AD ASSISI per affratellarci ancora di più

Ad ASSISI per affratellarci ancor più.   ============================        Dire Assisi vuol dire Francesco. Il Santo che dalla sua terra, oltre che dal suo animo,    ha tratto i suoi pensieri e le sue ispirazioni. Da quei luoghi 'cuore verde' d'Italia, al centro...

leggi tutto

Per chi usa Internet Explorer !!

Navigando tra le 'news' di Google ho trovato quest'articolo, tra l'altro oggi ce sono diversi simili che può interessare a più di qualcuno/a. ==================================================================   ATTENZIONE agli hacker. Microsoft ha avvisato gli...

leggi tutto

Stampa 3D – OSTEOID ADDIO GESSO

La scienza non smette mai di stupirci, ma, a volte, alcune scoperte stravolgono tutti i campi del sapere. Forse è possibile annoverare la stampa 3D in questa categoria, visti i risultati ottenuti. Per ora possiamo dire addio al gesso. La stampa 3D permette di...

leggi tutto

ERA UN SOGNO

ERA UN SOGNO Guardo il cielo, non lo vedo lontano il sole oggi. E’ più brillante la sua luce da quando ho cancellato l’ombra cupa del tormentato pessimismo. I colori vivaci della natura, il fragrante profumo dell’allegra presenza dei fiori, la gaiezza di giovani anime...

leggi tutto

Un pranzo di Pasqua ……. indimenticabile

     Nel 2001 per le festività pasquali siamo andati in vacanza a Sharm El Sheikh.     Un posto molto bello e affascinante non solo per il mare ma anche per l'entroterra, ricco di fascino storia e misticismo. Il clima era l'ideale, non troppo caldo, si stava...

leggi tutto

ANNIVERSARI DA NON DIMENTICARE

25 Aprile, Festa Nazionale della liberazione, grande evento, anche per me e Carla il 25 aprile è stata una data storica,  perché nel lontano 1968 nel Battistero del Duomo di Padova (un piccolo scrigno d’arte)  io e Carla poco più che adolescenti ci siamo uniti in...

leggi tutto

Lisbona ……… qualche anno fa!

Oggi è Pasquetta e piove !            Il pranzo lo abbiamo fatto ieri e non si deve nemmeno uscire per prendere il giornale ........ per cui mi sono messo a sfogliare un po di foto ... antiche.         Mi sono capitate in mano quelle del viaggio di nozze (!!!) nel...

leggi tutto
Preparazione alla Santa Pasqua

Preparazione alla Santa Pasqua

La prima parte del nostro martedì culturale è stato dedicato alla preparazione alla Santa Pasqua con Padre Spartaco Galante. Lo ringraziamo per le sue parole che ci danno sempre conforto e speranza.   Approfitto per augurare a tutti i soci e a chi ci legge BUONA...

leggi tutto
  • From danilo solda on LA PIOGGIA

    Alla Cara Milvia, per essere una socia che non ne voleva sapere del Pc, dopo averti convinto che ti poteva essere utile imparare a usarlo, devo dire che il risultato è sorprendente, sei diventata una assidua lettrice del nostro Blog e anche puntualmente commenti gli articoli, che devo dire di più Brava..Brava… molti soci dovrebbero fare tesoro della tua buona volontà e l’esempio che ci stai dando.

  • From marocco milvia on LA PIOGGIA

    Caro Rino, come vorrei potere entrare nella tua mente per capire come fai a elaborare cosi velocemente queste meravigliose poesie. Bellissima anche questa, la sto leggendo ascoltando la pioggia dalla mia finestra, mi rende piacevole questa giornata che invece potrebbe essere triste. Grazie Rino, ciao Milvia

  • From Graziella Tagliati on Alcuni momenti della crociera

    Anche per me era la prima crociera, è stata una vacanza meravigliosa, bella la compagnia, bella la nave, buono il cibo e soprattutto tante risate che fanno sempre bene. Anch’io ringrazio Giancarla per tutto quello che ha fatto per tutti e per le foto grazieeeeeeeeeeeeeee

  • From marocco milvia on Alcuni momenti della crociera

    Mi associo nel ringraziare Giancarla per questa meravigliosa esperienza, nuova anche per me, ero un po’ scettica. Ora ne sono entusiasta! Ho passato 5 giorni ( velocemente) in allegria, soddisfatta per le visite in posti nuovi, divertimenti con teatro, ballo e altro, abbiamo mangiato tanto e bene. Mi auguro di ripetere questa esperienza, soprattutto con questa bella compagnia, che penso sia importante per la buona riuscita di un viaggio come questo. Ancora grazie Milvia

  • From lucianaceron on Alcuni momenti della crociera

    Davvero una crociera, corta ma intensa, tanti momenti belli in allegria. Grazie a Giancarla che ci ha supportato: come interprete, come guida, come sorella e poi la conoscete è sempre disponibile. Grazie Giancarla

    Luciana

  • From danilo solda on Alcuni momenti della crociera

    Trascrivo il commento di Franca “Su alcuni momenti della crociera”

    Un ringraziamento alla nostra frizzante guida Giancarla capace e paziente per averci organizzato questa crociera “fantasia”
    di nome e “fantastica” di fatto. Per me che è stata la prima volta, la consiglio a tutti,
    grazie GIANCARLA
    Franca

  • From paolo on Assemblea ordinaria del 14 aprile 2016

    Ringrazio Giancarla anche a nome degli altri consiglieri e consigliere, anche se ‘il belli ed eleganti’ mi ha un po spiazzato !
    D’altra parte l’occasione ‘ufficiale’ richiedeva un po di …… formalità.

    P.s.: per chi il latino lo ha studiato nella notte dei tempi (come molti di noi) e ne ha perso un po la cognizione, la frase di Ovidio si può tradurre, più o meno, come: chi ben comincia è a metà dell’opera.

  • From giancarla milan on Nonni del cuore - ultimo corso sett. 2015 febbr. 2016

    Leggo apprezzamenti, puntualizzazioni, scuse…
    Io credo che ci sia un errore di base o meglio poca chiarezza nei vari corsi, dove i partecipanti non prestano attenzione a quanto viene spiegato dai vari docenti e tutor.
    Provo a spiegare io, per quanti non l’avessero chiaro, che il Corso TEP è organizzato dall’OIC e trova la sua continuità nell’iscrizione all’Associazione Agorà. Chi non s’iscrive ad Agorà, finito il corso TEP ringrazia e se ne sta a casa. Solo gli iscritti ad Agorà possono, in quanto soci, frequentare il corso “Nonni del cuore” (od eventuali altri organizzati) per poter dedicarsi alle attività intergenerazionali. Il corso non è necessario invece per chi sceglie le altre attività di Agorà, come la Mediateca, il laboratorio creativo, il culturale, il caffè delle lingue o altri progetti come quelli europei in cui non ci siano attività con i bambini.
    Dev’essere chiaro per tutti, qualunque attività si faccia, di appartenere all’Associazione Agorà (a cui peraltro si paga la quota associativa) e di essere “volontari Agorà” (trasformati e chiamati dai bambini “nonni del cuore”) quando si è in servizio al Museo del Giocattolo, al Pistodromo, al palazzetto dello Sport, al Centro Infanzia, al Talentlab o nelle scuole. Con il nuovo direttivo, tra l’altro, esiste un consigliere “referente” per ognuna di queste attività, che dovrebbe ogni tanto ricordare non solo agli ultimi arrivati ma anche ai nonni veterani la loro appartenenza ad Agorà.
    E per finire un bacio ai nuovi “nonni del cuore” che conosco quasi tutti molto bene e che seguono Agorà da anni, ancora prima di esserne diventati soci. Benvenuto tra di noi al nuovo “blogger” che ha scritto l’articolo e che ha dimostrato di essere già più capace di tanti altri pigroni che amano leggere i nostri servizi, ma non scrivono una parola nemmeno sotto tortura.
    Giancarla