UN PASSATO RECENTE

UN PASSATO RECENTE Fu drammatica alquanto la giovinezza nostra tra ridicole e atroci dittature e guerre e stragi. Un demone bestiale, passò in quel tempo sulla terra inerte e pacifica umanità. Tanto rancore travolse il mondo come un vento gelido di crudeltà pieno....

leggi tutto
Silver Society

Silver Society

  Nella mattinata del 13 febbraio, nell'Auditorium Pontello, si è svolto un incontro organizzato dalla Fondazione CENSIS su "L'ECCELLENZA SOSTENIBILE NEL NUOVO WELFARE". Io mi sono perso l'inizio e non sono rimasto fino alla fine (rinunciando anche al light lunch...

leggi tutto

Il carnevale di Agorà

Anche quest'anno la Direzione OIC ci ha concesso il salone a pianoterra del Centro Servizi e Formazione per festeggiare il carnevale. Le foto parlano da sole. Numerosi erano i soci presenti il 5 febbraio con maschere e costumi, ma soprattutto con la voglia di...

leggi tutto

Curiosità Padovane

     LA FAMIGLIA SCROVEGNI   La nobile famiglia Scrovegni padovana esisteva fino dal 1080, cominciò con un Rinaldo e si spense nel 1451 con un Ugolino, che non lasciò eredi maschi. Il suo stemma era una scrofa azzurra in campo bianco. Abitavano una...

leggi tutto
Carnevale

Carnevale

E' Carnevale ! Tra i molti Carnevali in giro per il mondo penso che i più famosi siano quelli di Venezia e di Rio de Janeiro. Non andando a nessuno dei due allego un po di foto di entrambi. Carnevale di Venezia Carnevale di Rio P.s.:  per quanto riguarda il Carnevale...

leggi tutto
Arlecchino

Arlecchino

E' Carnevale ! Una delle maschere più conosciute e, probabilmente, più amate è quella di Arlecchino. Una delle maschere della Commedia dell'Arte tramandateci, soprattutto, da Goldoni e molto popolare qui nel Veneto e che, come spesso capita nelle tradizioni popolari,...

leggi tutto

CERONTE

CERONTE (Scusa Dante, se puoi, per averti profanato. Ma tu ricordi e ben sai che in altri tempi abbiam scherzato assai) Forese Donati Ceronte non ti crucciare, vuolsi di quà e di là, fai quello che puoi ma più non dimandare. Pensa alle anime prave e agli affari tuoi...

leggi tutto
Incontro con gli ospiti del Nazareth

Incontro con gli ospiti del Nazareth

Presentati oggi agli amici del Nazareth i bellissimi documentari di Giancarlo COPPELLI. Molto spiritoso "Odisseo" e davvero incantevoli le riprese sull'isola di Ponza, oltre ad altri scorci della nostra amata Italia. Gli ospiti della Casa dei Fondatori, arrivati...

leggi tutto
  • From danilo solda on A proposito di pandemia

    Credo che Paolo abbia interpretato questi commenti con giusto equilibrio, e penso che sia il pensiero della maggioranza della popolazione del mondo. Di tutto quello che si pensa in negativo ci sia una anche piccola parte di verità a sostegno delle misure adottate per combattere la pandemia

  • From paolo on A proposito di pandemia

    Finalmente una discussione !!
    Una espressione di idee diverse !

    Personalmente io la penso più come Elisa.

    Non è una questione di ‘paura’ ma di ‘prudenza’ e di rispetto del prossimo.
    Senz’altro ci sonio dei grossi (molto grossi) interessi economici, non solo riguardo ai vaccini ma riguardo da tutta l’economia mondiale.
    Come il turismo, il digitale, i viaggi aerei ed al loro indotto (mia figlia in una industria aeronautica).
    Si possono senz’altro avere le proprie idee e manifestarle verbalmente, ma se tutto il mondo è a favore delle mascherine, del distanziamento e dei vaccini, ed anche Paesi evoluti e ‘democratici’ come Francia, Spagna e Gran Bretagna sono travolti da questa pandemia perché dobbiamo contestare in modo violento ed aggressivo?

  • From danilo solda on A proposito di pandemia

    Commento scritto da da Marina Degrassi
    Non è proprio così Elisa, io non nego la pandemia però può essere che certi
    poteri forti incidano molto per spaventare le persone, forse per
    l’interesse di creare un nuovo vaccino e così far vaccinare tutti con
    grande guadagno delle case farmaceutiche e chissà quali altri oscuri
    interessi di altre lobby. La paura non fa mai bene, paralizza le persone,
    anche nella malattia restiamo uniti non dividiamoci seppure a un metro di
    distanza.

  • From MILVIA MAROCCO on I ricordi del soggiorno a Tonezza

    Grazie a Giancarla anche AGOSTO 20020 CI SIAMO TROVATI COME AL SOLITO IN QUELLA OASI DI PACE CHE E TONEZZA. lo stare insieme con le tranquille passeggiate, con le serate a giocare a carte e a scherzare e ridere, io sono tornata a casa rilassata e serena,anche perchè siamo insieme da alcuni anni e tra noi ci sentiamo come una famiglia. Spero che ci troveremo ancora per tanto tempo ,saluti E GRAZIE A TUTTI MILVIA

  • From Vitaliano on Le attività di Agorà durante il lungo periodo di covid

    Di più di così penso proprio non si potesse fare. Tutto quanto sopra ci sprona ed incoraggia a continuare a tener duro.Sono convinto che alla fine riusciremo a superare le difficoltà; il virus malefico verrà sconfitto e potremo così ritrovarci in Agorà per riprendere le nostre volontarie molteplici attività. V.Spiezia

  • From Elisa Antonelli on NA PREGHIERA

    Carissimo Rino grazie per le tue poesie che sono sempre un riflessivo insegnamento. Con le tue parole tocchi sempre il mio cuore. Ti penso spesso e ti ricordo con affetto. Un abbraccio forte, forte!

  • From paolo on NA PREGHIERA

    Carissimo Rino,

    ci conosciamo da molti anni e credo di aver letto tutte (o quasi) le tue .. ‘cosette’.
    Ma, continui a sorprendermi.
    Questa preghiera, semplice, spontanea, un po’ fuori dagli schemi classici e molto coinvolgente e ampiamente condivisibile.

    Ciao

  • From MILVIA MAROCCO on Addio al Passato

    CARO RINO,CHE TENEREZZA E CHE FELICITA LEGGERE ANCORA LE TUE POESIE, ARRIVANO COME SEMPRE AL CUORE,NON SMETTERE MAI,SONO COSI PROFONDE E DOLCI,DANNO SERENITA,E VOGLIA DI VIVERE, DEVI CONTINUARE SEMPRE COSI.. SPERO TANTO DI POTER VENIRE A TROVARTI TI SALUTO CON UN ABBRACCIO MILVIA .