NOZZE D’ORO

NOZZE D’ORO Nel lontano giorno del 25 Aprile 1965 Grazia (Solazzi) e Giancarlo (Forni) si dissero “SI” e anche se da quella data sono passati 50 anni, per loro due è come fosse stata ieri anzi un’ora fa; da quel mitico giorno, per loro due il tempo si è fermato e...

leggi tutto

ADDIO AGLI ADDII

ADDIO AGLI ADDII Addio amici dell’età novella, degli ingenui giovanili ardori, delle nuove esperienze piacevoli o dolenti. Addio amici dell’età matura, tenacemente combattuta e alternativamente vinta, dei ricordi cari e conservati a mente. Addio amici dell’età...

leggi tutto
Una settimana con Willem

Una settimana con Willem

Una settimana “full immersion” per il giovane prof. Willem de Meyer presso il Civitas Vitae ha portato ad Agorà un'ondata di freschezza. Arrivato domenica 22 marzo e partito sabato 28, è stata per Willem un'esperienza davvero interessante , un “jobshadowing” che gli...

leggi tutto

Storia della mia educazione, parte II^

Alla fine del mese di Aprile del 1945, conclusasi finalmente la seconda disastrosa guerra mondiale, con la mia famiglia feci ritorno a Padova, nella casa dove ero nato; (a quel tempo i genitori non ricorrevano al ricovero ospedaliero per far venire al mondo i propri...

leggi tutto

Storia della mia educazione.

Sono nato nel mese di Maggio del 1938, nel culmine dell'era fascista. Governava allora , dittatorialmente, il cav. Benito Mussolini, purtroppo alleato del più grande genio del male che la storia ricordi, il tedesco Adolf Hitler, assassino pazzo e spietato. In Italia,...

leggi tutto

MAH! ALLORA SONO IO

MAH! ALLORA SONO IO Per chi ama non è mai vuoto il mondo. C’è sempre un’anima che solinga aspetta il mutar dell’aria e l’arrivo di nuovi incontri o calorosi amori. C’è sempre una bella che aspetta il distratto e c’è sempre qualche timido che cerca una gemella. Un dì,...

leggi tutto

INFINITAMENTE SOLO

INFINITAMENTE SOLO Infinitamente solo, sentivo avvicinarsi la sera della vita. In questa neutra penombra il pensiero volava libero nel passato. Qualche sorriso sfiorava il volto per un niente di gioia. Qualche amarezza rivista, proiettava una leggera nube sul...

leggi tutto

Il mio fischietto “Balilla”

E' stato chiesto alla ventina di soci "Agorà" iscritti al corso "Key competences to lifelong in education of seniors", di presentarsi alla prima lezione muniti di un oggetto qualsiasi, anche dei più modesti, ma che rappresentasse il simbolo, il ricordo più...

leggi tutto

BUON COMPLEANNO PRESIDENTE

ELOGIO ALLA PRESIDENTE DI AGORA'   Domani 16/03/2015  per la nostra Presidente Giancarla Milan  è il suo genetliaco. Come decano dell’associazione Agorà mi prendo l’onore di elogiare e formulare i migliori auguri di buon compleanno, alla nostra cara Presidente...

leggi tutto

Macchina che fa la pizza

L'università di Padova lancia la macchina che fa la pizza Si chiama "Let's Pizza" ed è stata testata al Dipartimento di ingegneria industriale. E ora sbarca anche in Italia, dopo che è già stata sperimentata negli Usa. di Felice Paduano     12 marzo 2015 PADOVA. Si...

leggi tutto
  • From paolo on FOTOGRAFIE BENEDIZIONE ANZIANI A ROMA

    Ho visto le foto su ‘youtube’ !!
    A parte qualche foto un po sfocata, COMPLIMENTI per il servizio, il montaggio e l’arrangiamento musicale, ed anche per l’utilizzo di un nuovo mezzo informatico, mi pare che non ci siano precedenti di collegamenti tra il blog e youtube !
    Anche se temo che non siamo molti i soci che ne abbiamo presa visione.

    Paolo

  • From donato on IL MONTONE E LE "SS"

    Questa storia me l’avevi raccontata quando insieme siamo andati a Caporeto, in fatti la foto dell’ossario che siamo andati a visitare insieme, me la ricordo molto bene, i sacrifici di molti purtroppo vengono dimenticati, se non si è stati protagonisti di simili sacrifici. Grazie d’aver ripetuto quel comico avvenimento nel’atmosfera opprimente del terrore e di sottomissione con il pericolo di morte. Giovanni, dovevi mettere il tuo nome anche se lo sappiamo noi che ti conosciamo, ma penso che molti, un domani vorrebbero sapere di chi ha vissuto la reale storia.

  • From giancarla milan on LA PENTOLACCIA CHE RENDE PURA L'ACQUA RADIOATTIVA

    Sapevo di questa invenzione da qualche anno, quando Adriano ne parlava quasi scherzosamente al matrimonio di un mio nipote. Come sempre sottovalutiamo i geni che abbiamo in famiglia. Qui si parla addirittura di premio Nobel. E’ meglio che mi dia da fare per avere Adriano qui in Agora’ per parlarci della sua pentolaccia, prima che la sua fama me lo faccia diventare irraggiungibile…

  • From paolo on Piazza Cardinal Martini e Pomeriggio culturale

    Non ho partecipato all’evento, però ho visto gli ultimi 40/45 minuti della pièce di Luca Bastianello.
    Luca Bastianello è stato molto bravo, molto più di quanto mi aspettassi, personalmente mi pare di aver notato una certa ispirazione ad i monologhi di Marco Paolini.
    Il monologo di Bastianello è stato molto duro e molto ‘contro’. Contro il sistema, contro il potere, contro la società attuale basata sui consumi e sul PIL e piuttosto pessimista e poco fideistico.
    ……… però questa e la situazione attuale non solo nostra ma di tutto il mondo.

    A proposito di Luca Bastianello mi permetto di citare un aneddoto.
    Luca ha circa l’età di mia figlia (pochi mesi di differenza) e la mamma di Luca è stata la professoressa di lettere di mia figlia al Fermi.
    Quando mia moglie andava ai colloqui con l’insegnante di lettere, dato che fortunatamente, c’era poco da dire riguardo mia figlia facilmente divagavano e parlavano di tutt’altro e la mamma di Luca Bastianello, che era di idee tutt’altro che innovative, era preoccupata per questo figlio poco più che adolescente, che voleva fare teatro!
    A quanto pare aveva ragione Luca.

    Paolo

  • From paolo on LA PENTOLACCIA CHE RENDE PURA L'ACQUA RADIOATTIVA

    Ho letto anch’io di questa ‘pentolaccia’, non mi ricordo più dove.
    Vediamo se avrà un seguito ed un’applicazione su vasta scala, oppure verrà abbandonata per problemi pratici o magari per resistenze da parte degli attuali ‘poteri forti’.

    Paolo

  • From donato on Wonderful students!

    have fun everybody

  • From danilo solda on Wonderful students!

    Ammiro la costanza nel seguire le lezioni impartite dalla generosa e sempre entusiasta Presidente Giancarla

  • From Carla Solmi on Visita a Palazzo Zabarella - Corcos "I sogni della bella Epoque"

    Desidero ringraziare la dott. Sergia Jessi Ferro per la sua colta presentazione, esposta con grazia e leggerezza , delle opere di Corcos, esposte a palazzo Zabarella. Ho potuto così apprezzare un’epoca (la belle epoque ) e conoscere un mondo fatto di donne belle ed eleganti, fermate per sempre sulla tela dal pittore.