Cronaca di un memorabile viaggio-vacanza

Cronaca di un memorabile viaggio-vacanza (terzo capitolo)  Da Cracovia a Stoccolma   Era venuto il momento di ripartire perciò il mattino seguente ci mettemmo in moto molto presto. Prima tappa Czestochowa, visita al Santuario, Santa Messa, preghiera davanti...

leggi tutto

TANTO BELLA

  TANTO BELLA Tanto bella t’ho visto stanotte ad occhi aperti. Non era sogno eri proprio tu mia indimenticabile soave mammina. Ho risentito le tue tenere carezze, i tuoi dolci baci a consolare le lacrimucce, o allegri a premiare le prime conquiste di bambino. Ho...

leggi tutto

Cronaca di un memorabile viaggio-vacanza

Cronaca di un memorabile viaggio-vacanza (secondo capitolo)  Da Praga a Cracovia Dovevamo cercare di ricuperare almeno parte dei due giorni trascorsi a Praga perciò studiammo un percorso più diretto e veloce possibile. Dopo aver percorso un bel po’ di km. verso est...

leggi tutto

Cronaca di un memorabile viaggio-vacanza

Cronaca di un memorabile viaggio-vacanza (primo capitolo)       Da Arona a Praga  Maggio 1983, l’estate si avvicinava quindi bisognava programmare le vacanze che sarebbe dovuto essere speciale. era il regalo per la maturità di Andrea. Avevamo già...

leggi tutto

RICORDI DI UN VECIO

RICORDI DE UN VECIO Un vecio ricorda el tempo de guera, che i tosi no sa parchè no i ghe gera. Se vedeva el sołe in camisa nera co tanti bei sogni a sercar nova tera. Ilusi i tosi partiva paea guera basai dae tosete sicuri de vinsare e tornar casa... paea sera....

leggi tutto
Cuccioli d’uomo  –  parte II°

Cuccioli d’uomo – parte II°

Come suggeritomi da Giancarla nel mio precedente articolo, pubblico, molto volentieri, alcune foto dei miei nipoti. Nonostante siano lontani più di 1.300 chilometri, grazie alla moderna tecnologia: skype, video camere digitali, computer, smartphone  eccetera, è...

leggi tutto

Apre oggi Expo Milano 2015

Expo: un'opportunità per fare il giro del mondo in un milione di metri quadrati... Un'esperienza enogastronomica con la preparazione di 6.000 pasti al giorno... Un'occasione per imparare a nutrire chi non ha niente da mangiare e a far mangiare meno chi muore per...

leggi tutto
COMO SE DICE EN ESPANOL?

COMO SE DICE EN ESPANOL?

Nuovi alunni e nuovi insegnanti oggi al caffè delle lingue! Si è fatto spagnolo di base con Angela, che ha avuto il  "supporto" di Alicia e della terribile Agustina ... e si è fatta conversazione con il giovane Cristian e la sua ragazza. I ragazzi insegnano agli...

leggi tutto
  • From paolo on Giovanni e Carmen: buon compleanno!

    Simpatico pranzo, organizzato senza molto preavviso per festeggiare uno dei soci molto conosciuto e stimato e a cui tutti noi vogliamo bene.
    Carmen, di cui personalmente, mi considero amico, non è così conosciuta, forse perchè è ancora molto giovane.
    Pensavo anch’io che saremo stati meno numerosi!
    Ma, probabilmente, chi può, e i pensionati possono, a ferragosto resta in città, e forse c’era anche una certa voglia di rivedere gli ‘amici’ e, forse, anche una certa crisi di astinenza da gozzoviglie.

    Paolo

  • From giancarla milan on Viva la cucina italiana !!

    Con le giornate (finalmente) estive di questi giorni, ma di cui siamo già stanchi perchè ormai non sopportiamo più né il caldo né il freddo, è molto rilassante vedere questi paesaggi con tanto verde e pochi turisti.
    Per quanto riguarda il cibo non abbiamo niente da invidiare agli altri paesi del mondo. E’ giusto e fa parte di una diversa cultura assaggiare tutti i piatti locali, ma non ci condanna nessuno se quando siamo all’estero abbiamo qualche rimpianto per la nostra cucina

  • From danilo solda on EL PRADEAVAE

    Caro Giovanni, vedi quanto e bravo il nostro Ceronte, ha provveduto a scriverla in italiano così tutti possono comprendere il significato della poesia.
    Grazie Rino per la tempestività nell’accogliere il mio suggerimento

  • From danilo solda on EL PRADEAVAE

    Caro Rino, devo dire che il nostro amico Giovanni ha una buona parte di ragione, e suggerirei che quando scrivi in dialetto, a fianco dello scritto inserisci la versione in Italiano, come fanno molti scrittori dialettali. Penso inoltre sia gradito anche a altri lettori, considerando che tra i nostri soci ci sono parecchi che provengono da altre regioni Italiane.

  • From Ivan on EL PRADEAVAE

    Caro Ceronte,
    E’ noto che la perfezione sta nelle cose padovane, è noto anche che non tutti sono perfetti. Con un enorme sforzo intellettuale (ho fatto la terza media) dalla foto deduco che si tratti di una elegia sul Prato della valle. Conoscendo la tua ispirazione poetica molto sensibile, quale comune mortale mi piacerebbe far parte di quelli che possono godere delle tue romantiche fatiche poetiche. Ti sarei grato se tu potessi condividere anche con me la gioia che provano i padovani nel leggerti. Giovanni

  • From Ivan on COMPLEANNO

    Cari Dino e Maria
    Grazie molte per gli auguri che nel segno dell’amicizia avete scritto nel nostro Blog.
    Sono rientrato ieri sera e vorrei cogliere l’occasione per ringraziare i tanti amici che mi hanno inviato cari auguri attraverso i vari canali di comunicazione.
    Tante grazie a: Carmen Bonsignore, Francesco Cillo, Antonio de Simone, Maria Ravazzolo e Luciana Ceron
    Grazie di cuore a tutti per la vostra preziosa amicizia Giovanni

  • From giancarla milan on Nonni H24, 7x7

    Bravi e belli questi nostri nonni a tempo pieno! Se la casa nella campagna amburghese è quella che si vede nelle foto, la prossima volta veniamo anche noi…!
    Un bacio a Leonardo, che conosciamo da quanto era nel pancione della mamma.

  • From maria ravazzolo on Nonni H24, 7x7

    Complimenti al piccolo Leonardo e ai cari nonni, nonchè amici miei Paolo e Rosa!