Cronaca di un memorabile viaggio-vacanza

Cronaca di un memorabile viaggio-vacanza (terzo capitolo)  Da Cracovia a Stoccolma   Era venuto il momento di ripartire perciò il mattino seguente ci mettemmo in moto molto presto. Prima tappa Czestochowa, visita al Santuario, Santa Messa, preghiera davanti...

leggi tutto

TANTO BELLA

  TANTO BELLA Tanto bella t’ho visto stanotte ad occhi aperti. Non era sogno eri proprio tu mia indimenticabile soave mammina. Ho risentito le tue tenere carezze, i tuoi dolci baci a consolare le lacrimucce, o allegri a premiare le prime conquiste di bambino. Ho...

leggi tutto

Cronaca di un memorabile viaggio-vacanza

Cronaca di un memorabile viaggio-vacanza (secondo capitolo)  Da Praga a Cracovia Dovevamo cercare di ricuperare almeno parte dei due giorni trascorsi a Praga perciò studiammo un percorso più diretto e veloce possibile. Dopo aver percorso un bel po’ di km. verso est...

leggi tutto

Cronaca di un memorabile viaggio-vacanza

Cronaca di un memorabile viaggio-vacanza (primo capitolo)       Da Arona a Praga  Maggio 1983, l’estate si avvicinava quindi bisognava programmare le vacanze che sarebbe dovuto essere speciale. era il regalo per la maturità di Andrea. Avevamo già...

leggi tutto

RICORDI DI UN VECIO

RICORDI DE UN VECIO Un vecio ricorda el tempo de guera, che i tosi no sa parchè no i ghe gera. Se vedeva el sołe in camisa nera co tanti bei sogni a sercar nova tera. Ilusi i tosi partiva paea guera basai dae tosete sicuri de vinsare e tornar casa... paea sera....

leggi tutto
Cuccioli d’uomo  –  parte II°

Cuccioli d’uomo – parte II°

Come suggeritomi da Giancarla nel mio precedente articolo, pubblico, molto volentieri, alcune foto dei miei nipoti. Nonostante siano lontani più di 1.300 chilometri, grazie alla moderna tecnologia: skype, video camere digitali, computer, smartphone  eccetera, è...

leggi tutto

Apre oggi Expo Milano 2015

Expo: un'opportunità per fare il giro del mondo in un milione di metri quadrati... Un'esperienza enogastronomica con la preparazione di 6.000 pasti al giorno... Un'occasione per imparare a nutrire chi non ha niente da mangiare e a far mangiare meno chi muore per...

leggi tutto
COMO SE DICE EN ESPANOL?

COMO SE DICE EN ESPANOL?

Nuovi alunni e nuovi insegnanti oggi al caffè delle lingue! Si è fatto spagnolo di base con Angela, che ha avuto il  "supporto" di Alicia e della terribile Agustina ... e si è fatta conversazione con il giovane Cristian e la sua ragazza. I ragazzi insegnano agli...

leggi tutto
  • From lucianaceron on 2014: si riparte!

    Si si riparte, ma sembra che,non sia un ripartire ma un continuare a festeggiare,c’è qualcuno/a che non disdegna lo spuntino ed è sempre immortalata a magnà sembra che all’Agora’ non faccia,altro ( che figura !!!???) Ma lo stare insieme, per compagnia, lo si fa volentieri, sono le rotondità che aumentano !!!!!!
    Venite, venite, ora è carnevale.

  • From nereo on 2014: si riparte!

    Paolo,hai proprio ragione a dire che a pensare male è un peccato!!
    Però è anche vero che non si perde mai un’occasione per festeggiare!!!
    Buon rientro a tutti ed un arrivederci a presto!!
    NEREO

  • From maria ravazzolo on Il Natale di Lucia Seresin, nonna del cuore fra gli angeli

    Ci vedremo in Paradiso, cara Lucia e ci conosceremo meglio lassù. Ciao e arrivederci!

  • From paolo on 2014: si riparte!

    Meno male che il Blog è frequentato (….. poco) solo dai soci e, tra l’altro, da quelli più ….. navigati !!
    Altrimenti si potrebbe pensare che Agorà sia un’associazione di goderecci luculliani !
    L’ultimo articolo dell’anno scorso riguardava la cena di baccalà, il primo di quest’anno il brindisi di inizio attività con fetta di panettone e …… kiwi, in mezzo abbiamo letto l’articolo sul Capodanno, con relativo cenone, in montagna !!!!

    Paolo

  • From paolo on STRADA FASENDO

    Un bel pensiero per poder cominsiar l’ano novo in serenotà.

    Paolo

  • From civanni on Buon anno dalla montagna

    Quest’anno avrei dovuto essere qui. Forzatamente ho rinunciato. Ho finito l’anno in bruttezza. Un brindisi con se stesso non è il massimo.
    Comunque ho puntato tutto sulle prospettive del 2014. In piena solitudine uno ha la visuale più approfondita della vita ed è toccato anche da una ottimistica speranza di risalita.
    Di conseguenza anche una predisposizione maggiore al dialogo, alla comunicazione, al vedere gli altri con più indulgenza.
    Per dirla con S.Paolo: “Considerare gli altri superiori a sè”
    Penso allora di dare una ulteriore svolta alla mia vita, quella di una attenzione per tutto quello che succede nella vita.

  • From giancarla milan on Lucia Nonna del cuore

    Carissimo Gianni, conosci la mia grande stima per te e per Alberta e so quanto vi siete adoperati per aiutare Lucia. Enorme e ancora più importante è il compito che già avete iniziato con vostra nuora e la sua giovane famiglia che devono dimenticare e costruirsi un futuro il più sereno possibile.
    Hai ragione tu, nessuno poteva prevedere che Lucia, pur nella sua esistenza colpita da tanti dispiaceri, meditasse di arrivare a tanto mettendo i suoi figli in una situazione così angosciante. L’amore di una mamma conduce ad altri percorsi, ma quale misterioso intreccio di sentimenti si scatena in una mente sconvolta?
    Quando hai voglia di scriverci, fallo. A me fa molto bene e lo consiglio a tutti. Ora sei uno dei nostri “blogger” e ti dò il benvenuto, anche se la motivazione del tuo primo articolo ci provoca una stretta al cuore.
    Un abbraccio a tutta la tua famiglia. Giancarla

  • From paolo on Lucia Nonna del cuore

    Gentile Gianni la sua intromissione è bene accetta e molto gradita, anche se l’occasione è molto triste.
    Quando qualcuno di noi ci lascia, un velo di tristezza cala sui nostri cuori ma è nella logica della vita.
    La vicenda di Lucia ha colpito molto me personalmente ma anche molti dei nostri soci, in modo particolare quelli che le sono stati più vicini nelle varie occasioni, e ci fa pensare sulle complessità della mente umana.

    Paolo