Il francese in Mediateca

Il francese in Mediateca

E' iniziato in Mediateca il corso di francese, con l'aiuto della nuova socia Teresa che è stata insegnante di francese.  Qualcuno deve iniziare dall'abc, altri si ricordano qualcosa dei tempi della scuola, uno-due...

leggi tutto

Stanga

Leggendo la storia di Padova su Wikipedia ho trovato un passo che mi ha incuriosito, e forse incuriosisce anche altri. ============================================================== A tutti i padovani è nota la località detta "Stanga" (per i non padovani: si tratta di...

leggi tutto
La quarta età e l’i-pad

La quarta età e l’i-pad

Guardate quant'è bella questa signora, ospite del Santa Chiara, mentre comunica con la figlia a Madrid. E' nella nostra nuova mediateca e le sta spiegando come si fa la caponata siciliana... Non posso non fermarmi a riprenderla e poi ad ascoltare anch'io la sua...

leggi tutto

UNA MIA FESTA

UNA MIA FESTA Il cuore batteva rapido ma tranquillo senza ansia né timore. Solo fretta vedere ad uno ad uno i volti attendere curiosi un sorriso sul mio stupito viso. Il momento dei regali era giunto. Ognuno scelto con amore e preparato con arte per creare curiosità,...

leggi tutto

“UN’OMBRA DE VIN”

Un’ombra de vin Se passeggiate per Padova, spesso sentirete in mezzo ad un gruppo di padovani uno di loro dire all’altro: “Andemo bever un’ombra”(andiamo a bere un’ombra). Seguiteli e li vedrete entrare in un bar, ordinare bicchieri di vino e continuare a...

leggi tutto
  • From lucia on HIHT@ST LISBOA

    GRAZIE PER QUESTA CONDIVISIONE, PER ME, VISTO CHE NON CI SONO MAI STATA, SONO DELLE BELLE FOTO CHE MI DANNO L’IDEA DI COME E’ LA CITTA’ ARRIVEDERCI A PADOVA

  • From paolo on LETTERA DI UN PADRE AL FIGLIO

    Caro Paolo, leggendo la tua lettera mi sono commosso e mi sono venute le lecrime agli occhi, cosa che piu’ invecchio e piu’ mi riesce facile.
    Se e’ tua (permettimi di nutrire qualche dubbio) sei un ‘poeta’ e un ottimo scrittore, se non e’ tua sei stato bravo a trovarla da qualche parte e hai dato una dimostrazione della tua sensibilita’ e hai fatto benissimo a pubblicarla dimostando anche una certa abilita’ ‘tecnica’.

    Paolo

  • From paolo on TERZA ETA' PROTAGONISTA

    Caro Paolo ognuno ha il suo ‘modo’ di esprimersi e di scrivere, il tuo non è da meno di quello degli altri.
    I tuoi interventi sono importanti anche perchè dimostrano la validità del blog in cui tutti si possono esprimere.
    A proposito del tuo articolo hai riportato quello, che più o meno, ho pensato pure io quando ho fatto il corso Terza Età Protagonista qualche anno fa.

    Paolo

  • From paolo on GO SEMPRE FAME

    El petito el vien magnando !!

    Paolo

  • From lucianaceron on L'arte delle donne

    Che dedica favolosa, Paolo, grazie a nome di tutte le signore che ci aiutano a fare 2, chiacchere, il lunedi mattina, con le loro operose, mani, senza nessuna pressione, ma semplicemente con il piacere di stare assieme. Naturalmente aspettiamo tutte quelle signore, disponibili a divertirsi con noi e preparare, cose, da offrire al mercatino, per devolvere il ricavo in beneficenza. E, caro Paolo, porta anche quella signora cosi brava che tu conosci bene. Un caro saluto e grazie ancora, Luciana

  • From paolo on L'arte delle donne

    P O E S I A !!!!
    e …. sentimento !

    Paolo

  • From paolo on Ponti

    Complimenti per le foto e per l’idea, proprio azzeccata.
    Mi pare che ci siano quasi tutti i ponti di Padova ……….. meno male che non siamo a Venezia !!

    Paolo

  • From paolo on GLI AMICI RACCONTANO

    Non so se il ‘racconto’ è vero o meno, però il ‘caffè sospeso’ esiste davvero !
    Quella del caffè sospeso è una tradizione dei bar di Napoli.
    Quando viene ordinato un caffè sospeso, il cliente paga due caffè ma ne riceve uno solo. In questo modo, quando una persona povera entra nel bar può chiedere se c’è un caffè sospeso, e, in caso affermativo, riceve un caffè come se gli fosse stato offerto dal primo cliente. Questa tradizione è stata un’usanza viva nella società napoletana per diversi anni ma poi è andata declinando.
    Attualmente, anche a causa della crisi in atto, si sta cercando di riprendere questa tradizione e di diffonderla anche al di fuori della città di Napoli grazie anche ad un libro di Luciano De Crescenzo intitolato proprio “Il caffè sospeso”.

    Paolo