Agorà al Nazareth

Agorà al Nazareth

Abbiamo iniziato giovedì 20 novembre i nostri incontri culturali al Nazareth nella Casa dei Fondatori. Presenti una quindicina di soci Agorà, che si sono presentati ai nuovi amici con una serie di slides che illustrano le attività da noi svolte al Civitas Vitae della...

leggi tutto

I tram di Padova

Navigando qua e là nel web ho trovato tante belle foto dei nostri tram per il trasporto pubblico della nostra bella città,  per qualcuno dei soci Agorà vedendole avrà senz'altro dei bei ricordi di gioventù.  Spero di aver fatto cosa gradita nel pubblicare queste...

leggi tutto

CHI E’ LA MAMMA

Dal web ho trovato questa storiella simpatica. Ma chi zea a Mama? Ze ea festa dea Mama! Ma chi zea? A ze a Mama coa eme maiuscola, quea che te insegna a rispetàre el lavoro dei altri: “Se dovì copàrve, fèo fora de qua, che go pena finio de netàre”. A ze quea che te...

leggi tutto

Lo Spettacolo del Cuore al Civitas Vitae

Uno spettacolo unico e adattato alle realtà del Civitas Vitae:  bambini, anziani ospiti, volontari, dipendenti, amici e familiari hanno riempito l'Auditorium Pontello domenica 16 novembre. Un regalo del cardiologo Terranova  per far conoscere il cuore. Il cuore che...

leggi tutto

L’AMATA

L’AMATA Quest’anno finalmente sei tornata. Mi batte il cuore rivederti, son passati i tempi mi sembra ieri che sei scappata. Stavo al parco l’altro dì aspettando il buio e giocondamente sei arrivata. Eri allegra e bella e non ti ho toccata. Mi giravi attorno...

leggi tutto

L’oca di San Martino

L'undici novembre è San Martino. Santo molto importante e popolare per la cristianità, ma anche data molto significativa, in modo particolare, per la vita dei campi. Nelle nostre campagne l’11 novembre coincideva con la fine dell’anno lavorativo dei contadini e se il...

leggi tutto

AUTUNNO

AUTUNNO Non è limpido l’orizzonte che stamane mi accoglie dalle finestre aperte. Una impalpabile umidità mi raffredda il volto incredulo. Ma dov’è il mio nativo loco di variopinti colori pieno e floreale profumo? Non vedo tubare solitari piccioni innamorati. Non vedo...

leggi tutto
Apertura giochi a SGULP – Fiera di Padova

Apertura giochi a SGULP – Fiera di Padova

Sono iniziate questa mattina le attività didattiche per tutte le scuole e le famiglie in Fiera a Padova con SGULP. Presente per il quinto anno il Museo del Giocattolo con i nonni del cuore di Agorà: 15 “cuori rossi” subito disponibili per l'avvio di questo gioioso...

leggi tutto
  • From paolo on Progetto "Sentimenti tattili"

    Chi si diverte di più ?
    I bambini o gli adulti ?

    Paolo

  • From Ivan on XE FINIO EL SOGNO

    Caro Rino, grazie per questa ultima tua poesia che parla di libertà di sognare e di avere dei pensieri personali perchè è vitale. Questa volta il vostro “talian” e veramente tosto. Ho iniziato la lettura della tua poesia con interesse ma c’erano troppe parole sconosciute che non mi hanno permesso di capire, per fortuna l’ho letta fino in fondo nel tentativo di capire: Sorpresa ho trovato la forma in “italiano” , mi ha fatto pacere apprezzare fino in fondo la poesia con cui hai descritto valori così difficili da conquistare: Grazie di cuore Giovanni

  • From maria ravazzolo on AMICISSIA

    Grazie Dino, per la tua raffinata poesia,grazie Paolo per le tue gentili parole.

  • From paolo on Buon anno a tutti!

    Grazie per gli auguri da chi è rimasto in città.
    Alla luce delle foto nell’articolo mi pare che la definizione ‘Terza Età Protagonista’ sia proprio azzeccata.
    Spero che siate stati abbastanza morigerati con gli alcoolici ( più o meno super) !!

    Paolo

  • From paolo on SPUNTI ED APPUNTI SU UNA LEZIONE DEL VI° CORSO " I NONNI DEL CUORE"

    Solo ora, dopo che il nipotino con la mamma ed il papà sono partiti, trovo cinque minuti di tempo per scrivere, anche se l’articolo l’ho letto ‘fresco di stampa’.

    Bravo Vitaliano.
    Articolo preciso, puntuale ma non freddo, anzi piuttosto partecipativo !
    Mi fa piacere che nel blog arrivino forze fresche !

    Paolo

  • From paolo on Un Natale di 100 anni fa

    Mi fa piacere che tra i lettori del blog ci siamo persone così attente e informate!
    “La caduta dei giganti” l’ho letto qualche anno fa, quando è uscito, e, francamente, non ho presente che facesse riferimento a questo episodio.
    Se lo dici tu, cara ‘Civetta’, sarà senz’altro vero, anche perchè la partita a pallone si è giocata tra inglesi e tedeschi e, mentre tra i tedeschi negli anni successivi a causa dell’ascesa del nazismo si è cercato di far dimenticare l’episodio, tra gli inglesi è rimasto ben vivo.

    Paolo

  • From paolo on LA CANZONE DELLA NAVE

    Articolo estremamente interessante !
    Grazie

    Paolo

  • From Vitaliano Spiezia on SPUNTI ED APPUNTI SU UNA LEZIONE DEL VI° CORSO " I NONNI DEL CUORE"

    troppo buoni! I vostri giudizi comunque, mi spingono ad impegnarmi di più anche in questo campo; e lo farò volentieri.
    Tanti cari auguri ancora, da estendere a tutti gli amici di “Agorà”.
    Vitaliano Spiezia