Altamura, la leonessa delle Puglie

Altamura, la leonessa delle Puglie

La leonessa delle Puglie, così soprannominata per la sua storia rivoluzionaria del 1799, Altamura si presenta subito ai tuoi occhi con tutta l'autenticità della Puglia. Basta entrare da porta Bari e ti ritrovi in un centro storico che sembra un borgo all'interno della...

leggi tutto
Matera “Il film più bello”

Matera “Il film più bello”

“Il film più bello”, è il titolo del documentario che ci hanno presentato durante la visita di una storica casa grotta di vico Solitario (e che siamo riusciti ad acquistare). Inizia così questo bellissimo video strutturato in dieci capitoli, che racconta la storia di...

leggi tutto
Una vacanza in Puglia e Basilicata

Una vacanza in Puglia e Basilicata

Da tanto tempo volevamo fare un viaggio in Puglia e Basilicata e finalmente, in un periodo un po' fuori stagione turistica ma comunque con una buona temperatura, abbiamo affrontato questa vacanza organizzandoci da soli e muovendoci con i mezzi pubblici. Dobbiamo dire...

leggi tutto

EL PRESEPIO

EL PRESEPIO Qualche giorno fa, sarà passà un mese, go visto un sior vestio puito con un bel fare chel se vardava un tocheto de tera, na roba da gnente, vista da distante.  A go spetà che’l ‘ndasse via e come na femeneta da poco, a me vargogno dirlo, ma so ‘ndà vardare...

leggi tutto
IL PRESEPE

IL PRESEPE

IL PRESEPE Un giorno, di qualche mese fa, vidi un signore garbato e apparentemente educato,controllare un angolino di terreno esteticamente insignificante, al mio sguardo da lontano.     Aspettai che se ne andasse e curiosando vergognosamente andai a mirar questo...

leggi tutto

Notizia interessante

Ieri ho sentito velocemente una notizia dal telegiornale che ha catturato la mia attenzione. La mia curiosità mi ha portato a fare una ricerca su internet. Ed ecco quello che ho trovato. Da:...

leggi tutto
PIOGGIA D’AUTUNNO

PIOGGIA D’AUTUNNO

    PIOGGIA D’AUTUNNO Su noi viventi, credenti o non credenti, vince sempre la natura se stiamo attenti. La luce mattutina mi dice ad entrar nell’alcova mia non c’è il sole, una persistente pioggerellina graziosa e ballerina, giocando sembra nasconderlo....

leggi tutto
COME FOGLIA

COME FOGLIA

    COME FOGLIA Come foglia cullata dal vento vola il pensier mio cercando un quieto lido, dove fermare le stanche membra. Non era lontano il desiato sito. Incredulo ho aperto l’occhi a un variopinto giardino, dove ogni fiore rappresentava un’amicizia....

leggi tutto
  • From Rino Forese on LA FINESTRA

    Ciao Elisa, grazie per i tuoi complimenti che così mi impegnano a
    continuare. Cari saluti, un abbraccio e un arrivederci.

  • From Antonelli Elisa on LA FINESTRA

    Stupenda!
    Non è da tutti saper descrivere, con poche parole, il proprio stato d’animo. Complimenti caro Rino, un abbraccio!!!

  • From Monique on RICORDANDO LA MIA ISTRIA DOVE SONO NATA (Scritto da Marina Degrassi)

    Je suis émue .

  • From Elisa Antonelli on COME NUBI PROFONDE

    Grazie delle tue belle poesie!

  • From Elisa Antonelli on A volte mi chiedo.....

    Proprio così, caro Vitaliano!!

  • From Vitaliano Spiezia on A volte mi chiedo.....

    Cara Elisa, credo purtroppo che la tua speranza sia una utopia e non per il solo motivo che nel mondo di oggi prevalgano la cattiveria o l’indifferenza ma in quanto siamo immersi nell’egoismo e nella sete dell’avere e questo fa passare in secondo piano la riconoscenza e la solidarietà verso i più deboli e gli anziani considerati un inutile peso per la società.
    Una piccola osservazione su quanto da te evidenziato nel realistico racconto: spesso mi capita di partecipare a cerimonie funebri e di osservare che se il defunto è un giovane o relativamente tale, la chiesa è solitamente molto frequentata; al contrario se si tratta di un anziano.

  • From Rino Forese on Le avventure con i miei figli.

    Cara Elisa. soeo do paroe: manco mae che te te ghe calmà. Almanco cussì me pare, però no so se sotoventovia tira uncora un fià de aria dea to
    giovinessa (no me ricordo in diaeto come se scrive, ma te gera bastansa
    ramenga). Scusa eà confidensa ma mejo de cussì no so fare!
    Te abrasso de core. Rino-ceronte

  • From Vitaliano Spiezia on Navigando sul blog: riflessioni

    Ottima idea che potrà incentivare la frequenza di soci e non in mediateca. L’inizio è stato incoraggiante; una decina le presenze in sala. Grazie a tutti loro, ed in particolare alla Presidente Giancarla,all’ideatore e coordinatore dell’iniziativa Danillo, alla blogger Elisa; è da uno dei suoi tanti articoli infatti,che è stato preso lo spunto per l’odierno dibattito.