L’arrivo della Madonnina di Fatima

L’arrivo della Madonnina di Fatima

Il tempo ci ha un po' tradito e la Madonnina di Fatima non è potuta arrivare dal cielo in elicottero com'era previsto. Ma poco importa quando c'è fede e preghiera in un ambiente come il Civitas Vitae, dove il primo ad attendere è il Presidente della Fondazione oggi...

leggi tutto
Tutti in crociera…!

Tutti in crociera…!

Una settimana da sogno che ti porta da un paese all'altro del Mediterraneo su una nave ammiraglia che ospita oltre 5.000 persone di varie nazionalità. Il suo nome è "Preziosa" della Flotta MSC.  Questa è l'ultima esperienza di una stupenda vacanza autunnale che ho...

leggi tutto

MAMMA MIA BELLA

MAMMA MIA BELLA Mamma Mia Bella, son passati quindici anni da quel dì. Speravo con gioia rivederti un giorno magari l’ultimo della vita! Ti ricordi nel duemila? Siam venuti da lontano, per pregarti a Fatima, dov’eri apparsa ai pastorelli. T’ho portato nel cuore sempre...

leggi tutto

CALCIO – Campionato Lega Pro – Girone A

Giornata agrodolce, la settima di campionato per le due padovane. Quella che alla vigilia sembrava dover essere una passeggiata per entrambe, si è rivelata invece molto più difficile e sofferta del previsto in modo particolare per il Padova che al termine dei novanta...

leggi tutto

Vescovo di Padova

Mi trovano in duomo come cantore, onorato di essere presente  in questo coro e partecipavo al'entrata in cattedrale del nostro nuovo Vescovo Don Claudio, come lui vuol essere chiamato. Forse non abbiamo capito quanto la Provvidenza ci abbia aiutato anche attraverso il...

leggi tutto

Calcio italiano allenatori

Tra tutti gli allenatori italiani spiccano solo pochi nomi a livello di Sacchi. Faccio alcuni nomi : Allegri, Mancini, allenatore del Napoli, Ventura ed altri quasi tutti allo stesso livello. Noi in Italia abbiamo una scuola molto al'avanguardia per quanto riguarda il...

leggi tutto

Ciclismo Italiano

  Il ciclismo italiano quest'anno non ha portato a casa nemmeno un titolo, solo piazzamenti. Penso che per  il prossimo anno avremo delle sorprese per quanto riguardo sia il giro d'italia che il tour. I personaggi sono due e della stessa squadra: Nibali e Aru....

leggi tutto
  • From giancarla milan on Blog

    Mi unisco a Paolo. FORZA SOCI ! L’ho detto tante volte alle assemblee, nei messaggi ai soci, direttamentd a qualcuno che ritengo capace di scrivere, insomma lo ripeto un’altra volta: il blog è un mezzo d’informazione e di comunicazione importante per i membri di un’associazione. Ci permette di essere aggiornati sulle attività di Agorà, di apprendere qualche notizia che non abbiamo letto sul giornale, di scoprire qualcosa di nuovo, di comunicare con adulti e ragazzi, di vedere le fotografie degli eventi a cui abbiamo o non abbiamo partecipato, di scambiarci gli auguri ….
    E allora un po’ di coraggio e teniamo vivo questo blog. Non servono molte ore per imparare ad usarlo. Qualche nozione di base con Danilo e poi un pochino di pratica……

  • From paolo on Ricordi per passare il tempo giocando

    Bravo Donato! complimenti per l’articolo ‘senza parole’ ma significativo!
    Mi ricordo che, quando ero alle medie, si usavano come cerbottane le BIC a cui si toglieva (non mi ricordo come si chiamasse esattamente)refil, la cartuccia dell’inchiostro e si sparavano palline di carta, più o meno rinforzate, da una parte all’altra della classe a volte anche quando l’insegnante era alla lavagna !
    Per quanto riguarda la fionda, essendo cresciuto a Venezia, c’era il rischio di ‘danni collaterali’ un pò troppo pericolosi.
    Però a scacchi ho giocato parecchio. Me li ha insegnati mio padre e giocavo anche con mio fratello, ed ero anche piuttosto bravo. Ai tempi del liceo e dei primi anni di univresità non erano in molti in grado di battermi ….. tranne uno. Un mio caro conpagno di scuola con cui spesso studiavamo assieme, ed ogni tanto compatibilmente con i compiti finivamo il pomeriggio giocando a scacchi.
    Non sono mai riuscito a batterlo !!
    Facevamo delle partite anche di un paio d’ore ma non c’era verso, vinceva sempre lui! però mi piaceva lo stesso giocare perchè erano delle belle partite lunghe e ‘complesse’.
    Purtroppo con mia figlia non ho avuto molto successo, pur essendo lei ingengnere con gliene importa niente degli scacchi.
    Peccatto perchè, come anche la dama, sono dei giochi in cui la fortuna conta poco, ci vuole ragionamento e calma e non sono necessari ‘effetti speciali’ (come nei videogiochi) per cui sono anche rilassanti.
    Un saluto a tutti

  • From giancarla milan on Missione a Massa Finalese (gruppo partecipanti)

    Ciao Valentina, so che sei a Jesolo e ti stai ancora godendo un po’ di vacanza. Chissà se passeggiando in riva al mare prima o poi t’incontro! Un bacio da nonna Giancarla

  • From giancarla milan on Ricordi per passare il tempo giocando

    Ho giocato tanto a dama quando ero ragazzina e anche da grande a diro il vero. Era uno dei regali che ti arrivava a Natale o all’Epifania e potevi passarci delle ore gareggiando con i tuoi amici. Proprio qualche sera fa, passeggiando per Abano, mi sono soffermata a guardare sulla via pedonale principale il gioco degli scacchi. Parecchi turisti anziani, ospiti negli alberghi termali, seguivano il gioco con grande interesse, pensando a quali mosse avrebbero fatto loro al posto dei giocatori. C’era lungo il viale anche un grande flusso di persone giovani con bambini, ma pochissimi sembravano incuriositi da questi enormi scacchi che avanzavano lentamente “mangiandosi” tra di loro.
    Non c’è elettronica in questa bellissima scacchiera, non c’è rapidità nel gioco. Bisogna, pensare, ragionare, calcolare, prevedere…. ci vuole astuzia, pazienza, un po’ di rischio….. troppo complicato per chi è abituato ad inserire un gettone, premere un pulsante e tutto si muove magicamente da solo! Personaggi che combattono, uccidono, vincono, suoni assordanti e luci eccitanti….. In effetti è difficile che un ragazzino lasci la playstation per il gioco degli scacchi. Ma noi, nonni del cuore, proviamoci perchè sappiamo quanto faccia bene giocare insieme come si usava noi da piccoli.
    A parte il gioco della fionda….. Quello no, per favore! Ho ancora in mente le fiondate con i sassolini che mi tirava mio fratello. Ne ero terrorizzata, scappavo dappertutto e lui se la rideva!

  • From donato on Come si giocava quando vi era solo la fantasia

    GRANDE , SI SI MI RICORDO BENE

  • From giancarla milan on Come si giocava quando vi era solo la fantasia

    Ben tornato nel blog Giancarlo. Le vacanze ti hanno fatto bene! Ti è venuta la voglia di scrivere o hai tanta nostalgia di noi? Credo entrambe le cose. Ciao a presto e, come sempre, pronto a lavorare….!

  • From danilo solda on Come si giocava quando vi era solo la fantasia

    Bravo Giancarlo che ogni tanto ti ricordi del Blog. Continua così tutto serve per incrementare gli articoli e fare interessante il nostro Blog.

  • From giancarla milan on Buon compleanno Lorenza!

    Ci sei mancato Donato, non solo per vederti mangiare con appetito ma soprattutto perchè sappiamo quanto sai esserci amico e disponibile. Alla prossima, comunque!