Agorà saluta l’amico Lorenzo

Agorà saluta l’amico Lorenzo

Ho saputo oggi con grande dispiacere che Lorenzo è mancato alla fine di luglio. L'avevo incontrato al bar del Santa Chiara un paio di settimane fa e mi aveva detto che non vedeva l'ora che ricominciassimo gli incontri al "Caffè delle lingue", dove lui arrivava sempre...

leggi tutto

Buon compleanno Giovanni…

Buon compleanno Giovanni…   Domenica 26 luglio partenza per le vacanze, non sopportavo più il clima lombardo-veneto (36 – 38 gradi). Una decina di giorni in montagna mi avrebbero fatto bene. Il viaggio è stato abbastanza tranquillo tanto che nonostante una mezz'oretta...

leggi tutto

NON ERA INFINITO

NON ERA INFINITO Non era infinito l’orizzonte che miravo, serenamente limpido stamane. Qualche ombra lontana dava ancor più grazia a quell’azzurro cielo così vicino e avvolgente. Assorto ho chiuso gli occhi per conservare nella memoria questa meraviglia del Creato. Ma...

leggi tutto

What’s the Theme of a Research-Paper

The New Yorker Death at the Backyard By Jonathan Coleman When I realized of Emile Griffith's demise Wednesday morning in the era of seventyfive, my head instantly went back into a night greater than fifty years earlier, the frosty, blustery Saturday evening of March...

leggi tutto

NON VOLA PIU’

NON VOLA PIU’ Non vola più al mio fianco il mio Angelo stanco. M’ha raccolto per ordine eterno ancor caldo dal grembo materno. Furbetto s’è presto adattato ma non s’è mai mostrato. Lo sentivo bene che c’era anche se non sembra vera…. M’ha lasciato ogni libertà dalla...

leggi tutto

Perché ?

Perché sull'altare del Dio denaro sacrifichiamo la dignità delle persone e dei popoli ? Perché, nonostante che tutti (o quasi) applaudano alle parole di Papa Francesco, pochi e quasi nessuno di quelli che hanno il potere (non solo i politici ma anche gli 'opinion...

leggi tutto
EFFETTI DEVASTANTI DI UNA ROVINOSA CADUTA

EFFETTI DEVASTANTI DI UNA ROVINOSA CADUTA

Venerdì otto maggio, ore 19,33; trascinando a fatica la gamba sx, arrivo al "pronto soccorso" dell'ospedale civile di Padova; codice triage d'ingresso, "verde"; la causa, "caduta accidentale in un tombino mal posizionato lungo un lato della strada che procurava...

leggi tutto

Effetti devastanti di una rovinosa caduta.

Mercoledì sei maggio ore 19,05; sono leggermente in ritardo; alle 19,30 ho appuntamento all'hotel Zodiaco di Montegrotto T. per una pizza in simpatica compagnia, con i "nonni del cuore" usciti dal corso tenutosi presso la Fondazione O.I.C. e conclusosi il cinque...

leggi tutto

SOLO AMORE

SOLO AMORE Un dì all’umano vivente, un nuovo sole illuminerà l’universo. Ignoti viandanti varcheranno continenti e terre senza confini in questo rinato pianeta. Un solo abbraccio accoglierà come fratelli sorridenti vicini e macilenti sconosciuti. Non sarà più un...

leggi tutto
Al Ca’ Foscari per il progetto “KEY”

Al Ca’ Foscari per il progetto “KEY”

E' stata un po' dura partire da Jesolo con il pullman di linea alle 7 di mattina per arrivare puntuale al Ca' Foscari - Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, in Dorsoduro a Venezia. Una giornata molto afosa giovedì 2 luglio, ma gli impegni vanno rispettati. Il...

leggi tutto
  • From Flavio on DUE "MACCHIETTE PADOVANE" NOSTALGICO RICORDO.

    A proposito dei fratelli Giani -macchiette di Padova- mia madre mi raccontava che in periodo fascista, mi sembra prima della 2^ Guerra Mondiale, portavano in pieno centro, forse via Roma, una carriola retrocedendo e cantando “vincere, vinceremo questa è la parola d’ordine……”. Per il fatto che camminassero in retrocessione sono stati fermati da due agenti della milizia e subito portati in Questura.

  • From danilo solda on AL NOSTRO CARISSIMO POETA CERONTE (Rino Forese) Scritto da Elisa Antonelli e Danillo Soldà

    Caro Rino qui sotto si può leggere quanto era grande la tu modestia

    MI PRESENTO
    A un certo momento della vita uno si accorge di aver avuto nel passato tante
    cose da dire e per riserbo e timidezza non averle dette.
    Questo è successo anche a me.
    Perciò un bel giorno ho incominciato a buttar giù qualche pagina
    e poi qualche altra ancora e così via.
    Alla fine mi son detto: “Hai scritto tanto,
    ma se non le fai conoscere e come se continuassi a non parlare”,
    Così è nato rino-Ceronte scribacchino dilettante e questa raccolta
    Di poesie è il risultato.
    Qualcuno dopo averlo letto dirà: “era meglio che continuavi a non parlare”!
    Ma io spero che i tanti amici/amiche che mi conoscono, armati di affetto
    E comprensione, gradiscano queste sincere espressioni del mio animo
    L’Autore

  • From SPIEZIA VITALIANO on AL NOSTRO CARISSIMO POETA CERONTE (Rino Forese) Scritto da Elisa Antonelli e Danillo Soldà

    Purtroppo ho superficialmente conosciuto Rino, solo qualche anno fa. Da Quello però che sapevo, letto, sentito da tante persone su di lui, appare con chiarezza la figura di una persona meravigliosa, come ampiamente descritta negli interventi di Elisa e di Danillo, ai quali va il mio più sincero ringraziamento. Una segnalazione particolare agli inserimenti fotografici. In modo particolare la foto in capo agli articoli, che mi ha colpito e commosso profondamente. Ancora grazie Vitaliano

  • From Brolati Paolo on CRONACA DI UN PICCOLO EMIGRANTE.

    In uno dei viaggi verso il Venezuela con la motonave Conte Biancamano è stato girato un documentario sulla vita dei passeggeri, tale filmato è stato girato nei cinema come complemento al famoso film MARCELLINO PANE E VINO. L’ho tanto cercato in internet ma non sono riuscito a trovare niente (su quel filmato apparivo io e la mia famiglia) Se qualcuno lo trovasse mi piacerebbe tanto poterlo rivedere magari venisse anche pubblicato.

  • From Sergio Rampazzo compagno Giancarla on ASSEMBLEA AGORA' APPROVAZIONE BILANCIO 2020

    Gentilissimi
    anche se un po’ in ritardo, dettato dall’ evento doloroso e improvviso che mi ha coinvolto, voglio ringraziare tutto il Direttivo e quanti hanno ricordato GianCarla, in particolare Leonida che attraverso il suo fraterno intervento, ha delineato in modo profondo e sensibile, la vera figura di GianCarla, una donna ricca di umanità e senso di altruismo incondizionato.
    Grazie di cuore!
    Sergio Rampazzo

  • From Vitaliano Spiezia on UNA GITA IN ALPAGO E NEL BOSCO DEL CANSIGLIO

    Sono d’accordo con te M.Luisa per quanto hai sottolineato nel commento: è stata un’esperienza bellissima. Conoscendo poi Silvana Santi, sono certo che con la sua esperta regia, ci verrà offerta qualche altra ottima occasione di svago, divertimento e cultura.

  • From LUISA on UNA GITA IN ALPAGO E NEL BOSCO DEL CANSIGLIO

    Io ed alcuni soci di Agorà iscritti alla ginnastica all’aperto, siamo stati casualmente invitati da Silvana Santi a partecipare alla gita. Devo dire che è stata una bellissima esperienza, ho visitato luoghi e borghi a me sconosciuti, anche se non sono molto lontani dalla nostra città. Ho conosciuto personaggi sportivi che nei loro anni si sono impegnati per ottenere importanti riconoscenze nel mondo dell’atletica, in diverse discipline. Speriamo in futuro di riuscire ad organizzare qualche uscita e poterci incontrare nuovamente.

  • From LUISA on Riflessione pesonale

    Il percorso della vita porta a momenti felici e momenti tristi, bisogna andare avanti senza voltarsi indietro ma guardare al futuro e affrontarlo nel migliore dei modi perchè non sappiamo cosa ci riservi.