Il francese in Mediateca

Il francese in Mediateca

E' iniziato in Mediateca il corso di francese, con l'aiuto della nuova socia Teresa che è stata insegnante di francese.  Qualcuno deve iniziare dall'abc, altri si ricordano qualcosa dei tempi della scuola, uno-due...

leggi tutto

Stanga

Leggendo la storia di Padova su Wikipedia ho trovato un passo che mi ha incuriosito, e forse incuriosisce anche altri. ============================================================== A tutti i padovani è nota la località detta "Stanga" (per i non padovani: si tratta di...

leggi tutto
La quarta età e l’i-pad

La quarta età e l’i-pad

Guardate quant'è bella questa signora, ospite del Santa Chiara, mentre comunica con la figlia a Madrid. E' nella nostra nuova mediateca e le sta spiegando come si fa la caponata siciliana... Non posso non fermarmi a riprenderla e poi ad ascoltare anch'io la sua...

leggi tutto

UNA MIA FESTA

UNA MIA FESTA Il cuore batteva rapido ma tranquillo senza ansia né timore. Solo fretta vedere ad uno ad uno i volti attendere curiosi un sorriso sul mio stupito viso. Il momento dei regali era giunto. Ognuno scelto con amore e preparato con arte per creare curiosità,...

leggi tutto

“UN’OMBRA DE VIN”

Un’ombra de vin Se passeggiate per Padova, spesso sentirete in mezzo ad un gruppo di padovani uno di loro dire all’altro: “Andemo bever un’ombra”(andiamo a bere un’ombra). Seguiteli e li vedrete entrare in un bar, ordinare bicchieri di vino e continuare a...

leggi tutto

CURIOSITA’

Queste due foto sono curiose, una per la storia della nostra fiera campionaria e l'altra perché senz'altro qualcuno andrà a vedere questa incisione.  B. Paolo

leggi tutto
  • From paolo on Saluti da Tonezza

    Finalmente Giancarla, tu e Sergio, avete fatto una vacanza ‘salutare’, con passeggiate salutari e senza tante gozzoviglie !
    Anche se mi pare che non avete rinunciato alle danze, giusto per muoversi un po dopo le passeggiate tra i boschi.

    Paolo

  • From giancarla milan on L'ORO DI DONGO

    Grazie Lelio per il tuo articolo o meglio per la tua pagina di storia. Anch’io, come Paolo e tantissimi altri, non conoscevo questo episodio.
    Mi rallegra il tuo ‘rientro’ nel blog… Un abbraccio Giancarla

  • From paolo on L'ORO DI DONGO

    Grazie Danilo per i complimenti.
    Anche se sono lontano, quando posso accedere al pc, do un’occhiata al sito del blog e leggo gli articoli ed eventualmente scrivo.
    Penso che anche questo sia un modo di valorizzare il blog: tenere i contatto con Agorà, ed i soci, anche quando si è lontani.

    Paolo

  • From danilo solda on L'ORO DI DONGO

    Come sempre Paolo è un attento lettore dei nostri articoli e puntualmente fa il suo commento.
    Condivido il suo pensiero e ringrazio Lelio per avere dato una attendibile testimonianza a questi avvenimenti.

  • From paolo on L'ORO DI DONGO

    Bravo Lelio !
    Dell’oro di Dongo più o meno tutti ne siamo al corrente. Ma di questo episodio particolare, che tra l’altro coinvolge la nostra città, pochi, ed io per primo, ne erano al corrente.

    Paolo

  • From giancarla milan on CHI SOI MI (Chi sono io)

    Finalmente il nostro amico milanese… riuscirà a capire completamente il testo della tua bella poesia ed apprezzare in pieno la tua bravura.
    Ti leggo sempre volentieri anche oggi dall’Hotel Belvedere di Tonezza, dove sono tornata per un’altra settimana di vacanza. Sta piovendo ma ci si sta dilettando con varie attività e per fortuna c’è poco spazio per le tristezze.
    Un bacio caro Rino. Giancarla

  • From Rino Forese on CHI SOI MI (Chi sono io)

    Grazie amico Danillo, sempre generoso nei tuoi giudizi. Grazie ancora e buone vacanze Rino-ceronte

  • From danilo solda on CHI SOI MI (Chi sono io)

    Sempre pronto con le sue poesie il nostro caro Ceronte, la trovo molto bella e significativa nelle sue espressioni, mi vedo ben inserito nel contenuto.