TE GO VISTO PASSARE

TE GO VISTO PASSARE Te go visto passare col scureto ‘vanti sera piansendo in siłensio, e scondendo coea man, vergognosa de mostrare i oci lustri de lagreme, uncora più bei. Se ghe xe el pianto ghe xe anca ‘na rasòn. Eà ingiotisse un sengioto e sforsando un soriseto eà...

leggi tutto

MARIA RAVAZZOLO

MARIA RAVAZZOLO è partita per un nuovo viaggio, quello verso la casa del Padre, lascia un grande vuoto fra gli amici e nel Blog che ha molto frequentato, fatto vivere e sostenuto con i suoi articoli. Ciao Maria. francesca boldrin

leggi tutto
Maria ci ha lasciato

Maria ci ha lasciato

Nella notte tra sabato e domenica è mancata Maria Ravazzolo. L'ho appena saputo e mi dispiace non averla incontrata anche sabato che ero comunque presente in Agorà, ma non immaginavo ... Lei veniva sempre a salutarmi, ultimamente in carrozzina accompagnata dalla sua...

leggi tutto
I soci di Agorà a Milano Expo 2015

I soci di Agorà a Milano Expo 2015

Lunedì 20 Maggio: 6.30 partenza dal parcheggio Civitas Vitae con direzione Milano Expo. Arrivati all'appuntamento tutti in anticipo, nessuna rinuncia dell'ultimo momento come qualcuno in lista d'attesa vivamente sperava. Si potrebbero scrivere pagine e pagine su...

leggi tutto

Al Nazareth …con Agorà

"Al Nazareth...con Agorà" questo è il titolo dell'attività culturale che Agorà sviluppa al Centro Nazareth presso la Casa dei Fondatori, con cadenza mensile. Lunedì 18 maggio Giancarlo Copelli, ex tecnico RAI,  ha presentato il documentario "Karibuni Kenya" di circa...

leggi tutto

Cronaca di un memorabile viaggio-vacanza

Cronaca di un memorabile viaggio-vacanza (sesto capitolo) Da Berlino a casa Dovevamo percorrere 1.200 Km., di cui circa 260 nella DDR, tutti in autostrada, con una tappa a Monaco: in due giorni saremmo arrivati ad Arona. L’autostrada che da Berlino ci avrebbe portato...

leggi tutto

La Grande Guerra (Prima parte)

    L'Incontro con il M.llo Ivano Megetto, che oggi si è tenuto  presso la Mediateca di Agorà alla presenza di alcuni soci, purtroppo pochi perchè un cospicuo gruppo era a Venezia all'università Cà Foscari per assistere all'ultima lezione del progetto Key ....

leggi tutto

Cronaca di un memorabile viaggio-vacanza

Cronaca di un memorabile viaggio-vacanza (quinto capitolo)  A Berlino In poco più di due ore siamo all’ingresso del campeggio ma ci sarebbe stato posto solo il giorno dopo, ci fu indicato un campeggio per roulotte e campers non molto lontano. Si trattava di una ex...

leggi tutto
Cronaca di un memorabile viaggio-vacanza

Cronaca di un memorabile viaggio-vacanza

        Cronaca di un memorabile viaggio-vacanza     (quarto capitolo)           Da Stoccolma a Berlino  Conoscevamo già Stoccolma e quindi con l’intento di partire il mattino seguente, consultai la carta geografica per decidere quale via avremmo dovuto...

leggi tutto
  • From paolo on Giovanni e Carmen: buon compleanno!

    Simpatico pranzo, organizzato senza molto preavviso per festeggiare uno dei soci molto conosciuto e stimato e a cui tutti noi vogliamo bene.
    Carmen, di cui personalmente, mi considero amico, non è così conosciuta, forse perchè è ancora molto giovane.
    Pensavo anch’io che saremo stati meno numerosi!
    Ma, probabilmente, chi può, e i pensionati possono, a ferragosto resta in città, e forse c’era anche una certa voglia di rivedere gli ‘amici’ e, forse, anche una certa crisi di astinenza da gozzoviglie.

    Paolo

  • From giancarla milan on Viva la cucina italiana !!

    Con le giornate (finalmente) estive di questi giorni, ma di cui siamo già stanchi perchè ormai non sopportiamo più né il caldo né il freddo, è molto rilassante vedere questi paesaggi con tanto verde e pochi turisti.
    Per quanto riguarda il cibo non abbiamo niente da invidiare agli altri paesi del mondo. E’ giusto e fa parte di una diversa cultura assaggiare tutti i piatti locali, ma non ci condanna nessuno se quando siamo all’estero abbiamo qualche rimpianto per la nostra cucina

  • From danilo solda on EL PRADEAVAE

    Caro Giovanni, vedi quanto e bravo il nostro Ceronte, ha provveduto a scriverla in italiano così tutti possono comprendere il significato della poesia.
    Grazie Rino per la tempestività nell’accogliere il mio suggerimento

  • From danilo solda on EL PRADEAVAE

    Caro Rino, devo dire che il nostro amico Giovanni ha una buona parte di ragione, e suggerirei che quando scrivi in dialetto, a fianco dello scritto inserisci la versione in Italiano, come fanno molti scrittori dialettali. Penso inoltre sia gradito anche a altri lettori, considerando che tra i nostri soci ci sono parecchi che provengono da altre regioni Italiane.

  • From Ivan on EL PRADEAVAE

    Caro Ceronte,
    E’ noto che la perfezione sta nelle cose padovane, è noto anche che non tutti sono perfetti. Con un enorme sforzo intellettuale (ho fatto la terza media) dalla foto deduco che si tratti di una elegia sul Prato della valle. Conoscendo la tua ispirazione poetica molto sensibile, quale comune mortale mi piacerebbe far parte di quelli che possono godere delle tue romantiche fatiche poetiche. Ti sarei grato se tu potessi condividere anche con me la gioia che provano i padovani nel leggerti. Giovanni

  • From Ivan on COMPLEANNO

    Cari Dino e Maria
    Grazie molte per gli auguri che nel segno dell’amicizia avete scritto nel nostro Blog.
    Sono rientrato ieri sera e vorrei cogliere l’occasione per ringraziare i tanti amici che mi hanno inviato cari auguri attraverso i vari canali di comunicazione.
    Tante grazie a: Carmen Bonsignore, Francesco Cillo, Antonio de Simone, Maria Ravazzolo e Luciana Ceron
    Grazie di cuore a tutti per la vostra preziosa amicizia Giovanni

  • From giancarla milan on Nonni H24, 7x7

    Bravi e belli questi nostri nonni a tempo pieno! Se la casa nella campagna amburghese è quella che si vede nelle foto, la prossima volta veniamo anche noi…!
    Un bacio a Leonardo, che conosciamo da quanto era nel pancione della mamma.

  • From maria ravazzolo on Nonni H24, 7x7

    Complimenti al piccolo Leonardo e ai cari nonni, nonchè amici miei Paolo e Rosa!