Cavalli a Venezia

  Se si parla di 'cavalli a Venezia', quasi tutti, anche la maggior parte dei veneziani, pensa ai Cavalli di San Marco ! Arcinoti, importantissimi,  molto belli e così via ma ........ c'è stato un periodo in cui i cavalli, ed i loro cugini muli e asini, si...

leggi tutto

VIAGGI E PRANZI ROMA 2014

https://https://youtu.be/lEZqEa5Bv50Viaggio dei soci Agorà e ospiti del "CIVITAS VITAE" a Roma in occasione della benedizione agli anziani da parte di Papa Francesco. eccovi alcune testimonianze https://www.youtube.com/watch?v=lEZqEa5Bv50    

leggi tutto

Chipilo, il Messico italiano

Ogni tanto navigo su internet tra i siti di notizie di altri paesi (compatibilmente con la lingua) ed anche do un'occhiata a cosa dicono di noi scorrendo un po i giornali stranieri. In uno di questi 'giri' ho trovato su El Pais, uno dei maggiori giornali spagnoli,...

leggi tutto
Malta: un’esperienza indimenticabile

Malta: un’esperienza indimenticabile

Malta, un'esperienza indimenticabile nel cuore del Mediterraneo. Una breve vacanza organizzata inizialmente per me e Sergio, a cui si aggiungono in fretta altri sei soci di Agorà senza pensarci nemmeno un momento: carta di credito in mano e via alla prenotazine dei...

leggi tutto

FOTOGRAFIE BENEDIZIONE ANZIANI A ROMA

Chi non è stato a Roma può vedere una sintesi delle  migliori foto scattate a Roma in occasione del viaggio del Prof. Ferrro da Papa Francesco con tutta l'O.I.C.   cliccando su youtube l'indirizzo a fianco   https://youtu.be/cb0JdGlDwVU...

leggi tutto

Halloween

La notte tra il 30 ottobre ed il 1 novembre, la vigilia di OgniSanti, ormai è conosciuta in tutto il mondo come la notte di Halloween. Festa di tradizione anglosassoni e di origine pagana che si perde nella notte dei tempi e di cui, forse, non tutti conoscono...

leggi tutto

IL MONTONE E LE “SS”

In occasione del Centenario della Prima guerra mondiale vorrei condividere quanto ho scritto nel 2011 in occasione del Centenario dell’unità d’Italia                                              Ivan. IL MONTONE E LE “SS”,   Caporetto è il nome di un piccolo comune...

leggi tutto

Educazione Stradale

  Da qualche giorno è iniziata l'Educazione Stradale per gli alunni delle scuole primarie nel Comune di Padova. Questa attività si svolge nel pistodromo ed in un paio di percorsi artificiali predisposti nel parco del Civitas Vitae attorno al laghetto e dietro il...

leggi tutto
  • From elenamilani on A conclusione del nostro primo laboratorio

    Cari nonni in questo mese IN CUI stiamo scrivendo sul blog, mi è sembrato di essere PIACEVOLMENTE CONTENTA ED ENTUSIASTA di scoprire come avete vissuto la vostra vita fino a oggi, sono molto contenta di avervi conosciuto e non vedo l’ora di rivedervi. E’ stato come VOLARE IN MEZZO AI RICORDI BELLI E ENTUSIASMANTI DELLA VOSTRA INFANZIA E VITA. 😀 😀 :D. A PRESTO.

  • From evanmilani on A conclusione del nostro primo laboratorio

    Descrevirei questa eperienza come unione per i sentimenti che mi legano con i nonni, interessante perche non sapevo mai come mi avrebbero risposto e cosa mi avrebbero scritto e preziosa perche mi lega a i nonni.
    Per l’immagine che vedo è quella di adulti e bambini messi in cerchio che si tengono per mano.

    Un bacione a tutti evan

  • From samuelmilani on A conclusione del nostro primo laboratorio

    Cari nonni sono stati molto belli i vostri perchè degli aggettivi, mi piace questa idea del blog….sono potuto entrare solo oggi per la prima volta nel Blog, perchè sono stato in ospedale, per me è un esperienza nuova, mi piacerebbe continuare questa esperienza…mi fa sentire FELICE, DIVERTITO e INTERESSATO.
    Non mi sarei mai aspettato di essere on line con i nonni del cuore
    e mi sento come l’incagliarsi delle onde salate del mare, con all’interno tante esperienze chiamate pesci, e con uno squalo chiamato felicità.
    con tutto il cuore vi invio un bacione.
    Baci Samuel.

    P.S.: poi volevo ringraziare la professoressa Baschiera, per questo progetto che ci sta facendo fare, e anche per il flauto magico che faremo il 18/05/12 da voi nell’aula magna. Vedrete nonni che sarà bellissimo.

  • From mattiamilani on A conclusione del nostro primo laboratorio

    Carissimi nonni sono contento di avervi conosciuto, questo testo era davvero bello, mi ricorda i miei passati, lo ha letto la nostra professoressa Baschiera. Ringrazio nonna Giancarla per tutte le cose che ha scritto, poi verremmo il18 maggio a Padova con tutto quello che abbiamo fatto.
    Un ciao da Mattia

  • From tristanmilani on A conclusione del nostro primo laboratorio

    Cari nonni sarò contento di vedervi per la prima volta, io sono Tristan non sono venuto quella volta, però quando ci sarà la rappresentazione del Flauto Magico, il 18 maggio ci sarò. Non vedo ora di conoscervi! i miei compagni hanno detto che siete simpaticissimi! da TRISTAN, alunno della professoressa BASCHIERA BARBARA. Ciaooooooooooooooooooooo!

  • From matteomilani on A conclusione del nostro primo laboratorio

    Cari nonni ,
    per descrivere questa esperienza secondo non bastano 3 parole ma cercherò di usarne solo 3
    riassumerei questa eperienza con appassionante,divertente & istruttiva e adesso vi mostrerò la immagine che userei per descriverla…
    la troverete nella categoria “come mi sento nell’avervi come nuovi amici”

  • From danilo solda on Un Bisnonno

    Cara Tatiana, sono lusingato delle tue belle parole espresse dopo avere letto il mio articolo, ti domandi e chiedi se la vita era più bella allora che adesso, difficile risponderti, il tempo e il progresso hanno modificato molto il senso della vita.

    A quei tempi non esistevano i mezzi di comunicazione come quelli di oggi portati dal progresso,ricordo come adesso che nella casa dei nonni non esisteva l’energia elettrica e ci si illuminava con il lume a petrolio, comperare il giornale e avere la Radio per avere notizie dal mondo come avviene oggi, era riservato (oserei dire alle famiglie più ricche), faceva la differenza tra la famiglia contadina e la famiglia di un impiegato o proprietario terreno, altra distinzione nel mondo agricolo la faceva chi lavorava come contadino o aveva la mezzadria dei terreni da coltivare. La mia famiglia era collocata tra il contadino e la mezzadria. Per quanto riguarda la scuola a tempi dei nonni, i più fortunati arrivavano alla terza elementare e per questo motivo la loro cultura era limitata, non dimenticando l’educazione e l’onestà, basta ricordare che una stretta di mano suggellava una promessa d’acquisto o qualsiasi altro contratto.
    A questo punto mi sono perso il filo del mio ragionamento che voleva farti capire che le notizie dal mondo arrivavano molto in ritardo, o riportate da chi aveva letto il giornale, con questo non voglio dire che i miei nonni non conoscessero la realtà della vita ma non era immediata come al giorno d’oggi.
    Non so cara Tatiana se hai compreso la differenza tra i miei tempi e i tuoi, certo anch’io ho incominciato a conoscere il progresso, fortunatamente ho potuto studiare, poco fino al conseguimento della terza media, perchè non ero molto portato allo studio e solo con l’avanzare degli anni ho capito, che per riuscire nella vita bisogna impegnarsi nello studio, cosa che ho fatto poi mentre lavoravo, studiando alla sera dopo il lavoro, presso istituti professionali per ottenere le qualifiche che mi mancavano.
    Ti saluto con un caro abbraccio e spero di conoscerti quando verrai a Padova il prossimo 18 Maggio

  • From tatianamilani on Un Bisnonno

    Caro nonno Danilo, quando leggevo il vostro racconto era come se fossi là: sentire il profumo della natura, la gioia di giocare insieme alla famiglia. Mi ricordo di me quando avevo 5 anni, ogni sera prima di dormire la nonna mi raccontava la sua storia da piccola. A volte mi domando se la vita per voi era più bella allora o adesso!! Anch’io vorrei sentire quella felicità dentro di me!!! Mi sono comossa per il fatto che anche i vicini partecipavano a questa avventura, è la più bella famiglia che abbia mai visto, e spero che anche io avrò una famiglia così. Congratulazione per la sua pronipote Sofia. Mi racomando, racconti anche a lei le avventure della sua vita.