POE SEMPRE SERVIRE
‘Na matina me sò svejà beło riposà co’ idee ciare e tanta voja de fare. Ma tanta de cueła voja che me sò dito: “uncò meto a posto el sgabussin ch’ el xe strapìen e che xe tanto tempo che rimando, scarto un poca de roba e meto in ordine cueła che resta”. Pare ‘na decision da gnente ma chi che ga provà sa cossa vol dire!
Scominsio dal’alto.Tiro sò e vaìse e łe meto da parte, ciapo in man dełe cufie par scoltare ła radio e sicome che ghe no do pari łe poso par tera e dopo una ła scartarò. Po’ toca ai feri da stiro: gò cueło normałe cioè soło ła piastra che scalda, gò cueło a vapore ch’ el buta massa poco e ghe ne n’altro da ‘giustare. Pòso anca questi par tera. Vanti cussì cò do scatoełe de cartołine ricevue da tuto el mondo; ‘na gondoła col carion deła biondina in gondoeta; un pepesałe co na bosseta sensa tapo; ‘na scatoła de svèje vecie e fora uso; scarpe sformà ma ancora bone par el bruto tempo; adiritura scatołe vode e tante altre cianfrusalie che xe mejo gnanca fare l’elenco.
Adesso vien el bèło.
Scominsio dałe vałìse. E ciapo in man una par una e meto da parte cuełe sensa rodełe par scartarle, però ogni una ga ‘na storia e un ricordo e po’ vardando ben se łe meto una dentro ł’altra e poe stare benissimo sol calto e no se sa mai… e podaria sempre servire!
Drio ałe vałìse ciapo in man uno ała volta tuto cueło che gò tirà sò e so ogni roba ghe xe un tòco de storia de ‘na vita e pò, vardando ben el scafałe, el spassio ghe xe e ałora parchè butare via?
Cussì vago vanti cò tanta fadiga a risistemare tuto come gera prima parchè me so incorto che xe tute robe che…poe sempre servire!!!! Ł’unica cosa che no xe ‘ndà al so posto gero mi che dopo na sudàda tremenda me so sentà a tirare el fià e me xe vegnù da pensare: ”Spero che anca nostro Signore el fassa come gò fato mi e col riva al me nome el ghe daga ‘na ociada el me rimeta zo pensando che se el me łassa qua un altro fià posso uncora servire!!!…e sicuramente poe servire a mi par rimetarme dei tanti sbali de ‘na vita”.
Ceronte
Bentornà Ceronte, se sentiva ea to mancasa, almanco da parte mia!
Bravo e complimenti !!!!
Complimenti intanto parchè scriver in diaeto no xe fasie, pò parchè ti gà scrito ‘poesia’ anca in ‘prosa’ e pò parchè xe verità !
Anca a mi xe capità de voer destrigar el scabusin e me so trovà proprio come ti, ed in più, da quando so in pension, go venduo ea seconda machineta e me so trovà con un garage vodo in più. Adesso el xe pien anca queo, tra bisiclete, armari co ea roba da montagna o da mar, i calti par e bose de vin e de iquori (che ne bevemo pochi percui e resta in garage). No so come fasevimo prima co ghe gera ea machina.
Ma el beo rivarà quando ne easarà.me suocera, che ea vive da sola in una casa granda co na sofita, una cantina e un garage sensa machina ma tuto pien de carabatoe da sesant’ani, comprese pese de stofa per vestti che no ea ga mai fato e mai ea farà.
Un saudo
Tutti sentiamo la tua mancanza, caro “Ceronte”, quando ti prendi qualche momento di riposo o di meditazione…. Ma quando riesplodi, eccoti qui con un simpatico “inventario dei beni” custoditi nel garage! E non c’è miglior lingua del nostro dialetto veneto che possa esprimere in modo così adeguato certi oggetti, certe titubanze, certi ripensamenti.
Tutti i nostri garage e cantine sono pieni di mille cianfrusaglie e di mille ricordi. I nostri figli, i nostri nipoti forse butteranno via tutto. Ma noi no. Penso alle scatole di lettere scritte a mano che rimangono nel tempo e che puoi rileggere ogni volta che ne senti il desiderio; un SMS al cellulare si scrive in un minuto e si cancella immediatamente per non intasare la memoria. Di una lettera senti ancora il profumo di chi te l’ha scritta, intravedi nella calligrafia la gioia di una giovane mano o la stanchezza e il tremolio di una persona anziana. Dietro un modestissimo giocattolo di cartapesta c’è la storia della tua infanzia, dei sacrifici dei tuoi genitori, nei tuoi quaderni di scuola ci sono i pensieri più belli e sinceri della tua vita, nella valigia in similpelle con la cerniera c’è il tuo viaggio di nozze…… Hai ragione Ceronte, non si può buttare via nessuna di queste cose. Meglio liberarsi della televisione senza decoder, del vecchio computer, degli abiti di firma di qualche anno fa…
Un abbraccio caro Rino, e scusa per il mio italiano….ma non ho tempo per fare la traduzione nella tua lingua!
Nella mia casa pulita e in ordine tengo quella che è conosciuta come” la stanza degli orrori”, ove confino vecchie riviste, pile di scatole contenenti scarpe dal tacco vertiginoso, che mai più calzerò, pellicce di fogge antiquate e “capi vintage” che “poe sempre servire”. Qualche volta ho il coraggio di metter mano al disordine che regna negli armadi e allora i vecchi indumenti finiscono nel raccoglitore giallo della ” Caritas”. Alla fine dell’operazione mi sento meglio: è come se liberandomi dagli oggetti che hanno fatto il loro tempo facessi ordine e spazio nel mio cervello, permettendo a nuove esperienze di entrare nella mia vita…….e a nuovi abiti di entrare negli armadi. Detto questo, quel che mi ha commosso della tua poesia in prosa è la chiusura perchè mi ricorda che la vita , che amo intensamente, è nelle mani del Fato e proprio perciò un bene fragile e caduco.