EL CARNEVAE

EL CARNEVAE   Anca uncò xe drio passare, vedo el soe smarirse nel tramontare e mi soeto che ‘ndavo  gnanca ghe pensavo che tra poco garia trovà na bocata de feisità. I più curiosi starà pensando a cossa stò tramando e invesse xe tuto vero gò trovà un amigo sincero....

leggi tutto
Per festeggiare le donne di Agorà

Per festeggiare le donne di Agorà

  Un giorno prima, proprio perché a noi piace condividere questa celebrazione con i nostri mariti, compagni e amici, abbiamo festeggiato la festa della donna. Una cena a base di pesce con la tradizionale torta mimosa e spumante ci ha visti riuniti ancora una...

leggi tutto
Corso “Care Giver di Community”

Corso “Care Giver di Community”

Appassionante e vivace la lezione di questa mattina, tenuta dalla dr.ssa Letizia Espanoli, formatrice e consulente in area socio sanitaria educativa. Dopo l’introduzione del dr. Alessandro Lion, direttore del CSV di Padova, che ha trattato “Care giver e community:...

leggi tutto

8 Marzo – Donna

  8 Marzo - DONNA                                                                              Un giorno,                     sera? mattino? Negli immensi spazi vuoti,                     ecco, una nuova creazione,                     un nuovo cielo, una...

leggi tutto

Why Scotland Yard

  Lunedì scorso non ero presento al corso di Inglese ma la nostra 'teacher' è riuscita a darmi comunque i compiti per casa (!?!) English version: Scotland Yard (officially New Scotland Yard) is a metonym for the headquarters of the Metropolitan Police Service,...

leggi tutto

CARNEVALE A VENEZIA

Questa mattina dopo aver espletato alcuni impegni sono partito per Venezia per poter godermi questa giornata di carnevale, questa visita Io la ripeto già da tanti anni e devo dire che ogni volta scopro delle cose nuove, le maschere erano tante e belle tanto belle che...

leggi tutto

GENEROSITA’ E AMORE

GENEROSITÁ E AMORE   Non m’importa che brilli il sole stamane, se dalla finestra vedo te chiassosa e allegra danzarmi innanzi. Sembrava spento il passato e tiepido il futuro ansimando nuovi sogni a riempirmi il cuore. E’ bastata l’ingenua gioia della tua prepotente...

leggi tutto

COHOUSING

  Quanto è capitato in questi giorni a un nostro socio, che per motivi di privacy non nomino non avendone parlato con lui personalmente ma che molti capiranno facilmente di chi scrivo, mi suggerisce l'idea di scivere queste righe.  Uno dei problemi maggiori per...

leggi tutto
  • From paolo on CALCIO - FRANCIA - EURO 2016 - Semifinali e finale.

    Come ho già scritto in altre occasione riguardo al calcio sono un profano.
    Mi permetto di fare un commento su questo campionato appena concluso.
    Nonostante i molti soldi che girano attorno al calcio, nonostante i molti milioni di euro con cui alcuni giocatori sono quotati, anche nel calcio come in molti altri sport, e forse anche più, conta il “cuore” !
    Abbiamo visto squadre come il Galles, l’Islanda e anche la povera Albania comportarsi più che bene, ed anche il Portogallo ha vinto giocando la finale senza il suo miglior giocatore facendo fronte con il cuore e la disciplina ad una squadra che, non solo giocava in casa, che aveva in campo giocatori dal valore economico stratosferico.

  • From marocco milvia on Aggregazione ed integrazione ... Italia/Polonia

    Sono un po’ in ritardo, per le mie impressioni sul viaggio, nel frattempo però ho visto tutte le foto che Giancarla ha messo nel sito e sono tante e molto belle. Io vorrei aggiungere la mia impressione sulla città di Breslavia, ma anche Cracovia, più piccola ma altrettanto bella…Sono rimasta sbalordita dalla bellezza dell’architettura, queste facciate così elaborate e colorate, molto particolari, le piazze grandi e sempre piene di gente. Tutte le sere era straordinario vedere tutti i ristoranti e i bar pieni, a ogni angolo c’era un ragazzo con la chitarra o altri strumenti che cantava, tanta allegria fino a tardi e anche tanta tranquillità, cioè non avevamo paura di camminare anche da soli. Ringrazio Giancarla per questa bella opportunità che ci ha dato

  • From Paolo Brolati on Agorà a Breslavia per il Convegno Internazionale accademico "Seniors for Culture"

    Cara Giancarla, mi sento il dovere di essere io a ringraziarti per averci permesso di fare questo magnifico viaggio, ti ringrazio anche per la tua sempre e pronta disponibilità verso noi tutti mettendo in mostra tutta la grinta che c’è in te. E’ stata una settimana che ci ha riempiti di nuove esperienze facendoci sentire orgogliosi per aver partecipato alle conferenze universitarie e poi tutte le belle cose che abbiamo visto dalla cattedrale ai ponti e palazzi di questa strepitosa città. Grazie grazie grazie. B.Paolo

  • From paolo on Agorà a Breslavia per il Convegno Internazionale accademico "Seniors for Culture"

    Come sempre la nostra Giancarla è rapida, chiara ed esauriente nel descrivere gli eventi a cui partecipano i soci Agorà.
    Penso che sarebbe interessante, almeno dal mio punto di vista, se nel blog qualcuno dei partecipanti alla ‘trasferta polacca’ mettesse qualche foto della bella città di Breslavia, che quest’anno è anche capitale europea della cultura, e di Cracovia. Qualcuno ne postate alcune su Facebook, ma molti soci non hanno FB.
    Penso anche che sarebbe interessante avere qualche impressione sui nostri ‘corrispondenti’ polacchi, giusto per illustrare a chi non c’era, le differenze o i punti di contatto tra le nostre due culture.

  • From lucianaceron on GLI GNOMI DI BRESLAVIA

    Bravo Paolo Brolati per avermi superato per quantità di Gnomi fotografati.

    Bravo Paolo Vianello per aver fatto cosi velocemente una ricerca sugli gnomi Polacchi .
    Luciana

  • From lucianaceron on Agorà a Breslavia per il Convegno Internazionale accademico "Seniors for Culture"

    Carissima Giancarla, naturalmente hai spiegato cosi chiaramente il nostro viaggio, che posso solo aggiungere grazie, è stata una bellissima esperienza, sopratutto a livello culturale.
    Luciana

  • From paolo on GLI GNOMI DI BRESLAVIA

    All’inizio del progetto Key mi ero andato ad informare su Breslavia, ed infatti ho scritto su questo blog un paio di articoli in proposito, e guardando un po le ‘immagini’ su Breslavia avevo notato che in più di qualcuna c’erano delle statue di gnomi.
    Ora l’articolo di Paolo Brolati e le foto da lui postate mi hanno incuriosito e ho cercato di informarmi sul perchè di questi gnomi.
    Naturalmente sugli gnomi, nel centro-nord dell’Europa, ci sono varie leggende che si perdono nella notte dei tempi, però questi di Breslavia hanno una storia anche più recente.
    Negli anni ottanta, gli anni degli scioperi di Danzica, di Solidarnosc e di Walesa, quando il regine cominciava ad andare in crisi, anche a Breslavia nacque un movimento di opposizione (Alternativa Arancione) che cominciò a scrivere degli slogan anti-regine e anti-comunisti, sui muri della città, queste scritte venivano cancellate con la vernice dalle autorità ma, nel giro di poco tempo, al loro posto cominciarono ad apparire dei grafiti di gnomi con l’intento di ridicolizzare il potere.
    Dopo la caduta del Muro e del comunismo, l’amministrazione comunale ha cominciato a restaurare il centro storico, come hanno potuto notare i nostri amici in ‘missione’, ed in corrispondenza dei grafiti degli gnomi hanno cominciato a mettere delle statue degli stessi.
    Queste statue hanno avuto un grande successo presso i bambini e presso i turisti, tanto che sono diventate una caratteristica della città ormai svincolate dai grafiti originali, e sono in continuo aumento ed, attualmente, sono circa 300 sparse per tutta la città, ci sono delle mappe e degli itinerari a tema per scoprirli.

  • From lucia on GLI GNOMI DI BRESLAVIA

    Gli gnomi da sempre sono scaramantici
    Questi sei riuscito a scoprire da cosa ci proteggono?
    Comunque interessanti grazie