I pozzi di Venezia

Cari amici, dopo l'incontro del 23 su Venezia mi permetto di riportare uno dei tanti scritti che, volendo, potete trovare su internet, su di un aspetto, a mio avviso, molto particolare di Venezia: i pozzi e le relative 'vere da pozzo'. Ovviamente chi vuole...

leggi tutto

TRANQUILLAMENTE

TRANQUILLAMENTE   Tranquillo passando per conosciuti luoghi, il pensiero vola libero sopra poche nubi colorate dal tramonto di questa abituale  giornata ottobrina. Birichine nuvolette come allegri pargoletti, sembrano danzare su un azzurrognolo tappeto, di brinata...

leggi tutto

I camini di Venezia

Informazioni tratte da Wikipedia A seguito del mio commento sull'articolo "Art Café con Agorà" - La storia di Venezia, riporto una pagina sui Camini diVenezia, tratta da Wikipedia. I Camini di Venezia  Nel singolare spazio urbano veneziano, nella scenografia...

leggi tutto

Art Café con Agorà

 Il salone del Giubileo affollato di ospiti della Residenza Pio XII, accompagnati dagli educatori e dai volontari del Vada,  per l'incontro organizzato da Art Café in collaborazione con Agorà. Il socio Gerardo Martino ha presentato la  "Storia di Venezia" , supportata...

leggi tutto
Un sabato soleggiato trascorso a Zelarino

Un sabato soleggiato trascorso a Zelarino

Una ventina di soci in "gita" a  Zelarino per visitare il Museo della Civiltà Contadina realizzato a Forte Mezzacapo dalla nostra guida d'eccezione Albino. Un'enorme collezione di arredi e attrezzi recuperati in molti anni con tanta pazienza e passione. Suddivisi per...

leggi tutto
Nozze d’oro del Presidente dell’OIC

Nozze d’oro del Presidente dell’OIC

Il prof. Angelo Ferro, Presidente dell'Opera Immacolata Concezione, ha festeggiato il 6 ottobre cinquant'anni di matrimonio con la gentile signora Sergia Iessi. Agorà ha voluto inviare per l'occasione gli auguri da parte di tutti i suoi soci,  con una cornice...

leggi tutto
Tutti a scuola d’inglese!

Tutti a scuola d’inglese!

Sono ripresi questa mattina i corsi d'inglese per i soci Agorà. Una trentina gli iscritti al primo livello come principianti, una decina gli iscritti al secondo corso.  Qualcuno ha scelto di farli entrambi ... meglio ripassare anche le prime lezioni di base. Alunni e...

leggi tutto
  • From donato on NOVA SPERANSA

    Bravo come sempre, te ringrasio per averme contentà

  • From valentinamilani on Laboratorio autobiografico intergenerazionale

    cari nonni, anche per noi questo blog è una novità e siamo anche noi molto entusiasti… Non vediamo l’ora di incontrarvi tutti il 18 maggio per farvi vedere lo spettacolo del flauto magico.. Un bacio valentina

  • From giancarla milan on Un Bisnonno

    Avete visto ragazzi? SI è fatto avanti addirittura un bisnonno! Gli facciamo tante congratulazioni per l’arrivo di Sofia, una bimba fortunata perchè possiede già un tesoro: un bisnonno.
    Leggendo il racconto di Danilo, che ha vissuto la sua infanzia in campagna, mi è venuto in mente quando anch’io andavo a trovare i nonni in campagna alla domenica o quando, terminate le scuole, mi trasferivo là per un lungo periodo. Erano sicuramente le vacanze più belle, più divertenti proprio per i grandi spazi a disposizione e per la bellezza della natura. Ero bambina ma ricordo i numerosi alberi di pesche, i ciliegi, i vigneti, il frumento, i contadini che lavoravano dalla mattina presto fino al pomeriggio inoltrato. E il mio grande compito era portare la merenda a metà mattina e a metà pomeriggio con una bicicletta da uomo e due borse attaccate al manubrio. Panini col salame, uova sode e vino! Era la nonna a preparare tutto ed io la sua “donnina di fiducia”. Certo che facevo una fatica da matti andare con la bicicletta da uomo: era troppo grande per me, dovevo stare sotto il “bastone” e pedalare in piedi tutta spostata verso sinistra…. Ma andavo come un razzo, per quelle stradine in mezzo ai campi piene di buche e segnate dalle ruote dei carri e dei trattori. Non sono mai caduta? Ebbene sì, ve lo confesso, ma allora non lo sapeva nessuno. L’importante era che la merenda fosse salva!

  • From giancarla milan on Assemblea Ordinaria dei Soci 19 aprile 2012

    Molte grazie Francesca per il tuo articolo sulla nostra assemblea, che è utile ai soci che non hanno potuto partecipare ed anche ai nostri “nipoti del cuore” che hanno la possibilità di vedere qualche nostra foto e di conoscere alcune delle attività che noi facciamo oltre al museo del giocattolo.
    Ovviamente non hai potuto citare tutti gli ospiti che hanno presenziato all’assemblea. Lo faccio io ringraziandoli per aver accettato il mio invito: Padre Spartaco Galante (consigliere spirituale di Agorà), l’ing. Geremia (Presidente del Museo Veneto del GIocattolo), il dr. Iessi (consulente scientifico del Museo Veneto del Giocattolo), la dr.ssa Maria Teresa De Lorenzo (consulente amministrativia di Agorà), la dr.ssa Lorenza Vettor e la sig.ra Francine Fadigati (le nostre maestre dell’arte dei riciclo, della ceramica e del libro tattile), il dr. Carlos dalla Colombia che sarà presso il Civtas Vitae fino a luglio per “apprendere” e monitorare tutto quello che viene fatto in questa grande moderna struttura. CI ha raggiunti a pranzo anche il direttore generale dell’OIC, il dr. Ernesto Burattin.
    Un ringraziamento a tutti i soci per la numerosa partecipazione.

  • From giancarla milan on Laboratorio autobiografico intergenerazionale

    Cara Barbara e cari ragazzi, questo nuovo laboratorio intergenerazionale è per noi entusiasmante e ci dà la possibilità di aprire un ulteriore dialogo con i ragazzi, in particolare con quelli di una scuola con cui noi abbiamo il piacere di collaborare da anni. Un nonno ha scritto che siamo un po’ lenti, è vero, soprattutto quando si tratta di scrivere perchè i nonni hanno dimenticato un po’ la grammatica e l’ortografia e hanno sempre paura di fare brutta figura con i giovani. Forse per loro è più facile parlare, raccontare direttamente come fanno con i propri nipoti, ma vedrete che con un po’ di pazienza arriveranno anche i “compiti” scritti!
    Sappiamo tutti che state preparando per noi uno spettacolo con il flauto. Non vediamo l’ora che arrivi il 18 maggio per conoscervi o per rivedervi, per trascorrere insieme qualche ora gioiosa come voi saprete sicuramente offrirci. Sarà uno scambio di valori, oltre che di parole e di sorrisi. Nonna Giancarla

  • From giancarla milan on I NONNI SONO LENTI

    Carissimi nonni,amici e soci di Agorà. E’ vero che siamo lenti rispetto ai ragazzi ma non pensate di esserlo un po’ troppo? Capisco che è stato un periodo di feste pasquali, che abbiamo nella nostra agenda personale prime comunioni e cresime dei nostri nipoti, è vero anche che abbiamo un calendario pieno di attività nell’ambito della nostra associazione, ma per favore cerchiamo di trovare una mezz’ora di tempo anche per rispondere a questi stupendi ragazzi che sono curiosi e impazienti di leggere qualcosa su di noi!

  • From Donatella De Mori on Laboratorio autobiografico intergenerazionale

    Cari ragazzi, la vostra proposta è meravigliosa. Vi aspettiamo comunque il 18 maggio. Per noi sarà una grande gioia.
    Un grazie infinito
    Donatella

  • From giancarla milan on I NONNI GIOCANO

    MA CHE BRAVI QUESTI BIMBI !!!
    Diventare maestra di girandole è sempre stata la mia più grande aspirazione, fin da piccola….!!!
    Scherzi a parte, è stato un pomeriggio davvero divertente. Un quadrato di carta colorata è stato sufficiente per dare inizio alla grande sfida …
    Tornare bambini fa bene al cuore.