Cronaca di un memorabile viaggio-vacanza

Cronaca di un memorabile viaggio-vacanza (terzo capitolo)  Da Cracovia a Stoccolma   Era venuto il momento di ripartire perciò il mattino seguente ci mettemmo in moto molto presto. Prima tappa Czestochowa, visita al Santuario, Santa Messa, preghiera davanti...

leggi tutto

TANTO BELLA

  TANTO BELLA Tanto bella t’ho visto stanotte ad occhi aperti. Non era sogno eri proprio tu mia indimenticabile soave mammina. Ho risentito le tue tenere carezze, i tuoi dolci baci a consolare le lacrimucce, o allegri a premiare le prime conquiste di bambino. Ho...

leggi tutto

Cronaca di un memorabile viaggio-vacanza

Cronaca di un memorabile viaggio-vacanza (secondo capitolo)  Da Praga a Cracovia Dovevamo cercare di ricuperare almeno parte dei due giorni trascorsi a Praga perciò studiammo un percorso più diretto e veloce possibile. Dopo aver percorso un bel po’ di km. verso est...

leggi tutto

Cronaca di un memorabile viaggio-vacanza

Cronaca di un memorabile viaggio-vacanza (primo capitolo)       Da Arona a Praga  Maggio 1983, l’estate si avvicinava quindi bisognava programmare le vacanze che sarebbe dovuto essere speciale. era il regalo per la maturità di Andrea. Avevamo già...

leggi tutto

RICORDI DI UN VECIO

RICORDI DE UN VECIO Un vecio ricorda el tempo de guera, che i tosi no sa parchè no i ghe gera. Se vedeva el sołe in camisa nera co tanti bei sogni a sercar nova tera. Ilusi i tosi partiva paea guera basai dae tosete sicuri de vinsare e tornar casa... paea sera....

leggi tutto
Cuccioli d’uomo  –  parte II°

Cuccioli d’uomo – parte II°

Come suggeritomi da Giancarla nel mio precedente articolo, pubblico, molto volentieri, alcune foto dei miei nipoti. Nonostante siano lontani più di 1.300 chilometri, grazie alla moderna tecnologia: skype, video camere digitali, computer, smartphone  eccetera, è...

leggi tutto

Apre oggi Expo Milano 2015

Expo: un'opportunità per fare il giro del mondo in un milione di metri quadrati... Un'esperienza enogastronomica con la preparazione di 6.000 pasti al giorno... Un'occasione per imparare a nutrire chi non ha niente da mangiare e a far mangiare meno chi muore per...

leggi tutto
COMO SE DICE EN ESPANOL?

COMO SE DICE EN ESPANOL?

Nuovi alunni e nuovi insegnanti oggi al caffè delle lingue! Si è fatto spagnolo di base con Angela, che ha avuto il  "supporto" di Alicia e della terribile Agustina ... e si è fatta conversazione con il giovane Cristian e la sua ragazza. I ragazzi insegnano agli...

leggi tutto
  • From Rino Forese on Cronaca di un memorabile viaggio-vacanza

    Caro Giovanni, GRAZIE.
    Mi hai fatto “vedere” più di mezza Europa. Complimenti.
    Ciao Rino

  • From paolo on Cronaca di un memorabile viaggio-vacanza

    Dopo un lungo viaggio finalmente a casa ! A riposarsi ……. lavorando !!!

    Paolo

  • From paolo on La Grande Guerra (Prima parte)

    Incontro estremamente interessante !
    Il M.llo Meggetto si è dimostrato, come avevamo già avuto modo di intuire nell’incontro di presentazione, molto preparato e documentato, è portato dei documenti cartacei (molti elaborati da lui stesso) e video molto interessanti e poco conosciuti ed inoltre si è dimostrato una persona veramente preparata ed entusiasta di queste sue presentazioni nonostante le faccia a titolo puramente gratuito.
    Personalmente devo dire che il modo di esporre del M.llo Meggetto non mi è risultato per niente pesante o noioso e, nonostante l’incontro sia durato circa un’ora e mezza, avrei continuato ad ascoltarlo ancora a lungo.
    Spero proprio che la settimana prossima la partecipazione sia più numerosa perchè l’argomento è molto interessante e se ne sta perdendo la memoria, ed anche per per il M.llo Meggetto perchè è senz’altro più gratificante parlare a 25/30 persone anzichè a una decina.

    Paolo

  • From giancarla milan on La Grande Guerra (Prima parte)

    Purtroppo mi dispiace di non essere stata presente per i motivi sopra riportati. E dispiace ancora di piú quando è una persona esterna che offre la sua disponibilitá ad intrattenere i soci in argomenti di grande interesse. Mi auguro anch’io che al prossimo incontro ci siano più partecipanti.
    Un sincero ringraziamento al preparatissimo M.llo Megetto. Giancarlaz

  • From lucia on Cuccioli d'uomo - parte II°

    Sana invidia la mia che non ho nipoti: Da Figlio
    ma da nipoti ed è tutta un altra cosa……………………
    Ma ti ringrazio per condividere i “Gioielli di Famiglia
    continua così, diventano anche un pò i Ns. Nipotini
    di questa grande famiglia (AGORA’)
    Alle prossime foto ciao

  • From giancarla milan on TANTO BELLA

    Non poteva mancare sul nostro blog una poesia dedicata alla mamma.
    Io ho ancora la mia mamma e oggi ci siamo festeggiate da sole andando a pranzo in un ristorante. Ha voluto che la vestissi con il suo abito più bello, perché per lei è una festa importante. Con il suo tailleur pantalone color avorio sembrava una principessa… io invece un po’ più sportiva perché la guida della carrozzella su e giù per il sottopasso e lungo i viali di Montegrotto Terme, in una giornata veramente afosa, non richiede certo un abbigliamento elegante.
    Ora sta riposando e prima di addormentarsi avrà sicuramente pensato anche lei alla sua mamma e forse un po’ anche a me…
    Giancarla

  • From paolo on Cronaca di un memorabile viaggio-vacanza

    Solo ora ho un po di tempo per scrivere un commento, anche se l’articolo l’ho letto appena pubblicato, e se ormai c’è già la seconda parte già pubblicata.

    A prescindere dalla descrizione dei luoghi, e della persone, molto interessante, voglio solo dire che anch’io sono stato un roulottista, l’ultima la ho venduta meno di due mesi fa, anche se ultimamente la abbiamo usata abbastanza poco.
    Ho fatto anch’io qualche viaggio all’estero, ma sono arrivato al massimo al nord della Francia (Bretagna ecc.) da una parte ed a Praga dall’altra.
    A Praga ci siamo stati non molti anni fa dopo la caduta del muro percui, a parte i monumenti che non credo siano cambiati, forse c’è stato qualche restauro, la vita e l’ambiente penso siano molto cambiati.
    Posso dire che, a mio avviso, Giovanni è stato molto audace ad intraprendere un viaggio così lungo ed impegnativo nei primi anni ottanta.
    C’era il muro, c’erano le frontiere dell’est con i problemi che Giovanni ci evidenzia, le strade erano quel che erano ed anche i mezzi sia le auto che le roulotte non erano certo quelli a cui ora siamo abituati, probabilmente uno degli aspetti positivi era la mancanza di traffico !
    Bravo Giovanni attendiamo gli altri capitoli

    Paolo

  • From Vitaliano Spiezia on Nonni del cuore in azione:il mio debutto in pistodromo.

    COMMENTO DI VITALIANO SPIEZIA
    Grazie Giancarla. Seguendo il tuo esempio in Agorà, viene la voglia di
    fare sempre di più e sempre meglio!
    Per quanto riguarda il famoso fischietto,anche se l’esperienza fin qui
    acquisita è molto modesta, essa mi suggerisce di portarlo con me anche
    in pista nonostante ce ne sia poco di bisogno. I bambini sono
    encomiabili nel loro comportamento e raramente avrò necessità di
    richiamarli all’ordine.