L’educazione stradale

L’educazione stradale

In questi giorni è finita la sessione autunnale dell'educazione stradale 2015/2016, attività a cui i Nonni del Cuore di Agorà partecipano a pieno titolo da quando è iniziata, alcuni anni fa. Ormai la metodologia è abbastanza consolidata ed i Nonni si sono piuttosto...

leggi tutto

PERCHE’

PERCHÉ Perché il sole sembra nascondersi dietro una nube grigia stamane. Troppo orrore arriva dalla neutra terra al brillante astro padre della natura. Un allegro coro di vita chiuso da atroce violenza diventa un urlo di dolore gridato al cielo. Senza pietà alcune...

leggi tutto
Un ricercatore americano in visita ad Agorà

Un ricercatore americano in visita ad Agorà

Dovevamo conoscerci  in una nave da crociera con una cinquantina di soci Agorà, ma a causa della nebbia la nave non ha attraccato a Venezia. Il nostro "ospite" è venuto allora ad incontrarci domenica mattina al Civitas Vitae, accompagnato ad una ricercatrice del Ca'...

leggi tutto

UN ANGOLO DI MONDO

UN ANGOLO DI MONDO Seduto, in vaghi pensieri assorto, miravo al di là del vetro un angolo di mondo indifferente al presente. Guardavo incantato la giallognola appassita solitaria fogliolina, che quasi danzando, lasciava la madre pianta come un divertente gioco di...

leggi tutto

Visita Vescovo di Padova nelle Carceri

          Siamo stati invitati dal Vescovo , noi volontari del carcere, a visitare insieme i detenuti. La prima cosa che abbiamo visto è stata la chiesetta interna al carcere,dove è stato fatto un crocifisso in legno da parte dei carcerati....

leggi tutto

Campionato calcio seria A

Come al solito l'Inter ha ottenuto il settimo risultato consecutivo con il solito punteggio di 1 a O. La Fiorentina ha vinto con la Sampdoria fuori casa obbligando il presidente al cambio dell'allenatore. Le altre squadre, la Roma e il Napoli hanno vinto portandosi a...

leggi tutto
  • From civetta on Un Natale di 100 anni fa

    Se non erro, una scena come quella qui descritta è narrata da Ken Follett nel libro “La caduta dei giganti”, che è bellissimo…

  • From giancarla milan on SPUNTI ED APPUNTI SU UNA LEZIONE DEL VI° CORSO " I NONNI DEL CUORE"

    Bravo anche da parte mia e penso che l’articolo piacerà pure ad Alessandra! Saluti dal gruppo di Agorà in montagna!

  • From danilo solda on SPUNTI ED APPUNTI SU UNA LEZIONE DEL VI° CORSO " I NONNI DEL CUORE"

    Caro Vitaliano, bello l’articolo che hai scritto, mi fa particolarmente piacere leggerlo e mi gratifica vedere, che qualche nuovo socio interpreta lo scopo di tenere il Blog, dedicato alla nostra associazione, dove si si può esprimere le proprie emozioni inerenti alle varie attività che si tengono periodicamente, dando modo che chi lo legge, scopra la vitalità dell’associazione “Agorà” nata con questo scopo. Mi auguro che anche altri seguano il tuo esempio e anzi sarebbe utile che tra di voi si stimolasse la volontà di scrivere qualche cosa che possa interessare i nostri soci. Grazie ancora

  • From Rino Forese on SEI VECCHIO QUANDO

    Caro Paolo, bellissime le perle di saggezza che ci hai fatto conoscere. Penso però che si parli di persone che stanno bene o abbastanza bene di salute. Ti faccio un esempio personale: io mi sento giovane per i tanti rapporti umani con grandi e piccoli, con la natura, la poesia e la musica. Tra le altre cose mi sono anche scelto tre figliocce alle quali voglio un immenso bene paterno, ricambiato allo stesso modo, una di queste figliocce, mi ha fatto diventare nonno due volte e non ti dico la gioia che provo stare con queste piccole meravigliose creature.
    Tutto bene finchè non trovo una scala sul mio percorso e allora mi serve un bastone e forze di braccia per salire…quando arrivo su dico la verità mi sento…meno giovane!!!!! Rino-ceronte

  • From paolo on SEI VECCHIO QUANDO

    Caro Paolo, Onorati ha proprio ragione! Condivido in pieno quanto hai scritto.
    Certo con il passare del tempo il fisico perde qualche colpo, viene qualche acciacco …… a volte anche serio.
    Bisogna prendere atto che il fisico invecchia, anche se si è condotta una vita sana e morigerata, e non si può pretendere di fare quello che si faceva a 40 o a 50 anni, però quello che conta è avere dei pensieri positivi, una mente curiosa, affrontare la vita con il sorriso e con ironia, magari con autoironia.
    Tutti noi abbiamo avuto amici. parenti e conoscenti che ci hanno già lasciato……….
    Siamo in un’età in cui non abbiamo più i problemi del lavoro, probabilmente nemmeno più quelli dei figli, e, si spera, pochi problemi economici (se ci si accontenta) percui non pensiamo troppo al futuro, ma pensiamo all’oggi e forse al domani e cerchiamo di vivere in serenità possibilmente relazionandoci con il prossimo.

    Paolo

  • From danilo solda on SEI VECCHIO QUANDO

    Bravo Paolo che pensi al nostro Blog, pochi lo fanno ma quelli che si propongono, pubblicano belli articoli come stai facendo tu, con temi appropriati alla vita che ognuno di noi interpreta con il suo modo di pensare e vivere il quotidiano. Mi auguro che anche altri oltre a leggere, scrivano commenti e magari qualche articoletto seguendo il tuo esempio.

  • From Rino Forese on AMICISSIA

    Grassie Danillo, sempre generoso ne i to giudissi. Mi fasso queo che posso pa stare vissin ai tanti amissi de Agorà. Penso che se tuti colabora dando calcossa, el grupo resta compato e anca tanto afesionà. Naturalmente te ghè el “parmesso” , ghe mancaria anca quela che no te possi dedicarla a ‘na nostra nova amiga. Magari capitarà anca de conossarla e dirghe a vosse che queo che go scrito xe queo che penso. E ti te lo se! Grassie, ciao

  • From danilo solda on AMICISSIA

    Caro Rino sono sempre appropriate e belle le tue poesie, questa dedicata all’amicizia mi fa sorridere e bene al cuore. Proprio in questi giorni è un tema che sta a cuore a una nostra nuova socia, per questo la vorrei dedicare alla stessa con il tuo permesso, perchè penso che tu legga nel pensiero dei nostri soci e oserei dire anche a me stesso e di conseguenza ti giungono nuove ispirazioni poetiche. Grazie