Buon Compleanno

Martedì scorso (15/4) presso il ristorante Le Querce, locale più volte frequentate da Agorà, si è svolta una cena per festeggiare il compleanno di Danilo. La partecipazione è stata particolarmente numerosa, più del previsto e delle sottoscrizioni raccolte, tanto che...

leggi tutto
Festa di compleanno per Danillo

Festa di compleanno per Danillo

Un bel numero di soci ha festeggiato il compleanno di Danillo. 84 anni portati benissimo, e non poteva essere diversamente per chi da una decina d’anni si dedica alla nostra associazione a tempo pieno, con passione, umiltà, competenza e disponibilità per chiunque....

leggi tutto

RICORDI

    PASQUA   Ricordi di Pasqua di un tempo Negli anni 50 io ero un bambino e mi ricordo che quando si cominciava a sentire il profumo della primavera voleva dire che la Pasqua si avvicinava e nel’aria si sentiva un profumo di festa, abitavo in un...

leggi tutto

L’Uovo di Pasqua

Curiosando sul WEB in merito alle uova pasquali ho trovato quanto segue. =============================================================================================== L'uovo di Pasqua è un dolce della tradizione pasquale, divenuto nel tempo uno dei simboli della...

leggi tutto

Heartbleed

Ho ricevuto da McAfee una mail che allego relativa ad un eventuale problema di sicurezza Web, i link riportati sono in inglese percui ne riporto qui di seguito uno in italiano un po più comprensibile:...

leggi tutto

CERCANDO IL PASSATO

CERCANDO IL PASSATO Camminavo un dì per inconsuete strade volgendo gli occhi per qualche segnale. Cercavo la mia perduta identità nei recessi della mente e nei luoghi vigenti. Bastava una pietra o una foglia caduta, un albero pizzuto o una casa dipinta, una pianta...

leggi tutto

messaggio ai bloggers

E' stato chiesto da una socia di poter vedere subito il nome di scrive l'articolo, senza doverli aprire tutti ed arrivare fino in fondo per capire chi è stato l'autore. Non ci costa niente accontentarla, può essere  sicuramente una comodità per tutti quando siamo di...

leggi tutto
IL TRENO DELLA VITA

IL TRENO DELLA VITA

copiato dal WEB                     IL TRENO DELLA VITA Che bella riflessione… La vita è come un viaggio in treno con le sue stazioni, i suoi cambi, i binari, i suoi incidenti!!!!! Nel nascere saliamo in treno e ci troviamo con i nostri genitori e crediamo che sempre...

leggi tutto
  • From giancarla milan on Blog

    Mi unisco a Paolo. FORZA SOCI ! L’ho detto tante volte alle assemblee, nei messaggi ai soci, direttamentd a qualcuno che ritengo capace di scrivere, insomma lo ripeto un’altra volta: il blog è un mezzo d’informazione e di comunicazione importante per i membri di un’associazione. Ci permette di essere aggiornati sulle attività di Agorà, di apprendere qualche notizia che non abbiamo letto sul giornale, di scoprire qualcosa di nuovo, di comunicare con adulti e ragazzi, di vedere le fotografie degli eventi a cui abbiamo o non abbiamo partecipato, di scambiarci gli auguri ….
    E allora un po’ di coraggio e teniamo vivo questo blog. Non servono molte ore per imparare ad usarlo. Qualche nozione di base con Danilo e poi un pochino di pratica……

  • From paolo on Ricordi per passare il tempo giocando

    Bravo Donato! complimenti per l’articolo ‘senza parole’ ma significativo!
    Mi ricordo che, quando ero alle medie, si usavano come cerbottane le BIC a cui si toglieva (non mi ricordo come si chiamasse esattamente)refil, la cartuccia dell’inchiostro e si sparavano palline di carta, più o meno rinforzate, da una parte all’altra della classe a volte anche quando l’insegnante era alla lavagna !
    Per quanto riguarda la fionda, essendo cresciuto a Venezia, c’era il rischio di ‘danni collaterali’ un pò troppo pericolosi.
    Però a scacchi ho giocato parecchio. Me li ha insegnati mio padre e giocavo anche con mio fratello, ed ero anche piuttosto bravo. Ai tempi del liceo e dei primi anni di univresità non erano in molti in grado di battermi ….. tranne uno. Un mio caro conpagno di scuola con cui spesso studiavamo assieme, ed ogni tanto compatibilmente con i compiti finivamo il pomeriggio giocando a scacchi.
    Non sono mai riuscito a batterlo !!
    Facevamo delle partite anche di un paio d’ore ma non c’era verso, vinceva sempre lui! però mi piaceva lo stesso giocare perchè erano delle belle partite lunghe e ‘complesse’.
    Purtroppo con mia figlia non ho avuto molto successo, pur essendo lei ingengnere con gliene importa niente degli scacchi.
    Peccatto perchè, come anche la dama, sono dei giochi in cui la fortuna conta poco, ci vuole ragionamento e calma e non sono necessari ‘effetti speciali’ (come nei videogiochi) per cui sono anche rilassanti.
    Un saluto a tutti

  • From giancarla milan on Missione a Massa Finalese (gruppo partecipanti)

    Ciao Valentina, so che sei a Jesolo e ti stai ancora godendo un po’ di vacanza. Chissà se passeggiando in riva al mare prima o poi t’incontro! Un bacio da nonna Giancarla

  • From giancarla milan on Ricordi per passare il tempo giocando

    Ho giocato tanto a dama quando ero ragazzina e anche da grande a diro il vero. Era uno dei regali che ti arrivava a Natale o all’Epifania e potevi passarci delle ore gareggiando con i tuoi amici. Proprio qualche sera fa, passeggiando per Abano, mi sono soffermata a guardare sulla via pedonale principale il gioco degli scacchi. Parecchi turisti anziani, ospiti negli alberghi termali, seguivano il gioco con grande interesse, pensando a quali mosse avrebbero fatto loro al posto dei giocatori. C’era lungo il viale anche un grande flusso di persone giovani con bambini, ma pochissimi sembravano incuriositi da questi enormi scacchi che avanzavano lentamente “mangiandosi” tra di loro.
    Non c’è elettronica in questa bellissima scacchiera, non c’è rapidità nel gioco. Bisogna, pensare, ragionare, calcolare, prevedere…. ci vuole astuzia, pazienza, un po’ di rischio….. troppo complicato per chi è abituato ad inserire un gettone, premere un pulsante e tutto si muove magicamente da solo! Personaggi che combattono, uccidono, vincono, suoni assordanti e luci eccitanti….. In effetti è difficile che un ragazzino lasci la playstation per il gioco degli scacchi. Ma noi, nonni del cuore, proviamoci perchè sappiamo quanto faccia bene giocare insieme come si usava noi da piccoli.
    A parte il gioco della fionda….. Quello no, per favore! Ho ancora in mente le fiondate con i sassolini che mi tirava mio fratello. Ne ero terrorizzata, scappavo dappertutto e lui se la rideva!

  • From donato on Come si giocava quando vi era solo la fantasia

    GRANDE , SI SI MI RICORDO BENE

  • From giancarla milan on Come si giocava quando vi era solo la fantasia

    Ben tornato nel blog Giancarlo. Le vacanze ti hanno fatto bene! Ti è venuta la voglia di scrivere o hai tanta nostalgia di noi? Credo entrambe le cose. Ciao a presto e, come sempre, pronto a lavorare….!

  • From danilo solda on Come si giocava quando vi era solo la fantasia

    Bravo Giancarlo che ogni tanto ti ricordi del Blog. Continua così tutto serve per incrementare gli articoli e fare interessante il nostro Blog.

  • From giancarla milan on Buon compleanno Lorenza!

    Ci sei mancato Donato, non solo per vederti mangiare con appetito ma soprattutto perchè sappiamo quanto sai esserci amico e disponibile. Alla prossima, comunque!