I Nonni servono ancora’

Ho ritrovato questa piccola ricerca che ho fatto 4 anni fa. Chissà se è ancora valida, ai nuovi blogghisti l'ardua sentenza! Ivan I NONNI SERVONO ANCORA Un signore che per comodità chiameremo Giovanni, è una persona anziana e quindi da lungo tempo nonno. Qualche tempo...

leggi tutto
Decolla il coro Agorà

Decolla il coro Agorà

Primo incontro oggi all'Auditorium Pontello per gli aspiranti coristi al nascente Coro Agorà. Ecco alcune foto scattate durante questo momento di suddivisione "voci" fra più di 50 soci che si sono proposti per questa nuova attività. Soddisfatto il Maestro Mauro...

leggi tutto

Cuccioli d’uomo (e di donna)

  La nascita del mio secondo nipote, Alessandro, mi ha dato lo spunto per scrivere queste righe. Sono 'pensate' che ho fatto vedendo crescere Leonardo in questi suoi primi due anni di vita. I cuccioli di uomo, e anche di donna, sono esseri semplici, spontanei,...

leggi tutto

Idee per il nuovo Direttivo

Raccolgo la proposta di Danilo e mi permetto di inserire questo articolo nel blog con l'obiettivo di raccogliere, commenti, idee, suggerimenti alla proposta lanciata dalla nostra Presidente (..... in uscita) durante l'assemblea de 23 aprile. Ho pensato che fosse...

leggi tutto

Assemblea ordinaria soci Agorà

L'assemblea del 23 aprile ha visto la partecipazione di un gradissimo numero di soci, che davvero non pensavo. I soliti pochi assenti, forse stanchi di sentire e di vedere vecchie facce. E' soprattutto per questo che due mandati per un direttivo sono fin troppi. Sono...

leggi tutto
Tradizioni Pasquali in Germania

Tradizioni Pasquali in Germania

Quest'anno ho passato il periodo Pasquale in Germania. Ci  siamo andati perché tra la fine di marzo e l'inizio di aprile era prevista la nascita del nostro secondo nipote, e dato che il primo, Leonardo, ha compiuto due anni da pochi mesi, volevamo regalargli un uovo...

leggi tutto

RITORNA PRIMAVERA

RITORNA PRIMAVERA È più bello il sole oggi, con te accanto a mirar i timidi fiorellini, che un tormentato inverno ci ha risparmiati. Non sono tanti i gerani, che con vivaci colori, stamane ci danno un allegro buongiorno. Con spontanea dolcezza, lievemente il tuo viso...

leggi tutto

BIOGRAFIA EDUCATIVA

BIOGRAFIA EDUCATIVA La base della mia formazione educativa mi è stata insegnata da mia madre, la quale mi ha trasmesso gli insegnamenti comportamentali migliori per affrontare il lungo percorso della vita. Mi ha insegnato ad avere sempre il massimo rispetto verso...

leggi tutto
  • From giancarla milan on Primo giorno al BLOG

    Benvenuto Mario nel nostro blog! Spero ora di leggere al più’ presto i tuoi articoli o commenti.
    Giancarla

  • From danilo solda on Primo giorno al BLOG

    Grazie a te Mario per i tuoi apprezzamenti, sono lusingato e invito altri soci a fare come Mario.

  • From Mario Ferdin on ALBA SUL MARE

    la poesia è bella assai promettente

  • From donato on CRONACA DI UN PICCOLO EMIGRANTE.

    emigrante nel 1960, l’Australia la mia destinazione

  • From paolo on RICORDI

    Complimenti per il lavoro di ricerca e ……… grazie.

    Paolo

  • From danilo solda on CRONACA DI UN PICCOLO EMIGRANTE.

    Caro Donato in che anno la tua famiglia è emigrata in Australia?

  • From donato on CRONACA DI UN PICCOLO EMIGRANTE.

    Anch’io sono stato un emigrante nel 1960, l’Australia la mia destinazione 33 giorni di nave . 12 anni di permanenza, poi 3 mesi di vacanza in italia, 33 ore di volo per tornare in italia nel 1972, questa volta in aereo. Da allora sono qui a Padova anch’io.

  • From paolo on CRONACA DI UN PICCOLO EMIGRANTE.

    Bravo Paolo !
    Cronaca bella e interessante. Probabilmente sarebbero necessarie molte pagine per descrivere questa tua esperienza ….. venezuelana.
    Mi sembra che tu fossi un pendolare dell’oceano più che un piccolo emigrante.
    Interessanti anche le foto.

    Paolo

    • From pier.luigi.martelli on CRONACA DI UN PICCOLO EMIGRANTE.

      In questi giorni stavo cercando notizie sulla Motonave ADREA GRITTI.
      Ho letto il racconto di Paolo, questo mi ha fatto venir voglia di scrivere della mia piccola avventura di emigrante.
      Mio padre come quello di Paolo nel 1949 decise di emigrare in Argentina. Dopo un anno con la mamma e mio fratello più piccolo Andrea abbiamo raggiunto mio padre a BUENOS AIRES.
      Del viaggio di andata non ricordo il nome della nave. Anche noi viaggiavamo in terza classe, dividevamo la cabina con altre tre donne. Durante la navigazione (che durò 29 giorni) con altri ragazzi ci divertivamo a giocare per i corridoi facendo una grande confusione, cosi ogni tanto le persone più grandi e qualcuno dell’equipaggio ci rimproveravano. Una cosa che mi è rimasta in mente è quando il Capitano annunciò che avremmo passato l’equatore, noi ragazzi ci precipitammo a prua per vedere questo equatore. Non vi sto a dire della nostra delusione quando non vedemmo niente. Finalmente arrivammo a BUENOS AIRES.b Vi lascio immaginare la felicità di rivedere il babbo. Per un mese abbiamo alloggiato in casa di una amica della mamma che aveva fatto il viaggio di andata insieme al marito, due figli e mio padre. Poi il babbo ha trovato una piccola casa in periferia (Villa Devoto, ricordo ancora l’indirizzo calle Marcos Sastre 4082)
      Io ragazzo di 9 anni ero entusiasta perchè, c’era una natura meravigliosa molto diversa dalla nostra, ricordo che in diversi periodi dell’anno passavano stormi di uccelli e farfalle che sembrava nevicasse. Ho frequentato la scuola cosi ho imparato bene lo spagnolo e mi sono fatto tanti amici. Purtroppo la mamma non ci stava volentieri, aveva nostalgia dell’Italia in particolare di Firenze, così è stato deciso di tornare. Io ero dispiaciuto di partire perchè dovevo lasciare i nuovi amici il mio cagnolino e il gatto, ma da una parte ero contento perchè avrei rivisto i nonni e gli amici.
      Il viaggio di ritorno l’.abbiamo fatto con l’ ADREA GRITTI. E stato bello perchè abbiamo fatto scalo prima a Montevideo, poi San Paolo, Rio de ianeiro, Lisbona e Barcellona, cosi durante le soste abbiamo potuto visitare queste città.
      Finalmente siamo arrivati Genova dove c’erano i nonni ad aspettarci e poi con il treno siamo partiti per Firenze.
      Nello scrivere mi sono venuti a mente tantissimi episodi, ma per raccontarli tutti bisognerebbe scrivere un libro. Con questo finisco la mia piccola avventura di emigrante,e spero a qualcuno piaccia il mio racconto.
      Pier Luigi Martelli

      • From Daniel Marzetti on CRONACA DI UN PICCOLO EMIGRANTE.

        Buongiorno Sig.Martelli !
        Ho letto con piacere il Suo racconto perche facendo delle ricerche su un sito web argentino ho scoperto che mio padre arrivo’ nel 1947 in Argentina con la motonave Andrea Gritti.
        Lei ha notizie e foto di questa nave ? Era una Liberty aggiornata , vero ?
        Grazie della Sua attenzione
        Cordialmente