amici  AGORINI, in vacanza a TONEZZA. Sveglia alle 7:15 colazione barba e capelli lavaggio vestito piccola camminata fino alla strada principale atteso," KALUKA" (la vulcanica Lucia C.)  arrivata in...

leggi tutto

Una passeggiata tra i fiori

Un pomeriggio libero in passeggiata tra i fiori verso il sentiero dell’amore. Ci si arriva dopo una piacevole e romantica camminata partendo dall’Albergo “Ciclamino” (dove alcuni di noi vanno a giocare a bocce), passando davanti al Ristorante “ll cacciatore” con il...

leggi tutto
  • From paolo on VECCHIE CARTOLLINE DI PADOVA

    Bel lavoro di ricerca !!!
    Molto interessante

  • From danilo solda on SPUNTI ED APPUNTI SU UNA LEZIONE DEL VI° CORSO " I NONNI DEL CUORE"

    Caro Vitaliano, hai visto che colpo ha fatto il tuo articolo, stimolando anche le congratulazioni dalla dott.sa Alessandra Bocchio Chiavetto, che ci onora di un suo commento, a dimostrare che il nostro Blog è letto e commentato non solo dai nostri soci come da tempo la redazione si augura.

  • From abc.psy on SPUNTI ED APPUNTI SU UNA LEZIONE DEL VI° CORSO " I NONNI DEL CUORE"

    Carissimo Vitaliano,
    piacevolissimo articolo!!! Senza dubbio mi fa piacere che la giornata non sia solo impegnativa ma anche piacevole!!
    Assicuro i lettori che non “ho commissionato” così tanto entursiasmo che è del tutto spontaneo e per il quale sono lusingata! Senza dubbio un’ottima presentazione anche per i futuri corsisti!!!
    grazie di cuore

  • From giancarla milan on CRONACA DI UN PICCOLO EMIGRANTE.

    Paolo e Donato tenetevi pronti. Le vostre storie vanno orgogliosamente raccontate ai ragazzi d’oggi e anche a chi, come me, ha avuto la fortuna di vivere un’infanzia senza difficoltà.
    Grazie per il sano contributo che date al nostro blog, a differenza di tante stupidità che alimentano spesso la rete informatica.
    Giancarla

  • From danilo solda on CRONACA DI UN PICCOLO EMIGRANTE.

    Vedo con molto piacere che il blog si può animare, inserendo articoli scritti, come dire senza pretese di autentici autori, ma descrivendo le proprie emozioni sia attuali che altre vissute in gioventù, che senza ombra di dubbio descrivono come si è formata la propria personalità.
    Mi auguro che chi legge i nostri articoli specialmente i soci di Agorà, sia motivo di stimolo per cimentarsi a scrivere qualche cosa senza timore di essere criticati.
    Penso che sia anche un veicolo di comunicazione per conoscerci e stimarsi reciprocamente, stimolando di riflesso una più profonda amicizia tra di noi

  • From Vitaliano Spiezia on CRONACA DI UN PICCOLO EMIGRANTE.

    Caro Paolo
    il tuo racconto, come dici tu, è scritto si in maniera semplice comunque, a mio avviso, ciò non toglie che risulti molto interessante, avvincente ed anche, a tratti commovente.
    Io da ragazzino, ed i miei genitori e fratelli, non abbiamo dovuto affrontare le peripezie tue e dei tuoi cari ma ho potuto trascorrere degli anni forse più sereni e felici dei tuoi, seppure nelle condizioni decorose ma modeste in cui economicamente ci trovavamo. Credo però che le esperienze da te vissute, a volte tristi ed anche dolorose, ma positive perché sicuramente tempranti, abbiano avuto molta influenza nel forgiare quel carattere forte e volitivo di cui sei dotato e nel renderti così generoso tanto da vederti sempre in prima linea nell’aiutare gli altri sia nelle piccole cose, (vedi utilizzo del PC), sia in quelle molto più importanti (vedi servizio nella Croce Verde ed altro).
    E’ per questo, caro Paolo, che ho imparato a stimarti fin dal nostro primo incontro, al corso di “terza età protagonista” nel settembre del 2013. Vitaliano Spiezia
    P.S. Belle e significative le foto con le quali hai arricchito il racconto.

  • From Paolo Brolati on ALBA SUL MARE

    Bellissima poesia, il titolo mi ricorda una vecchia canzone di Claudio Villa del 1951 che era proprio “Alba sul mar”

  • From donato on Primo giorno al BLOG

    E BRAVO MARIO FINALMENTE