Agorà saluta l’amico Lorenzo

Agorà saluta l’amico Lorenzo

Ho saputo oggi con grande dispiacere che Lorenzo è mancato alla fine di luglio. L'avevo incontrato al bar del Santa Chiara un paio di settimane fa e mi aveva detto che non vedeva l'ora che ricominciassimo gli incontri al "Caffè delle lingue", dove lui arrivava sempre...

leggi tutto

Buon compleanno Giovanni…

Buon compleanno Giovanni…   Domenica 26 luglio partenza per le vacanze, non sopportavo più il clima lombardo-veneto (36 – 38 gradi). Una decina di giorni in montagna mi avrebbero fatto bene. Il viaggio è stato abbastanza tranquillo tanto che nonostante una mezz'oretta...

leggi tutto

NON ERA INFINITO

NON ERA INFINITO Non era infinito l’orizzonte che miravo, serenamente limpido stamane. Qualche ombra lontana dava ancor più grazia a quell’azzurro cielo così vicino e avvolgente. Assorto ho chiuso gli occhi per conservare nella memoria questa meraviglia del Creato. Ma...

leggi tutto

What’s the Theme of a Research-Paper

The New Yorker Death at the Backyard By Jonathan Coleman When I realized of Emile Griffith's demise Wednesday morning in the era of seventyfive, my head instantly went back into a night greater than fifty years earlier, the frosty, blustery Saturday evening of March...

leggi tutto

NON VOLA PIU’

NON VOLA PIU’ Non vola più al mio fianco il mio Angelo stanco. M’ha raccolto per ordine eterno ancor caldo dal grembo materno. Furbetto s’è presto adattato ma non s’è mai mostrato. Lo sentivo bene che c’era anche se non sembra vera…. M’ha lasciato ogni libertà dalla...

leggi tutto

Perché ?

Perché sull'altare del Dio denaro sacrifichiamo la dignità delle persone e dei popoli ? Perché, nonostante che tutti (o quasi) applaudano alle parole di Papa Francesco, pochi e quasi nessuno di quelli che hanno il potere (non solo i politici ma anche gli 'opinion...

leggi tutto
EFFETTI DEVASTANTI DI UNA ROVINOSA CADUTA

EFFETTI DEVASTANTI DI UNA ROVINOSA CADUTA

Venerdì otto maggio, ore 19,33; trascinando a fatica la gamba sx, arrivo al "pronto soccorso" dell'ospedale civile di Padova; codice triage d'ingresso, "verde"; la causa, "caduta accidentale in un tombino mal posizionato lungo un lato della strada che procurava...

leggi tutto

Effetti devastanti di una rovinosa caduta.

Mercoledì sei maggio ore 19,05; sono leggermente in ritardo; alle 19,30 ho appuntamento all'hotel Zodiaco di Montegrotto T. per una pizza in simpatica compagnia, con i "nonni del cuore" usciti dal corso tenutosi presso la Fondazione O.I.C. e conclusosi il cinque...

leggi tutto

SOLO AMORE

SOLO AMORE Un dì all’umano vivente, un nuovo sole illuminerà l’universo. Ignoti viandanti varcheranno continenti e terre senza confini in questo rinato pianeta. Un solo abbraccio accoglierà come fratelli sorridenti vicini e macilenti sconosciuti. Non sarà più un...

leggi tutto
Al Ca’ Foscari per il progetto “KEY”

Al Ca’ Foscari per il progetto “KEY”

E' stata un po' dura partire da Jesolo con il pullman di linea alle 7 di mattina per arrivare puntuale al Ca' Foscari - Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, in Dorsoduro a Venezia. Una giornata molto afosa giovedì 2 luglio, ma gli impegni vanno rispettati. Il...

leggi tutto
  • From muslummilani on A conclusione del nostro primo laboratorio

    Cari nonni
    mi sono piaciuti i rocconti e aggettivi che avete scritto in questo blog perché ogni volta che leggo un vostro racconto mi sento piu felice di quanto pensiate.
    Ogni volta che leggo un racconto imparo tante cose importanti mi rende FELICE , INTERESSANTE e DIVERTENTE.
    Voglio ringraziare la professoressa Barbara; mi piace tanto questo progetto, come quello del Flauto magico
    Un saluto a tutti da parte di Muslum 🙂 ………;)

  • From eleonoramilani on A conclusione del nostro primo laboratorio

    Ciao carissmi nonni, che bello quello che avete scritto proprio fantastico e fantasioso.
    Io quando parlo con voi sento il mio cuore che si apre cm (come) se non lo aprissi da tanto tempo ccn qualcuno.
    Provo felictà e tantissimo amore.Mi sento una bottiglia quando si stappa

    Un bacione Eleonora:)

  • From simonemilani on A conclusione del nostro primo laboratorio

    Cari nonni
    non è semplice trovare i tre aggettivi o sostantivi, però siccome questo progetto per me è molto bello, non ci metterò molto a trovarli.
    Come primo metterei AVVENTURA, perchè noi ci immergiamo nel mondo dei vostri racconti.
    Il secondo è SCOPERTA, perchè ogni vostro commento nasconde qualcosa di nuovo.
    Il terzo è DIVERTIMENTO, perchè in questo laboratorio mi diverto molto.
    Ringrazio molto la professoressa Baschiera che ci fa fare questo progetti e vi mando un grande saluto.
    SIMONE:-)

  • From sofiamilani on A conclusione del nostro primo laboratorio

    Cari nonni…sono felice di rivedervi!!!
    Oggi sono qua per descrivervi i tre nomi che per me rappresentano la bellissima esperienza passata assieme a voi… 🙂
    Il primo agettivo è FELICITA’…INTERESSE…e…AMICIZIA.
    L’mmagine che di più rappresenta questi NOMi è: tanti cagnolini che si coccolano tutti felici…perchè gli animali sono una cosa che fa parte della vita, una cosa importantissima.
    Ecco quello che per me rappresenta :
    TANTI,TANTI GROSSI ABBRACCI E BACI :*

    SOFIA

  • From beatricemilani on A conclusione del nostro primo laboratorio

    cari nonni, le cose che avete scritto sono bellissime. I tre aggettivi con cui voglio descrivere questa esperienza sono: coinvolgente, interessante e simpatico. Mi sembra di essere un mare mosso, questa metafora, rappresenta la gioia che provo nel leggere i vostri commenti. Quando ne trovo uno nuovo mentre sono collegata da casa, e magari c’è qualcuno (mamma, papà…) dico: “mi hanno appena lasciato un commento!”, e lo dico con allegria. Un grande abbraccio da Beatrice

  • From samuelemilani on A conclusione del nostro primo laboratorio

    Cari nonni riguardo a questo progetto intergenerazionale mi sento prima di tutto entusiasta di “chattare ” con voi, non sto piu’ nella pelle per la felicita’ di presentarvi la commedia del FLAUTO MAGICO e insicuro di non farvi contenti per la recita. Un bacio Samuele:-) 🙂

  • From tatianamilani on A conclusione del nostro primo laboratorio

    Ciao prof. e cari nonni, i tre aggettivi/nomi con cui possso descrivere questa bella esperienza sono: L’ANSIA, che sta nel fatto che son sempre più ansiosa di sentire le vostre storie, che mi hanno commosso tantissimo e di vedere i vostri commenti…..LA GIOIA, che sta nel fatto che sono felice di parlare con voi e sentire sempre qualcosa di nuovo e imparare qualcosa da voi……DIVERTENTE sta per li fatto che mi diverte un sacco parlare con voi attraverso questo blog…..aspetto con molta ansia il 18 maggio il giorno in cui ci incontreremo…..un BACIONE E UN GRANDE ABBRACCIO DA TATIANA!!!

  • From valentinamilani on A conclusione del nostro primo laboratorio

    Cari nonni, sono felice di rivedervi, sopratutto te, nonna Giancarla, hai scritto delle cose meravigliose; sei stata capace di farmi viaggiare con la fantasia attraverso il computer, le tue parole mi hanno riempito di gioia, erano bellissime, sopratutto la descizione dei sentimenti… E’ la prima volta che faccio un laboratorio simile e sono molto felice di svolgerlo. Ogni volta che mi collego nel Blog, provo sempre gli stessi sentimenti: FELICITA’ EMOZIONE CURIOSITA’
    FELICITA’ perchè sono felice di risentirvi e vedere cosa succede a Padova, anche se siamo lontani questo blog riesce a farmi sentire ancora molto vicino a voi e questo mi riempie di gioia.
    EMOZIONE perchè sono emozionatissima di vedere se ho nuovi post e per commentare i vostri articoli 🙂 volevo anche ringraziere i miei compagni di classe che sono molto solidali con tutti e se qualcuno è triste perchè non ci sono commenti, loro provvedono subito e te li scrivono, e questo semplice gesto mi riempeil cuore di gioia
    CURIOSITA’ perchè sono curiosa di leggere quello che fate e poi vi risponderò dicendovi cosa sta succedendo a noi qui a Mestre 🙂
    Come immagine che ci rappresenti io sceglierei l’immaginedi una ragazza che balla oppure di un disco perchè quando io sono FELICE ballo e scateno tutta la mia energia e questo mi fa sentire bene, (senza la danza non so proprio come farei 🙂
    Infatti sono molto felice anche perchè alla fine della presentazione del Flauto Magico io e tutta la mia classe ci divideremo in gruppi e balleremo, lo stile che balleremo sarà tipo Hip Hop o breakedance e io sono molto contenta perchè io pratico l’Hip Hop, in poche parole non vedo l’ora di vedervi , per fortuna mancano pochi giorni e sono più tranquilla perchè ci incontriano di nuovo,(ma nel frattempo sono molto nervosa perchè ho paura di dimenticarmi le battute 🙂
    Un grosso abbraccio Valentina 🙂 🙂 🙂