Migranti e immigrati

Di questi tempi si parla molto, sui mezzi di informazione e tra i cittadini, di migranti e di immigrati. Molto spesso se ne parla con slogan e con frasi fatte anche a livello istituzionale senza esporre l'argomento con logica e razionalità. In questi giorni mi è...

leggi tutto

IL TEMPO

IL TEMPO Scompare il tempo tra noiose pieghe di quotidianità. Libero l’inconscio risveglia un vissuto con pochi sprazzi di gioia e lagune di lacrime, fremiti d’amore intenso e cocenti delusioni. Il domani sarà ancora di amarezze pieno.  Non fermarti a pensare, amico...

leggi tutto

MI SONO FERMATO

MI SONO FERMATO Mi sono fermato! Uno sguardo attorno e vedo il nulla senza fine. Immane fatica trascinare per terrestri strade un corpo inerte che deve parer vivo. Vuota la mente e assente il pensiero. Inumana la lotta per sembrar ancora un uomo. Potrei ingannar gli...

leggi tutto

MENO MALE – Manco mae

MENO MALE Meno male che c’è ancora qualcosa di giusto in questo mondo. Prendiamo la pioggia! Se piove per me piove anche per te, piove per il ricco e piove per il poveraccio. Piove per l’onesto e piove per l’imbroglione. Come la prendo io la prendi anche tu. Ecco! Fra...

leggi tutto

MANCO MALE

MANCO MAŁE che ghe se uncora calcossa de giusto a sto mondo. Ciapa eà piova! Se piove par mi piove anca par ti, piove pal sior e piove pal porocan. Piove pa l’onesto e piove pa l’imbrojiòn. Come ea ciapo mi te eà ciapi anca ti. Eco!, fra tante ingiustissie questo un...

leggi tutto
Gli amici di Agorà festeggiano Lorenza

Gli amici di Agorà festeggiano Lorenza

Chi fra i  primi "nonni del cuore" impegnati al Museo del Giocattolo non ricorda Lorenza? C'ero anch'io fra quel bellissimo gruppo affiatato che ha accolto Lorenza come una figlia. Tante giornate di laboratorio insieme per creare il Libro tattile "Il mio primo giorno...

leggi tutto

I SIGNORI DELLA FORESTA

I SIGNORI DELLA FORESTA (una favola quasi vera) Ecco la storia dello strano incontro che il Signor Antonio ebbe con i Signori della Foresta: gli Elfi. Dovete sapere che il Sig. Antonio era un nonno molto anziano, aveva otto nipoti già grandi e amava la natura. La sua...

leggi tutto

GITA SUI COLLI BERICI

Una piccola gita con sorpresa Domenica mattina mi sono recata a ZOVENCEDO, un piccolo paese nei colle Berici. Ho trovato un gruppo di persone desiderose  di  conoscere il territorio guidati da un esperto della Pro Loco. I sentieri non erano segnati bene, perciò era...

leggi tutto

GRAZIE MARIA

GRAZIE MARIA Sembrava un monumento questa serena amica, pronta al sorriso, con il quale copriva le sue piaghe e dava a noi conforto. L’incontravi improvvisamente come fosse ad aspettarti, ed era normale trovarla. Non parlava invano ma solo parole di saggezza per...

leggi tutto
  • From donato on Attività di Agorà

    Penso che tutti noi del corso nonni del cuore , dispiace che sei mancato alle ultime lezioni , ma considerando che sei in Inghilterra dovresti approfittare per imparare un ” the language “, spero che skype funzioni bene e cosi facendo ci sentiremo spesso e ravvicinati in contatto visivo sui ultimi aggiornamenti. Non preoccuparti ti teniamo il posto caldo. Bye Paul.

  • From giancarla milan on L' INGANNATA FANCIULLA (2)

    Non finirò mai di dirti quanto mi piaccioni i tuoi scrittti, le tue poesie. Questa volta ci hai raccontato in rime due momenti di vita di una fanciulla: nel primo la vediamo andare incontro al suo primo amore restandone amaramente turbata, nel secondo la ritroviamo con questo bimbo frutto di quella sua prima “ingannevole passione” che con l’aiuto di un’altra Mamma le fa ritrovare la gioia dell’amore.
    Bravo RIno.

  • From giancarla milan on L'INGENUA FANCIULLA (1)

    Un tema purtroppo realistico, che spegne il sogno di una giovane fanciulla, ma proprio perchè giovane avrà certamente la vigoria di un veloce recupero e tutta la vita per rimpiazzare questa sua prima squallida esperienza con altre più romantiche e colme di meritato amore.

  • From danilo solda on POMERIGGI CON FILM D'AUTORE

    Sempre brava e veloce la nostra Francesca, mancava proprio al Blog un redattore e fotografo molto preciso e attento a catturare volti e espressioni dei partecipanti, per chi legge questo commento sia di stimolo a partecipare con gioia a questo momento di relazione e manifestare i propri sentimenti scrivendo e commentando. Basta un pizzico di buona volontà.

  • From donato on POMERIGGI CON FILM D'AUTORE

    Precipitevolissimevolmente, la nostra Francesca puntuale nel reportage per far presente a tutti quanto veloci e bravi gli AGORINI
    Complimenti per la scelta del film, e la tecnica dell’impianto, se va avanti cosi la prossima sara’ proiettato al pontello per la mancanza ormai di sedie, qui non ci stiamo più.

  • From giancarla milan on POMERIGGI CON FILM D'AUTORE

    E’ vero, oggi ho dovuto preparare il tè ( o “tea” come scrive Francesca) tre volte, perchè non era sufficiente quanto avevo calcolato. Sarà per il film molto bello, sarà che si sta spargendo la voce di quanto sia simpatico questo nostro incontro del martedì, fatto sta che la sala era gremitissima tanto da tenere aperta la porta che dà sul corridoio. Ci fanno onore ogni martedì anche alcune signore che abitano all’Airone e questo grazie alla signora Lorella che riceve settimanalmente il nostro programma e ne fa pubblicità. Per noi è sicuramente motivo di gioia e di successo riuscire a coinvolgere anche persone esterne.
    Molte grazie alla nostra socia Laura che ci ha abituati con il dolce fatto in casa. Va a ruba e viene preferito ai biscotti, che regolarmente rientrano nel loro sacchetto per la volta successiva!

  • From Franco Trentin on Il rettore di San Canziano dirigerà Radio Guadalupe

    Per chi ne fosse interessato al collegamento via internet TV GUADALUPE tv 54.3 radio 87.7 FM. invio link https://www.guadaluperadio.com/site/television.php -spero di fare cosa gradita.

  • From paolo on L'INGENUA FANCIULLA (1)

    Caro Rino,
    questa non è certo una poesia leggera e allegra !
    Forse la giornata non invitava a pensieri idilliaci !
    Però anche su temi ‘seri’ e, perchè no, ‘scabrosi’ si può fare poesia e dare uno stimolo alla riflessione.

    Aspetto, con curiosità, il secondo capitolo.