CHI E’ LA MAMMA

Dal web ho trovato questa storiella simpatica. Ma chi zea a Mama? Ze ea festa dea Mama! Ma chi zea? A ze a Mama coa eme maiuscola, quea che te insegna a rispetàre el lavoro dei altri: “Se dovì copàrve, fèo fora de qua, che go pena finio de netàre”. A ze quea che te...

leggi tutto

L’AMATA

L’AMATA Quest’anno finalmente sei tornata. Mi batte il cuore rivederti, son passati i tempi mi sembra ieri che sei scappata. Stavo al parco l’altro dì aspettando il buio e giocondamente sei arrivata. Eri allegra e bella e non ti ho toccata. Mi giravi attorno...

leggi tutto

AUTUNNO

AUTUNNO Non è limpido l’orizzonte che stamane mi accoglie dalle finestre aperte. Una impalpabile umidità mi raffredda il volto incredulo. Ma dov’è il mio nativo loco di variopinti colori pieno e floreale profumo? Non vedo tubare solitari piccioni innamorati. Non vedo...

leggi tutto
Agorà al Nazareth

Agorà al Nazareth

Abbiamo iniziato giovedì 20 novembre i nostri incontri culturali al Nazareth nella Casa dei Fondatori. Presenti una quindicina di soci Agorà, che si sono presentati ai nuovi amici con una serie di slides che illustrano le attività da noi svolte al Civitas Vitae della...

leggi tutto

I tram di Padova

Navigando qua e là nel web ho trovato tante belle foto dei nostri tram per il trasporto pubblico della nostra bella città,  per qualcuno dei soci Agorà vedendole avrà senz'altro dei bei ricordi di gioventù.  Spero di aver fatto cosa gradita nel pubblicare queste...

leggi tutto

Lo Spettacolo del Cuore al Civitas Vitae

Uno spettacolo unico e adattato alle realtà del Civitas Vitae:  bambini, anziani ospiti, volontari, dipendenti, amici e familiari hanno riempito l'Auditorium Pontello domenica 16 novembre. Un regalo del cardiologo Terranova  per far conoscere il cuore. Il cuore che...

leggi tutto

L’oca di San Martino

L'undici novembre è San Martino. Santo molto importante e popolare per la cristianità, ma anche data molto significativa, in modo particolare, per la vita dei campi. Nelle nostre campagne l’11 novembre coincideva con la fine dell’anno lavorativo dei contadini e se il...

leggi tutto
  • From danilo solda on Val Venosta

    Paolo, molto bene ,molto bene, molto bene. Ho letto e pubblicato il tuo bell’articolo che ritengo ben articolato e di interesse culturale, benchè sia espressione personale, ma da una visione di comparazione molto interessante, perchè descrive delle realtà culturali e regionali che fanno pensare.
    Personalmente penso che tutto questo soddisfa la strada che il nostro Blog dovrebbe intraprendere

  • From giancarla milan on In viaggio a Chianciano Terme

    Aspettavo il tuo reportage, Francesca. L’hai fatto in modo molto dettagliato quasi a volerci ricordare tutto quello che abbiamo visto. In quei sei giorni abbiamo fatto il “pieno” d’arte, di cultura, di cibo e di sole. Abbiamo fatto un sacco di risate, di scambi d’opinione, di confidenze. Abbiamo scattato centinaia di fotografie, ammirato le colline del “Mulino bianco” …, rilasciato interviste alle tv private, trattato acquisti di olio con un produttore locale, festeggiato un compleanno con vin santo e cantucci, acquistato vini e formaggi toscani, ballato e cantato … Siamo stati coccolati dal cuoco napoletano del nostro albergo con una cucina genuina e abbondante, abbiamo scoperto i “pici” al chinghiale all’osteria dell’Aganìa, ma abbiamo soprattutto capito che vivere una vacanza insieme è una stupenda esperienza.
    Approfitto per ringraziare tutti i partecipanti per aver fatto in modo che tutto andasse per il meglio.

  • From danilo solda on In viaggio a Chianciano Terme

    Ottimamente Francesca sei una allieva del Blog, che da soddisfazione per il tuo impegno, mi auguro che in futuro altri seguano il tuo esempio, per arrichire la redazione di articoli rispondenti alle attività di Agorà.
    Vedo che anche Paolo potrebbe essere un ottimo collaboratore, lo vedo attento nel leggere e commentare gli articoli pubblicati

  • From paolo on In viaggio a Chianciano Terme

    Complimenti per la cronaca (finalmente office è partito !!) anche se ……. commentare la toscana è anche fin troppo facile! Personalmente la Val di Chiana ed il Senese li trovo bellissimi, da non perdere (la possima volta) le Crete.

  • From giancarla milan on NONNI DEL CUORE

    Desidero precisare che alla formazione si sono iscritte ad oggi 44 persone. Tutti potranno parteciparvi, perchè verranno organizzati più corsi. Il primo partirà verso la metà di settembre con una ventina di persone, dando la precedenza a chi sta già svolgendo attività presso la Scuola Materna e il Museo del Giocattolo.

  • From lucianaceron on Pomeriggio musicale all'O.I.C.

    Cara Francesca, tu non sai come apprezzi questi avvenimenti; perche tu non sei al corrente che faccio parte di una corale folk che ogni tanto allieta(come volontariato) sia gli ospiti del Giubileo e quelli del Santa Chiara , come molti altri Istituti dell’O.I.C. e altri ancora della Provincia e so cogliere la gioia nei loro occhi che cantando con noi, quelle vecchie canzoni risvegliando in loro vecchi ricordi , passando un’ora gioiosa dimenticando i loro acciacchi,spero ci sarai anche quando verremo noi .

  • From paolo on Pomeriggio musicale all'O.I.C.

    Complimenti Francesca, abbiamo trovato una cronista e penso anche una fotoreporter per le attività di Agorà e dell’OIC.

    Scusa il ritardo ma l’articolo lo ho letto solo ora, i giorni scorsi ero un po preso.

  • From giancarla milan on Pomeriggio musicale all'O.I.C.

    Grazie Francesca per il tuo articolo che rende i soci di Agorà partecipi di un piacevole intrattenimento offerto agli ospiti del Pio XII da parte di una Band che tu sicuramente conosci. Mi piace molto l’idea che i soci di Agorà siano presenti anche alle iniziative proposte da OIC per regalare qualche ora di serenità ai residenti nella struttura. Stare con loro, ascoltare e canticchiare insieme, osservare le loro emozioni, intravedere i loro ricordi nella battuta del tempo, tutto questo significa già essere volontari fra i tanti altri.