I pozzi di Venezia

Cari amici, dopo l'incontro del 23 su Venezia mi permetto di riportare uno dei tanti scritti che, volendo, potete trovare su internet, su di un aspetto, a mio avviso, molto particolare di Venezia: i pozzi e le relative 'vere da pozzo'. Ovviamente chi vuole...

leggi tutto

TRANQUILLAMENTE

TRANQUILLAMENTE   Tranquillo passando per conosciuti luoghi, il pensiero vola libero sopra poche nubi colorate dal tramonto di questa abituale  giornata ottobrina. Birichine nuvolette come allegri pargoletti, sembrano danzare su un azzurrognolo tappeto, di brinata...

leggi tutto

I camini di Venezia

Informazioni tratte da Wikipedia A seguito del mio commento sull'articolo "Art Café con Agorà" - La storia di Venezia, riporto una pagina sui Camini diVenezia, tratta da Wikipedia. I Camini di Venezia  Nel singolare spazio urbano veneziano, nella scenografia...

leggi tutto

Art Café con Agorà

 Il salone del Giubileo affollato di ospiti della Residenza Pio XII, accompagnati dagli educatori e dai volontari del Vada,  per l'incontro organizzato da Art Café in collaborazione con Agorà. Il socio Gerardo Martino ha presentato la  "Storia di Venezia" , supportata...

leggi tutto
Un sabato soleggiato trascorso a Zelarino

Un sabato soleggiato trascorso a Zelarino

Una ventina di soci in "gita" a  Zelarino per visitare il Museo della Civiltà Contadina realizzato a Forte Mezzacapo dalla nostra guida d'eccezione Albino. Un'enorme collezione di arredi e attrezzi recuperati in molti anni con tanta pazienza e passione. Suddivisi per...

leggi tutto
Nozze d’oro del Presidente dell’OIC

Nozze d’oro del Presidente dell’OIC

Il prof. Angelo Ferro, Presidente dell'Opera Immacolata Concezione, ha festeggiato il 6 ottobre cinquant'anni di matrimonio con la gentile signora Sergia Iessi. Agorà ha voluto inviare per l'occasione gli auguri da parte di tutti i suoi soci,  con una cornice...

leggi tutto
Tutti a scuola d’inglese!

Tutti a scuola d’inglese!

Sono ripresi questa mattina i corsi d'inglese per i soci Agorà. Una trentina gli iscritti al primo livello come principianti, una decina gli iscritti al secondo corso.  Qualcuno ha scelto di farli entrambi ... meglio ripassare anche le prime lezioni di base. Alunni e...

leggi tutto
  • From danilo solda on Convegno Amministratore di Sostegno

    Mi associo al commento della nostra Presidente, per testimoniare a mio personale parere, che la ritengo una delle attività associative più ben riuscita, testimoniata dalla esperienze maturate da quanti si sono dedicati con impegno e sopratutto sostenuti dalla volontà di ben riuscire a svolgere il mandato affidatoli. Tutto questo dovrebbe essere linfa vitale nel futuro, a quanti vorranno cimentarsi in questa utile attività di volontariato

  • From giancarla milan on Convegno Amministratore di Sostegno

    La nostra Associazione è orgogliosa di avere tra le proprie attività anche l’amministrazione di sostegno. Da qualche anno un discreto numero di soci dedica con amore un po’ di tempo libero a questo nobile sostegno volontario a persone non autonome. Mi auguro che la partecipazione a questo interessante convegno sia confermata da molti e che ci sia in futuro un incremento di aderenti alla formazione di “Amministratore di Sostegno”.

  • From danilo solda on RICHIESTA DI DETTI POPOLARI

    Personalmente conoscevo quesro detto di origine Lombarda, lo declamava a tavola un caro amico Milanese quasi al termine del pranzo, lo recitava in dialetto milanese nella maniera che riccordo “La bocca le minga straca se non la sa de Vaca ” (mi scuso con i veri Milanesi se non l’ho scritto correttamente in dialetto Meneghino

  • From giancarla milan on RICHIESTA DI DETTI POPOLARI

    Qualche giorno fa dal mio vicino d’ombrellone (veziano purosangue) ho sentito dire: ” Ea boca no xé straca finché non ea sa da vaca” (La bocca non è stanca finchè non sa da vacca). Intendeva dire che lui non si sente sazio se non chiude ogni pasto con un pezzetto di formaggio. Sarà un detto veneziano o se l’è inventato lui?

    P.S. Non c’entra con le mamme in attesa, ma mi è piaciuta!

  • From Attilio Gamba on Amici che si ritrovano by giovanni

    A un certo punto della storia si è persa la memoria !?……

  • From Maria Grazia Reggi on IL GIORNO

    molto bella, le tue poesie si leggono sempre con piacere

  • From lucillacantelli on Amici che si ritrovano by giovanni

    La storiella è simpatica, ma lascia un filo di tristezza pensando a come sarà andando oltre con gli anni.

  • From monica regis on RICHIESTA DI DETTI POPOLARI

    Grazie a tutti per avermi regalato questi preziosi detti popolari. Sapete, io ed Elena abbiamo intervistato molte mamme giovani, diverse volte però la risposta è stata: ” Non saprei, dovrei chiedere a mia nonna”. In effetti, i buffi consigli o i bei racconti, si stanno perdendo per lasciare spazio alla scienza e ai consigli del medico. Sicuramente più utili! Il nostro, però, vuole essere un recupero di tutte quelle credenze che risalgono a tempi remoti, come per esempio il tema delle voglie materne, per stemperarne un po’ la serietà con cui venivano dispensate, curiosando nelle varie culture, anche di paesi stranieri, su come viene vissuta la gravidanza e con quali strane usanze.
    Il vostro contributo verrà sicuramente menzionato e la vostra partecipazione così affettuosa mi ha fatto molto piacere. Un caro saluto a tutti anche da parte di Elena.
    Grazie Monica