A metà strada verso Roma e Papa Francesco

A metà strada verso Roma e Papa Francesco

Partiti verso le 10 i due pullman di rappresentanti delle varie realtà presenti nelle strutture OIC di tutto il Veneto. Nel mio pullman in particolare ci sono tutti coloro che prestano il loro servizio o sono ospiti nelle residenze del Padovano. Per l'Associazione...

leggi tutto
6° Corso “Nonni del cuore…in azione”

6° Corso “Nonni del cuore…in azione”

 Iniziato questa mattina il 6° Corso "Nonni del cuore ... in azione", condotto dalla dr.ssa Alessandra Bocchio Chiavetto (in splendida forma dopo la nascita delle sue gemelline Eleonora e Matilde). Diciannove soci di Agorà intraprendono questo nuovo percorso di...

leggi tutto
Tappa al Civitas Vitae di handbike disabili

Tappa al Civitas Vitae di handbike disabili

Alcune foto della tappa di martedì 23 sett. al Civitas Vitae del tour handbike disabili. Meravigliosi ciclisti arrivati da Treviso e accolti da Silvana Santi con il presidente del CONI e tutto lo staff del Civitas Vitae Sport Education. Non sono mancati i bambini del...

leggi tutto
Consegna tessere ai nuovi soci Agorà

Consegna tessere ai nuovi soci Agorà

Sono state consegnate oggi pomeriggio le tessere ai nuovi associati Agorà. Presenti quasi tutti, si sono incontrati dopo parecchio tempo nella nuova sede della nostra Associazione al Santa Chiara. E' stato bello per loro ritrovarsi e per noi cominciare a conoscerli....

leggi tutto

FANTASIA

FANTASIA Perché non ci sei oggi, amica mia? Il mondo è spento senza te. Vedo colombi e tortore dalla mia finestra socchiusa e mi domando perché strillano tanto se io oggi..... non ci sono. Perché le rondini guizzano veloci senza pause, senza scopo, senza di me? Perché...

leggi tutto
Giocare…sempre e ovunque

Giocare…sempre e ovunque

Sara non ha ancora terminato le sue vacanze al mare ma è venuta in Agorà con me per sbrigare un po' di lavoro in vista della ripresa delle varie attività. Arrivata in pantaloncini e maglietta, si è ritrovata vestita con un bellissimo abitino bicolore a sbalze, che la...

leggi tutto
  • From paolo on MA DOVE NASSEO L'AMORE

    Ciao Rino, vedo che la sorgente di acqua ‘frizzante’ continua a sgorgare.
    Grazie per le poesie che ci regali.

  • From paolo on Festa del Redentore a Venezia

    Cara Giancarla, senz’altro più di qualcuno ti avrà invidiato.
    Ma una festa popolare è più festa se è vissuta in mezzo alla gente !

  • From giancarla milan on Articolo Giornale di Arona (Venerdì 13 Luglio 2012

    Giovanni carissimo, grazie per aver fatto pubblicare l’articolo. Noi abbiamo conosciuto tua moglie attraverso i tuoi racconti e i tuoi scritti e già ci eravamo fatti un’idea della sua grandezza. Questo articolo è un’ulteriore conferma e riconoscimento da parte di una cittadina che ne ha ancora vivo il ricordo e la gratitudine.
    E’ sicuramente un enorme sollievo per te e la tua famiglia sapere la stima e l’affetto di cui godeva ovunque. Non sentirti solo e triste, noi ti aspettiamo e ti vogliamo bene.

  • From giancarla milan on Festa del Redentore a Venezia

    c’è stato un black out…. continuo il mio commento.
    Dicevo che ci sono stata per lavoro, per accompagnare l’allora governatore di Hong Kong C.H. Tung e signora (quando Hong Kong non era ancora passata sotto la Cina), ospiti sulla zattera-ristorante riservata al Provveditore del Porto di Venezia, ovviamente vicino al ponte di barche che portava alla chiesa del Redentore. Che fortuna, dirà qualcuno! In effetti non mi mancava niente: un meraviglioso menù caratteristico della serata, un servizio d’eccellenza, lo splendore di Venezia che faceva da sfondo ai due ricchi e potenti cinesi che avevo di fronte a me, un consistente rimborso per trasferta notturna da parte della mia azienda… Ma invidiavo quelli che erano liberi in barca con una bella fetta di anguria, che ridevano e cantavano in attesa della cascata di stelle artificiali su quel mare affollato.

  • From giancarla milan on Festa del Redentore a Venezia

    Mi associo ai vostri evviva. Ho sempre sentito parlare anch’io di questa grande festa e dell’indimenticabile spettacolo di luci e canti che si poteva godere soptattutto dal mare.
    Sono riuscita ad andarci una sola volta nella mia vita, ma purtroppo per lavoro e u

  • From paolo on Festa del Redentore a Venezia

    Cara Luisa, mi ha fatto proprio piacere leggere il tuo commento.
    In effetti mi sono dimenticato di scrivere degli addobbi, della ‘Galleggiante’ con la musica e delle luminarie alla ‘cinese’ (d’altra parte tra Venezia e la Cina ci sono sempre state ‘contaminazioni’).
    Il tuo riferimento all’anitra mi giunge nuovo ma, probabilmente, ogni famiglia con parenti, amici e vicini vari ha qualche tradizione sua propria, da noi si usavano abbastanza polpette e uova sode.
    Ovviamente il vino abbondava anche perchè, almeno allora non so adesso, non c’era l’etilometro.
    Evviva Venezia

  • From Carla Solmi on Articolo Giornale di Arona (Venerdì 13 Luglio 2012

    Carissimo Giovanni, sono profondamente addolorata per il grave lutto che ti ha colpito.
    Tua moglie è stata una grande donna e il suo ricordo rimarrà vivo in tutti coloro che l’hanno conosciuta e stimata. Un abbraccio affettuoso a te che sei rimasto solo e triste.

  • From luisa on Festa del Redentore a Venezia

    Grazie Paolo per aver fatto rivivere un ricordo lontano della festa del Redentore. Quando ero ragazzina mi piaceva sentire il racconto dei preparativi per la grande Festa, per mia mamma (nata e cresciuta a Venezia) rappresentava una grande occasione per riunire parenti e amici. Si addobbavano le barche con i caratteristici lampioni di carta crespata, poi si mettevano le sedie e i tavolini e le stoviglie per il tradizionale banchetto del Redentore.
    Non doveva mancare l’anitra arrosta con il ripieno, le verdure, la peperonata, angurie dai dieci chili in sù il tutto annaffiato dal “vin foresto” e una bella cantata. Evviva Venezia e le glorie del nostro Leon.