NOZZE D’ORO

NOZZE D’ORO Nel lontano giorno del 25 Aprile 1965 Grazia (Solazzi) e Giancarlo (Forni) si dissero “SI” e anche se da quella data sono passati 50 anni, per loro due è come fosse stata ieri anzi un’ora fa; da quel mitico giorno, per loro due il tempo si è fermato e...

leggi tutto

ADDIO AGLI ADDII

ADDIO AGLI ADDII Addio amici dell’età novella, degli ingenui giovanili ardori, delle nuove esperienze piacevoli o dolenti. Addio amici dell’età matura, tenacemente combattuta e alternativamente vinta, dei ricordi cari e conservati a mente. Addio amici dell’età...

leggi tutto
Una settimana con Willem

Una settimana con Willem

Una settimana “full immersion” per il giovane prof. Willem de Meyer presso il Civitas Vitae ha portato ad Agorà un'ondata di freschezza. Arrivato domenica 22 marzo e partito sabato 28, è stata per Willem un'esperienza davvero interessante , un “jobshadowing” che gli...

leggi tutto

Storia della mia educazione, parte II^

Alla fine del mese di Aprile del 1945, conclusasi finalmente la seconda disastrosa guerra mondiale, con la mia famiglia feci ritorno a Padova, nella casa dove ero nato; (a quel tempo i genitori non ricorrevano al ricovero ospedaliero per far venire al mondo i propri...

leggi tutto

Storia della mia educazione.

Sono nato nel mese di Maggio del 1938, nel culmine dell'era fascista. Governava allora , dittatorialmente, il cav. Benito Mussolini, purtroppo alleato del più grande genio del male che la storia ricordi, il tedesco Adolf Hitler, assassino pazzo e spietato. In Italia,...

leggi tutto

MAH! ALLORA SONO IO

MAH! ALLORA SONO IO Per chi ama non è mai vuoto il mondo. C’è sempre un’anima che solinga aspetta il mutar dell’aria e l’arrivo di nuovi incontri o calorosi amori. C’è sempre una bella che aspetta il distratto e c’è sempre qualche timido che cerca una gemella. Un dì,...

leggi tutto

INFINITAMENTE SOLO

INFINITAMENTE SOLO Infinitamente solo, sentivo avvicinarsi la sera della vita. In questa neutra penombra il pensiero volava libero nel passato. Qualche sorriso sfiorava il volto per un niente di gioia. Qualche amarezza rivista, proiettava una leggera nube sul...

leggi tutto

Il mio fischietto “Balilla”

E' stato chiesto alla ventina di soci "Agorà" iscritti al corso "Key competences to lifelong in education of seniors", di presentarsi alla prima lezione muniti di un oggetto qualsiasi, anche dei più modesti, ma che rappresentasse il simbolo, il ricordo più...

leggi tutto

BUON COMPLEANNO PRESIDENTE

ELOGIO ALLA PRESIDENTE DI AGORA'   Domani 16/03/2015  per la nostra Presidente Giancarla Milan  è il suo genetliaco. Come decano dell’associazione Agorà mi prendo l’onore di elogiare e formulare i migliori auguri di buon compleanno, alla nostra cara Presidente...

leggi tutto

Macchina che fa la pizza

L'università di Padova lancia la macchina che fa la pizza Si chiama "Let's Pizza" ed è stata testata al Dipartimento di ingegneria industriale. E ora sbarca anche in Italia, dopo che è già stata sperimentata negli Usa. di Felice Paduano     12 marzo 2015 PADOVA. Si...

leggi tutto
  • From Carla Solmi on Accettiamo di buon grado le situazioni in cui ci troviamo

    Nei miei momenti di crisi esistenziale mi rifugio nella mia ” torre d’avorio ” , cerco di trovare la giusta distanza dagli altri. Ciò mi permette di capire che posso stare in piedi anche da sola.
    Ricordo , tuttavia , Raffaello come una persona allegra e scanzonata, capace di portare una ventata di buonumore in tutti noi – suoi compagni di corso- di coinvolgerci con le sue piacevoli conversazioni e le sue divertenti barzellette. Anche nella tristezza c’è un punto di noi che ride! L’allegria offre una strada per raggiungere il benessere interiore.

  • From paolo on Accettiamo di buon grado le situazioni in cui ci troviamo

    Ammiro Raffaello e Lucilla e, francamente, li invidio. Vivere con questi ‘principi’ aiuta molto ad affrontare le difficotà della vita che tutti, prima o poi, abbiamo.
    Però ……. mi ritengo più vicino al modo di pensare di ‘Civetta’, anche se non mi trovo nelle sue condizioni, quasi tutti noi ci siamo trovati o ci troviamo in certe situazioni in cui non ci resta altra scelta che affrontarle nel modo migliore che possiamo.
    Specialmente in questi giorni in cui si ricorda ‘l’Olocausto’ m’interrogo, nuovamente, sui concetti di ‘Destino’, ‘Libero Arbitrio’ ecc.

  • From giancarla milan on Accettiamo di buon grado le situazioni in cui ci troviamo

    Io ringrazio Raffaello per aver scritto il suo pensiero, abbraccio Lucilla per essersi sentita in un qualche modo confortata dalle parole di Raffaello, ma sono particolarmente solidale con mia figlia “adottiva” in queste sue espressioni di difficile rassegnazione. Lei sa che cosa significhi non “vedere” i tanti altri doni che ha ricevuto…suo figlio, per esempio, e questo non può essere uno stupido motivo per essere triste…

  • From civetta on Accettiamo di buon grado le situazioni in cui ci troviamo

    Scusate… Io una volta ho sentito una mamma apostrofare la disabilità della propria figlia come un dono…
    E ho anche sentito una persona dire: se non fossi stato cieco, molto probabilmente sarei stato peggiore…
    Fessserie, solo fesserie.
    Io per le situazioni chiamate difficili avrei un’altra parola: si può scrivere? Ma sì… Scriviamola: sfiga.
    Si tratta di sfiga e di sopravvivenza…
    Il resto sono solo belle parole…
    E’ comunque assodato che tutti noi, chi più chi meno, sappiamo – perché dobbiamo – adattarci alle circostanze.
    In fondo non ci resta altro da fare.
    Lucilla, ti sono vicina e ti abbraccio forte.

  • From lucillacantelli on Accettiamo di buon grado le situazioni in cui ci troviamo

    Grazie Raffaello per cio’ che hai scritto , tutto cio sembra rivolto alla mia persona , poiche’ sto vivendo davvero un momento difficile , faro’ tesoro di questo , ma e’ cosi’ difficile ………!!!!! Ogni tanto ti fai vivo e ti leggiamo con tanto piacere. Un caro saluto.Lucilla

  • From donato on Multe più salate e addio al patentino: le novità della patente

    Il “patentino” va in pensione
    Addio al certificato di idoneità alla guida del ciclomotore, meglio conosciuto come “patentino”. Dal 19 gennaio, infatti, questo sarà sostituito dalla patente di categoria AM, per ciclomotori e micro-car, per chi ha più di 14 anni. Per chi lo ha già conseguito, comunque, i diritti acquisiti sono tutelati. Decade così anche l’obbligo per istituzioni scolastiche e autoscuole di organizzare i corsi teorici durante l’anno scolastico. Se prima gli studenti delle scuole medie e superiori potevano partecipare gratuitamente ai corsi tenuti dagli istituti, adesso i genitori che vorranno fare abilitare il proprio figlio lo dovranno mandare a seguire i corsi tenuti da un’autoscuola privata. Il che significa, naturalmente, una spesa in più per le famiglie.

  • From donato on Multe più salate e addio al patentino: le novità della patente

    E noi nonni del cuore che ci stiamo preparando per il pistrodomo e futuro patentino per motorini , non più validati!
    Anche chi guida un motorino dovrà avere una patente vera
    L’esame diventa uguale a quello per la patente A e, anche in questo caso, verrà applicata la logica della sottrazione dei punti. Finalmente, anche chi si mette alla guida di un ciclomotore, dovrà essere in possesso di una patente vera e propria. Tra le altre novità, infine, segnaliamo anche l’introduzione della nuova sottocategoria B1. Saranno necessari 16 anni per conseguirla e permetterà di guidare i quadricicli (le cosiddette minicar) con massa a vuoto inferiore o pari a 400 kg.

  • From mattiamilani on Lo spettacolo

    origine del mio nome cari nonni mi chiamo mattia e adesso vi racconto l’ origine del mio nome è di origine greca significa dono di dio . i miei genitori hanno deciso di darmi il mio nome perche l’ hanno visto nella chiesa della madonna della salute di mestre. il mio nome mi piace. un saluto da mattia.